Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kitano | Recensione

Asakusa Kid, la vita di Takeshi Kita | Recensione

Tutti conoscono Takeshi Kitano, uno dei più grandi attori e registi contemporanei provenienti dal Giappone. Egli è stato il pioniere del genere yakuza eiga, portando la settima arte ad un livello mai visto e proponendo una fotografia eccezionale e delle inquadrature magistrali in ogni scena. La sua vita però non fu solo gangster movie e polizia violenta come nel suo film d’esordio. Takeshi Kitano nasce inizialmente come comico membro del duo Two Beats: da qui il suo nome d’arte Beat Takeshi. Su Netflix arriva il film biopic sulla sua vita. In quest’articolo vi presentiamo la recensione di Asakusa Kid.

Asakusa Kid: la trama

Asakusa Kid è un film biopic uscito il 7 dicembre 2021 sulla piattaforma Netflix. Il titolo è tratto dal libro omonimo di Takeshi Kitano, in cui racconta le sue memorie e, di conseguenza, la sua vita passata. Scritto e diretto da Gekidan Hitori con la supervisione di Takeshi Kitano, l’attore scelto per rappresentare Beat Takeshi è Yuya Yagira, che effettivamente gli somiglia molto. Il secondo attore protagonista, nonché partner del duo Two Beats, è il leggendario Yo Oizumi. Nel film vi è presente anche Takeshi Kitano che interpreta sé stesso in età adulta. Il film inizia con l’adolescenza del buon Takeshi, ragazzo particolare che lavora come inserviente all’interno di un cinema di Asakusa (da qui il titolo Asakusa Kid). Nel tempo libero si diverte a guardare i comici che passano di lì per delle serate e il suo sogno è quello di diventare uno di loro. Da lì si affeziona a uno dei comici che gli fa qualche lezioncina, portandolo poi a formare il duo con un suo collega chiamandolo Two Beats. Inizialmente i primi spettacoli sono dei flop totali, ma Takeshi non demorde e insistendo riesce a riscuotere del successo, fino a quando riceve il suo primo invito in televisione a una gara tra duo comici. Il resto verrà da sé. 

Recensione

Asakusa Kid si dimostra un biopic chiaro e coinciso nella narrazione, ma purtroppo privo di momenti salienti da definirlo intrattenente: può capitare che gli spettatori meno abituati al cinema nipponico possano annoiarsi e non trovarlo un buon prodotto. La realtà è che Asakusa Kid è, a malincuore, definibile mediocre, ma comunque piacevole nello scoprire la storia di uno degli attori più influenti degli ultimi decenni. Il problema sta più alla regia che agli attori in sé, perché Yuya Yagira si è dimostrata una grande scelta, dal momento che ha seguito e imparato i vari comportamenti tipici del Kitano, come lo sbattere i piedi sul pavimento prima di andare in scena e alcune delle sue espressioni facciali più iconiche di sempre. Il pubblico si aspettava una qualità più che eccelsa essendo la pellicola supervisionata da Kitano stesso, ma comunque parliamo di un biopic e non di un film sulla yakuza pieno di sparatorie e scene d’azione. Sicuramente è super consigliata per i veri fan dell’attore che desiderano scoprire le sue origini.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
L’amore secondo Dalva | Recensione
L’amore secondo Dalva recensione del film di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Jean-Louis Coulloc’h e Fanta Guirassy (Credits: Teodora Film)

L’amore secondo Dalva, la recensione del film di Emmanuelle Nicot con Zelda Samson, Alexis Manenti, Jean-Louis Coulloc’h e Fanta Guirassy Scopri di più

Méliès Georges: il padre del film fantastico
Méliès

Georges Méliès fu illusionista, regista (viene riconosciuto come il secondo padre del cinema dopo i fratelli Lumiere) e produttore. In Scopri di più

Il genere del mind game film: da spettatore a detective
Il genere del mind game film: da spettatore a detective

Il genere del mind game film presuppone un'attiva partecipazione da parte dello spettatore che è chiamato ad indagare sulle diverse Scopri di più

Gaspar Noé: 3 film per conoscere il regista
Gaspar Noé

Gaspar Noé di sicuro non è fra i registi popolarmente amati, il suo cinema è immersivo e abbraccia tutti i Scopri di più

Il Professore ed il Pazzo | Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn
Il Professore ed il Pazzo

Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn l Professore ed il Pazzo Il Professore ed il Pazzo è Scopri di più

Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione

Il 28 settembre 2023 è uscito in Italia Asteroid City, il nuovo film già presentato in anteprima mondiale al Festival Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta