Before We Go (Film, 2014) | Recensione

Before We Go è un film del 2014, diretto da Chris Evans, che è anche il protagonista della storia. Chris Evans è un attore statunitense che ha raggiunto la fama con ruoli iconici come la Torcia Umana in I Fantastici Quattro e Capitan America nell’Universo della Marvel. Il film si svolge in una sola notte nella città di New York e segue la storia dei due protagonisti interpretati da Chris Evans e Alice Eve. Nel 2014 viene presentato in anteprima al Toronto Film Festival, e nel 2015  al Seattle Film Festival, ad oggi è possibile guardare il film on demand.

Trama di Before We Go

La storia racconta di Brooke (Alice Eve) che si trova a New York, è tarda notte e perde l’ultimo treno della giornata per tornare a casa. In stazione incontra uno sconosciuto Nick (Chris Evans), un musicista squattrinato, che decide di aiutarla. I due passano tutta la notte insieme girando per le strade della città, si raccontano reciprocamente, le loro storie, le paure e i sogni fino al mattino, quando le loro strade si separano.

 Recensione

Before We Go sembra a primo impatto il solito cliché romantico, tipico di molte commedie romantiche americane, però con lo svilupparsi della storia riesce a toccare tematiche molto profonde, questo grazie ad una narrazione molto semplice, ma efficace e ai personaggi ben sviluppati. Una delle tematiche sviluppate nel film è l’importanza dei legami umani, anche se in questo caso sono fugaci e brevi. I due protagonisti attraverso conversazioni che si tengono lungo tutta la notte, si raccontano l’uno all’altro. Nel film si alternano scene romantiche a scene drammatiche, intervallate da molti momenti di ironia. La tensione tra i due protagonisti è palpabile, ricca di emozioni, è ben evidente come i due personaggi sono connessi l’uno all’altro, sembrano attratti come da una calamita. Tutto ciò è reso possibile dalla chimica che nasce tra i due attori, Chris Evans e Alice Eve, che permette la loro interpretazione di questi due protagonisti molto più veritiera. Nonostante il film si svolga in una sola notte e mantenga una struttura narrativa semplice, riesce a trasmettere un senso di intimità che permette allo spettatore di sentirsi parte della storia stessa. La città di New York oltre ad essere sfondo della storia, diviene essa stessa un personaggio, la scelta dei luoghi in cui viene girato il film è fondamentale perché costruiscono insieme ai personaggi, quell’atmosfera di intimità citata in precedenza. Il finale della storia può essere considerato un finale aperto, è come se Evans volesse che ogni spettatore si crei un suo finale.

In conclusione

Before We Go è un film che permette allo spettatore di navigare nella propria immaginazione. Nonostante contenga molti tratti tipici delle commedie romantiche, è allo stesso tempo capace di imprimere nella mente delle spettatori emozioni e sensazioni.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Stranger, la procura in Corea | Recensione
Stranger, la procura in Corea | Recensione

«Nemmeno in questo mestiere c'è chi lotta per la giustizia.» Con questa amara constatazione di Hwang Shi-mok, protagonista di Stranger, Scopri di più

Il socialismo di mercato cinese: il boom delle serie tv
Socialismo di mercato cinese

Dopo la morte di Mao Zedong nel 1976, la Cina si trova in condizioni economiche disastrose dopo la Grande Rivoluzione Scopri di più

Programmi TV di Maria De Filippi: i 3 più seguiti
Maria De Filippi

Maria De Filippi, nata a Milano il 5 dicembre del 1961, è una autrice, produttrice e conduttrice della televisione italiana, sicuramente Scopri di più

Documentari prodotti in USA nel 2023: una top 8
Documentari prodotti in USA

Se sei amante dei documentari, delle storie basate su avvenimenti e persone reali, sia del passato che del presente, allora Scopri di più

La società della neve di Juan Antonio Bayona | Recensione
La società della neve di Juan Antonio Bayona | Recensione

Per l’esordio dell’anno 2024 debutta sulla piattaforma Netflix un film molto atteso, presentato in anteprima mondiale alla chiusura dell’80esima Mostra Scopri di più

Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio
Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio

Voce ‘e Sirena è il recente lungometraggio (prodotto da C.eT.R.a nel 2017) girato dal regista Sandro Dionisio e interpretato da Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta