
Come e quando è nata la carbonara?
Se si chiedesse alla Nonna di scalare il monte più alto per i suoi nipoti, …
Come e quando è nata la carbonara? Scopri di piùLa rinascita della cultura
Se si chiedesse alla Nonna di scalare il monte più alto per i suoi nipoti, …
Come e quando è nata la carbonara? Scopri di piùAd ovest delle Highlands, nella valle della Great Glen, in Scozia, si erge un maestoso …
Mostro di Loch Ness: una leggenda storica Scopri di piùLive Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio …
Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva Scopri di piùLe chiacchiere di Carnevale sono un dolce leggero e friabile, vengono chiamate con nomi diversi …
La ricetta delle chiacchiere di Carnevale Scopri di piùL’età della Controriforma va dalla metà del Cinquecento, cioè il Concilio di Trento, fino alla …
L’età della Controriforma: scoperte innovative Scopri di piùI Fenici erano una popolazione semitica risalente a circa 3.500 anni prima della nascita di …
Divinità dei fenici: chi erano? Scopri di piùIl musicista Beethoven disse “Dove le parole non arrivano, la musica parla”. Parliamo di una …
Nascita della musica: dove e quando? Scopri di piùA partire dall’ XI secolo gli ordini religiosi furono una risposta ai movimenti ereticali. L’eresia …
Ordini religiosi: Francescani e Domenicani Scopri di piùLuigi Pirandello nasce nel 1867 vicino Agrigento (all’epoca chiamata Grigento), in Sicilia. Con lui il …
Luigi Pirandello: vita, opere e pensiero Scopri di piùL’arte dell’omiletica (dal latino homilia, “arte del conversare”) è una materia appartenente agli studi teologici …
Arte dell’omiletica: significato e spiegazione Scopri di più