Atypical: la serie Netflix | Recensione

Atypical

Atypical è una serie televisiva statunitense creata da Robia Rashid e pubblicata sulla piattaforma Netflix dal 2017 al 2021. Le quattro stagioni del programma televisivo aiutano lo spettatore ad entrare nella vita quotidiana del protagonista Sam, interpretato da Keir Gilchrist, ragazzo con la sindrome di Asperger. Osserviamo le sue giornate scolastiche e le sue attività a casa e a lavoro. Atypical è un caso specifico in cui viene trattata la disabilità in un modo delizioso, delicato e con un tocco di ironia. Ad accompagnare Sam nelle sue avventure c’è la sua famiglia: sua sorella Casey, interpretata da Brigette Lundy-Paine, e i suoi genitori Elsa e Doug Gardner, interpretati rispettivamente da Jennifer Jason Leigh e Michael Rapaport.

Trama di Atypical

Sam è un ragazzo di diciotto anni che nonostante la sindrome di Asperger riesce a vivere in modo normale la sua vita se non fosse per alcuni cambiamenti che ha dovuto apportare alla sua vita e di conseguenza a quella di tutti coloro che lo circondano. La sua famiglia, soprattutto sua madre, si preoccupa moltissimo per lui tanto che vorrebbe stargli sempre accanto in ogni tappa della sua vita. Sam, stanco di sentirsi ancora un bambino e di essere considerato il ragazzo “strano” della scuola, reclama la sua indipendenza. Inizia così un viaggio divertente alla scoperta di se stesso seguendo i consigli del suo migliore amico Zahid e della sua terapeuta Julia.

Le tematiche e i filoni narrativi

Atypical si occupa di raccontare la vita di un ragazzo di diciott’anni con la sindrome di Asperger e tutti i cambiamenti che è disposto ad accettare pur di vivere una vita indipendente. Allo stesso tempo, però, vengono raccontate anche le vite dei componenti della sua famiglia ognuno con le proprie vicissitudini. Il personaggio di Casey, sorella minore di Sam, subisce una un’evoluzione molto importante nel corso delle quattro stagioni. Assistiamo a come cerca di proteggere suo fratello e a come rinuncia ai suoi desideri pur di aiutarlo. Nonostante ciò, veniamo a conoscenza del suo stato d’animo in merito alla condizione di trascuratezza che vive, dovuto alle attenzioni della famiglia rivolte verso Sam. Inoltre, scopriamo del suo talento per la corsa che la porta a vincere una borsa di studio in una scuola privata dove conosce Izzie con la quale, dopo piccole incomprensioni, nasce una grande amicizia che si trasforma in qualcosa di molto più forte. Questo porta Casey a intraprendere un percorso personale di accettazione. Atypical ci porta anche a conoscere il rapporto tra i personaggi di Elsa e Doug: da un lato c’è Elsa iperprotettiva nei confronti del ragazzo, partecipa alle riunioni del gruppo di sostegno per genitori di figli con autismo e cerca di coinvolgere Doug in tutte le attività che riguardano Sam. Quest’ultimo invece è il membro della famiglia ad aver avuto maggiori difficoltà nell’accettare la diagnosi di Sam. Non sentendosi in grado di affrontare la situazione si allontana da sua moglie e dalla famiglia.

Atypical è stata in grado di sensibilizzare e avvicinare il pubblico a svariate tematiche di carattere psicologico in modo ironico, delicato e leggero dando particolare rilievo alle dinamiche familiari che possono intercorrere dove è presente un membro con disturbo dello spettro autistico.

Fonte immagine in evidenza: Poster promozionale Atypical Netflix

Altri articoli da non perdere
La caduta della casa degli Usher, serie TV | Recensione
La caduta della casa degli Usher | Recensione

Liberamente ispirata dai racconti di Edgar Allan Poe, La caduta della casa degli Usher (2023) è una miniserie composta da Scopri di più

La web serie Run BTS: i 4 episodi più belli
web serie run bts

Cos’è che sappiamo sulla web serie Run BTS? I Bangtan Sonyeondan (debutto nel 2013) sono il gruppo k-pop più famoso Scopri di più

Serie tv anni 90: le migliori e il loro rapporto con la musica
Serie tv anni 90: le migliori 9 e le loro colonne sonore

Serie tv anni 90: le migliori e il loro rapporto con la musica Il mondo delle serie tv è cambiato Scopri di più

Hitler’s Circle of Evil (docuserie) | Recensione
Hitler's Circle of Evil (docuserie) | Recensione

Hitler's Circle of Evil Hitler's Circle of Evil è una serie-documentario molto interessante, che presenta la storia dell'ascesa e della caduta Scopri di più

Period drama: cosa sono e quali sono da non perdere
Period drama: cosa sono e quali sono da non perdere

I period drama sono tra le serie tv più appassionanti: non importa in quale periodo storico siano ambientati, hanno quel Scopri di più

Mercoledì Addams nella nuova serie di Burton
Mercoledì Addams

Quando si pensa a Tim Burton, le prime cose che vengono in mente sono costumi scuri, scenari drammatici, un ironico Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta