I baci più famosi nella storia del cinema: la top 10

baci nel cinema

Ne esistono di tanti tipi, attesi o inaspettati, lunghi o “al volo”, alla francese o a stampo. Il bacio è una delle forme più naturali di dimostrare affetto nei confronti di un’altra persona, e di baci nel cinema ne abbiamo tanti esempi che hanno fatto la storia. Il bacio sul set è una delle scene più iconiche e memorabili di un film, capace di trasmettere emozioni intense e di rimanere impressa nella memoria dello spettatore. Dai baci appassionati ai baci romantici, dai baci proibiti ai baci rubati, il cinema ci ha regalato una vasta gamma di baci cinematografici, che hanno contribuito a definire il genere del film d’amore, e non solo.

Film (Anno) Attori Protagonisti Caratteristica del Bacio
Via col vento (1939) Clark Gable & Vivien Leigh Passionale e impetuoso
Casablanca (1942) Humphrey Bogart & Ingrid Bergman Iconico e d’addio
Colazione da Tiffany (1961) George Peppard & Audrey Hepburn Romantico, sotto la pioggia
Dirty Dancing (1987) Patrick Swayze & Jennifer Grey Sensuale e liberatorio
Ghost (1990) Patrick Swayze & Demi Moore Spirituale, oltre la vita
Pretty Woman (1990) Richard Gere & Julia Roberts Da favola, catartico
Titanic (1997) Leonardo DiCaprio & Kate Winslet Epico, sulla prua della nave
Spider-Man (2002) Tobey Maguire & Kirsten Dunst Iconico, a testa in giù
Le pagine della nostra vita (2004) Ryan Gosling & Rachel McAdams Di riconciliazione, sotto la pioggia
Milk (2008) Sean Penn & James Franco Rivoluzionario e politico

La classifica dei 10 baci più famosi del cinema

Ecco a voi la classifica dei 10 baci nel cinema più famosi, simbolici e passionali, una selezione di scene che hanno fatto sognare intere generazioni e che continuano a emozionare ancora oggi.

1. Via col vento (1939)

Bacio in Via col vento
Bacio in Via col vento

Protagonisti di questo bacio appassionato sono Vivien Leigh, nei panni di Rossella O’Hara, e Clark Gable, nei panni di Rhett Butler. Nel film, Via col vento, tratto dall’omonimo romanzo, i due si lasciano travolgere dalla passione dopo una proposta di matrimonio da parte di Rhett davvero inaspettata e quasi fuori luogo (lei è da poco vedova). È proprio vero che l’amore non guarda in faccia a nessuno! Questo bacio nel cinema è diventato un simbolo di passione e romanticismo.

2. Casablanca (1942)

Parliamo dell’iconico bacio tra Humphrey Bogart, interpretando Rick Blaine, e Ingrid Bergman, interpretando Ilsa Lund Laszlo. Rivelazione di un amore che superò i confini della vita coniugale di lei, questo bacio nel cinema fu il trionfo d’amore del racconto, ambientato durante la seconda guerra mondiale, nel film Casablanca. Un bacio d’addio carico di emozione e di rimpianto, uno dei più celebri e imitati di sempre.

3. Colazione da Tiffany (1961)

Uno dei baci nel cinema più “bagnati” della storia: quello tra Audrey Hepburn e George Peppard, ma nel film, Colazione da Tiffany, sono rispettivamente Holly Golightly e Paul Varjak. Un classico bacio sotto la pioggia reso ancor più magico dall’accompagnamento delle note di Moon River. Una sola cosa da dire: wow! Un bacio romantico e indimenticabile, che ha fatto sognare milioni di spettatori.

4. Dirty dancing (1987)

Bacio in Dirty Dancing
Bacio in Dirty Dancing

Se parliamo di baci nel cinema, non possiamo non nominare Patrick Swayze (interpretando Johnny Castle), il quale è stato capace di far innamorare tutti, non solo la bella Jennifer Grey (nei panni di Baby Houseman) che bacia sotto la melodia di Cry to me dopo essersi sfiorati a lungo in una danza improvvisata, in Dirty Dancing. Davvero sensuale! Un bacio liberatorio, che segna l’inizio di una storia d’amore travolgente.

5. Ghost (1990)

La sentite la colonna sonora Unchained Melody? Menzioniamo il bacio tra Patrick Swayze, nei panni di Sam Wheat, e Demi Moore, nei panni di Molly Jensen. Un gesto che supera la fisica, dato che Sam è morto ed è un fantasma, e ciò lo rende ancor più speciale! Questo bacio nel cinema, nel film Ghost, è la dimostrazione che l’amore può superare ogni barriera, persino quella tra la vita e la morte.

6. Pretty woman (1990)

Vedere il film Pretty Woman vi farà capire perché questo bacio nel cinema è così speciale tra Richard Gere, qui nelle vesti del ricco imprenditore Edward Lewis, e Julia Roberts, qui nelle vesti di Vivian Ward, una prostituta delle strade di Hollywood Boulevard. Dopo averlo tanto desiderato reciprocamente, i due si lasciano andare dalle paure dei giudizi altrui. Siamo sinceri: chi non li ha desiderati insieme almeno una volta anche nella vita reale? Un bacio da favola, che sancisce la trasformazione di Vivian e l’inizio di una nuova vita per entrambi.

7. Titanic (1997)

Bacio in Titanic
Bacio in Titanic

Tra i baci nel cinema, abbiamo quelli che incoronano l’innamoramento di Jack Dawson (nella realtà Leonardo di Caprio) e Rose de Witt Bukater (che in realtà è Kate Winslet), e catalizza una mitologia amorosa negli anni ’90 che dura fino ad oggi, e che ci ha regalato una storia d’amore simbolica per le differenze di classe sociale, unita a una catastrofe marittima realmente avvenuta, nel film Titanic. Il colpo di grazia verso la fine del film ce la dà la canzone My heart will go on che ci fa sprofondare il cuore nell’oceano insieme al povero Jack! Un bacio appassionato e struggente, simbolo di un amore tragico e indimenticabile.

8. Spider-Man (2002)

Bacio indimenticabile per Peter Parker, nonché Spider-Man, interpretato da Tobey Maguire. Il protagonista appare a testa in giù e viene sorpreso da Mary Jane Watson, interpretata da Kirsten Dunst, che ignara di chi si celi sotto la maschera, bacia appassionatamente sotto la pioggia l’eroe cittadino, il quale fugge subito dopo per paura di essere riconosciuto dalla ragazza. Un bacio a testa in giù, diventato un’icona del cinema supereroistico, in Spider-Man.

9. Le pagine della nostra vita (2004)

Un altro celebre bacio nel cinema sotto la pioggia è quello nel film interpretato da Ryan Gosling (attore interprete di Noah Becker) e Rachel McAdams (attrice interprete di Allie Hamilton). Esso non è il primo bacio, ma è un gesto che indica “perdono” per gli errori passati che li hanno portati a separarsi, segno che dà ai due innamorati la forza di “ritornare”, di riprovarci ancora, nonostante molte cose siano ormai cambiate nella vita di entrambi, in Le pagine della nostra vita. Un bacio di riconciliazione, che dimostra la forza di un amore capace di superare ogni ostacolo.

10. Milk (2008)

Il lungo bacio tra James Franco (nei panni di Scott Smith) e Sean Penn (nei panni di Harvey Milk) è portavoce di una storia realmente accaduta negli anni Settanta: quella del primo politico apertamente omosessuale eletto in California. Per questo motivo, rappresenta un vero bacio rivoluzionario nel film Milk. Un bacio nel cinema che ha contribuito in modo significativo a rompere i tabù e a promuovere l’accettazione dell’amore in tutte le sue forme sullo schermo.

Fonte immagine: Archivio personale

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
La Fiera del Cinema NiC sbarca al Cinema Vittoria

Il 25 settembre 2024, a Napoli, il Cinema Vittoria ha ospitato la rassegna di film indipendenti Fiera del Cinema NiC, Scopri di più

Jack Nicholson: biografia, carriera e successi dell’attore
Jack Nicholson: lo straordinario successo

Jack Nicholson, il cui nome completo è John Joseph Nicholson, è un attore, regista e sceneggiatore statunitense. È considerato tra Scopri di più

Film con Drew Barrymore: i 3 da recuperare
Film con Drew Barrymore: i 3 da recuperare

In questo articolo vi proponiamo 3  film con Drew Barrymore da recuperare e che meritano di essere visti ,se non Scopri di più

Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio
Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio

Voce ‘e Sirena è il recente lungometraggio (prodotto da C.eT.R.a nel 2017) girato dal regista Sandro Dionisio e interpretato da Scopri di più

L’action movie Operazione Kandahar con Gerard Butler | Recensione
L'action movie Operazione Kandahar con Gerard Butler

Diretto da Ric Roman Waugh e scritto da Mitchell LaFortune, l’action movie Operazione Kandahar ha come protagonista l’agente della CIA Tom Harris Scopri di più

Film con Mia Wasikowska: 4 da non perdere
Film con Mia Wasikowska.

Mia Wasikowska è un’attrice e regista australiana, nata nel 1989 a Canberra. Debutta nel 2004 con un ruolo minore nella Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta