Burning – L’amore brucia (film) | Recensione

Attesa, silenzio ed illusione: sono questi gli ingredienti principali di Burning – L’amore brucia. Una pellicola che divora lentamente, come un incendio che divampa sotto terra, invisibile ma letale. È uno di quei film che non si spiega: si vive, si assorbe lentamente.

Con questo libero adattamento di Granai incendiati di Haruki Murakami, Lee Chang-dong partorisce un’opera che non si può afferrare fino in fondo, perché si muove nella zona d’ombra tra realtà e proiezione, tra il detto e il taciuto. Il confine è sfocato, e l’unico modo per attraversarlo è perdersi. Sulla carta è un thriller; in pratica è un viaggio interiore.

Recensione Burning – L’amore brucia: la trama

Il protagonista, Jong-su (Yoo Ah-in), è un giovane smarrito, aspirante scrittore, figlio di una società che lo ha lasciato ai margini. Vive una vita opaca nella periferia di Seul. L’incontro con Haemi (Jeon Jong-seo), amica d’infanzia fragile e solare, risveglia in lui un desiderio mai sbocciato, ovvero il bisogno di trovare un senso che lo porterà in un labirinto emotivo senza uscita. Hae-mi lo seduce con la sua energia inquieta, gli parla di un viaggio in Africa e gli affida il suo gatto prima di partire.

Quando torna, però, non è sola: con lei c’è Ben (Steven Yeun), un ragazzo ricco, misterioso e affascinante. Ben non lavora, ma vive nel lusso. E quando Hae-mi sparisce nessuno sembra accorgersene. Nessuno tranne Jong-su, che inizia a cercarla, sempre più ossessionato. Ma cosa è vero e cosa è frutto del suo immaginario?

Un thriller che si consuma nel tempo

«Il fuoco più pericoloso è quello che non vediamo»: questa è la frase che racchiude l’atmosfera dell’intero film, il sussurro che percorre ogni inquadratura. Lee costruisce tensione non su quello che accade, non su quello che viene proiettato sullo schermo, ma su ciò che potrebbe essere accaduto e su ciò che potrebbe accadere.

Ogni scena di Burning è attraversata da un senso di sospensione. La narrazione si muove per suggestioni, minimi scarti, silenzi colmi di inquietudine. Il film gioca costantemente sull’assenza di prove.

Il ritmo è dilatato, ma non è mai lentezza: è piuttosto intensificazione. Ogni dettaglio (una finestra socchiusa, un tramonto arancione, un gesto trattenuto) è una miccia. E l’incendio, quando arriva, è spirituale prima che materiale.

Il film è anche una riflessione sulla Corea contemporanea, sulle diseguaglianze sociali, sull’invisibilità dei fragili. Ma non predica mai: al massimo, suggerisce. Proprio in questo risiede la sua forza: il dramma viene evocato con forza, ma mai dichiarato esplicitamente.

Burning – L’amore brucia: il potere della visione

La fotografia di Hong Kyung-pyo (già direttore della fotografia di Parasite) è un capolavoro a sé: toni caldi e freddi si alternano, i tramonti sembrano dipinti, i silenzi sono fatti di luce che rivela una verità inaccessibile e profondissima. Luci ed ombre sono sapientemente alternati.

Il cielo crepuscolare che accompagna il momento centrale del film, la danza del tramonto è una delle scene più struggenti e sospese del cinema recente. In quel momento, Hae-mi non è solo un personaggio: è un simbolo, una visione, forse un’illusione. Come tutto in questo film.

Anche il sonoro è utilizzato con molta raffinatezza: candidi rumori, silenzi taglienti, musiche rarefatte accompagnano il crescendo emotivo.

Burning - L'amore brucia
Fonte immagine: Prime Video

Conclusione: un film sull’invisibile

La sparizione di Hae-mi, donna libera, misteriosa, forse mai davvero esistita nella mente del protagonista, è il punto di rottura tra un mondo ordinario e uno senza ritorno.

Nel finale, ogni certezza viene erosa. L’ultimo gesto di Jong-su è liberatorio e disperato, e lascia lo spettatore senza respiro, sospeso tra giustizia e follia.

Burning – L’amore brucia è un film che rimane nella mente come un sogno. È un’indagine sul desiderio, sulla perdita, sulla rabbia repressa che può trasformarsi in ossessione. È una fiaba nera senza morale, un mistero che non vuole essere risolto. E forse, proprio per questo, ci costringe a guardarci dentro, là dove brucia il nostro fuoco invisibile.

Fonte immagine in evidenza: Prime Video

Altri articoli da non perdere
The Pale Blu Eye – I delitti West Point | Scott Cooper | Recensione
The Pale Blue Eye

The Pale Blu Eye- I delitti di West Point è un film thriller di Scott Cooper con Christian Bale e Scopri di più

Terza stagione di Bridgerton: le prime indiscrezioni
Terza stagione di Bridgerton: le prime indiscrezioni

Finalmente, dopo il successo riscosso dalle due stagioni precedenti, Bridgerton ritorna sulla piattaforma Netflix e sembra prospettarsi un altro esito Scopri di più

Serie tv Disney Channel: le 5 immortali
Serie TV Disney Channel

Nell'universo dell'intrattenimento per ragazzi, pochi marchi hanno saputo conquistare il cuore delle giovani generazioni con la stessa magia di Disney Scopri di più

Kinds of Kindness | Recensione (con spoiler)
Kinds of Kindness | Recensione

Kinds of Kindness è l'ultima creazione di Yorgos Lanthimos, uscito in Italia nel giugno del 2024. Più celebre per essere Scopri di più

The Watchers: un esordio in bilico tra horror e fantasy | Recensione
The Watchers, in bilico tra horror e fantasy | Recensione

Il primo lungometraggio scritto e diretto da Ishana Night Shyamalan (figlia dello Shyamalan di Il sesto senso, Split, etc.) è Scopri di più

La vita che volevi | Recensione della miniserie Netflix
La vita che volevi - Locandina

Il mese del Pride è appena terminato e Vittoria Schisano, la bellissima protagonista di La Vita che Volevi è stata Scopri di più

A proposito di Paolo Porpora

Vedi tutti gli articoli di Paolo Porpora

Commenta