Jack Nicholson: biografia, carriera e successi dell’attore

Jack Nicholson: lo straordinario successo

Jack Nicholson, il cui nome completo è John Joseph Nicholson, è un attore, regista e sceneggiatore statunitense. È considerato tra i maggiori interpreti della storia del cinema, avendo vinto due premi Oscar come miglior attore protagonista e un premio Oscar come miglior attore non protagonista. Inoltre, Jack Nicholson ha ricevuto sette Golden Globe e il Kennedy Center Honor, un premio annuale conferito a coloro che si sono distinti per il loro contributo nel campo dell’arte e della cultura. Scopriamo di più su questa leggenda del cinema!

Biografia di Jack Nicholson: gli inizi e la famiglia

Jack Nicholson nasce a Neptune City, nel New Jersey, il 22 aprile del 1937. La sua infanzia è segnata da una complessa situazione familiare: quella che lui credeva essere sua sorella, June, era in realtà sua madre, mentre l’identità del padre rimane ancora oggi incerta. All’età di diciassette anni, Nicholson si trasferisce a Los Angeles, dove inizia la sua carriera nel mondo del cinema, frequentando corsi di arte drammatica. Nel 1958 esordisce sul grande schermo come protagonista in The Cry Baby Killer. Il primo successo arriva nel 1969 con Easy Rider, considerato un film-manifesto della New Hollywood.

La consacrazione con l’Oscar per “Qualcuno volò sul nido del cuculo”

Dopo Easy Rider, la carriera di Jack Nicholson decolla e diventa uno degli attori più richiesti di Hollywood. Viene candidato all’Oscar come miglior attore protagonista, senza però vincerlo. Nel 1975, finalmente, arriva la consacrazione con la vittoria dell’ambita statuetta per la sua straordinaria interpretazione di Randle Patrick McMurphy in Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman. Il film si aggiudica cinque premi Oscar: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista (Nicholson), miglior attrice protagonista e migliore sceneggiatura non originale. L’interpretazione di Nicholson, in particolare, è memorabile per la sua energia, la sua ribellione e la sua capacità di trasmettere la profonda umanità del personaggio, un uomo che si finge pazzo per sfuggire alla prigione e che finisce per diventare un simbolo di libertà all’interno di un ospedale psichiatrico. Qualcuno volò sul nido del cuculo è considerato, oggi, un vero e proprio capolavoro del cinema.

Jack Nicholson: i ruoli iconici da “Shining” a “Batman”

Tra i numerosi ruoli interpretati da Nicholson, ricordiamo soprattutto quello di Jack Torrance nel film Shining, diretto da Stanley Kubrick. Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, Shining è oggi considerato un cult del cinema horror. L’interpretazione di Nicholson, nei panni di uno scrittore in crisi che impazzisce lentamente in un hotel isolato, è magistrale e inquietante, e ha contribuito a rendere il film un’opera iconica. Altrettanto celebre è la sua performance nei panni del Joker in Batman di Tim Burton, un film campione d’incassi a livello mondiale. Lo stesso attore si è dichiarato particolarmente soddisfatto di questa interpretazione, definendola un pezzo di pop art.

Jack Nicholson: gli ultimi film e il ritiro dalle scene

Nel 1996 Jack Nicholson collabora nuovamente con Tim Burton nel film Mars Attacks!, in cui interpreta due personaggi: il Presidente degli Stati Uniti d’America Jim Dale e l’immobiliarista di Las Vegas Art Land. Nello stesso anno, la rivista inglese Empire lo classifica al sesto posto tra i migliori attori del ventesimo secolo. Nel 1998 vince il suo secondo premio Oscar come miglior attore protagonista per Qualcosa è cambiato, diretto da James L. Brooks, in cui interpreta il ruolo di un misantropo scrittore di romanzi rosa. Nel 1984 aveva già vinto un Oscar come miglior attore non protagonista per Voglia di tenerezza, sempre diretto da Brooks. Nel 2010 appare per l’ultima volta in scena, recitando nel film dell’amico James L. Brooks, Come lo sai. Tra la fine degli anni Novanta e gli inizi degli anni Duemila, Jack Nicholson continua a interpretare ruoli di rilievo, fino alla conferma del suo ritiro dalle scene nell’ottobre del 2019. Ancora oggi, molti fan sperano in un suo ritorno sul grande schermo.

Vita privata e curiosità

Della vita privata di Jack Nicholson si sa che è stato sposato dal 1962 al 1968 con Sandra Knight, da cui ha avuto una figlia, Jennifer. Ha avuto poi altri quattro figli da tre donne diverse: Caleb Goddard, nato nel 1970 dalla relazione con Susan Anspach; Honey Hollman, nata nel 1981 dalla modella Winnie Hollman; e Lorraine e Ray, nati rispettivamente nel 1990 e nel 1992 dall’attrice Rebecca Broussard. È stato a lungo legato all’attrice Anjelica Huston. Tra le curiosità legate a Jack Nicholson, si dice che sia un grande appassionato di arte contemporanea e che possieda una collezione di dipinti di grande valore. È inoltre un tifoso sfegatato dei Los Angeles Lakers, la squadra di basket della sua città.

Come ha dichiarato lui stesso: “Do al pubblico quello che vuole: una buona interpretazione, e lascio a loro il compito di preoccuparsi di che tipo di persona io sia“.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Personaggi di The Vampire Diaries: guida completa ai protagonisti della serie
The vampire diaries: i personaggi principali

Personaggi di The Vampire Diaries: guida completa ai protagonisti più amatid ella serie TVD è una serie tv americana molto famosa Scopri di più

Power of Rome | Recensione
Power of Rome recensione del documentario di Giovanni Troilo con Edoardo Leo e Giorgia Spinelli (Credits: IIF/Vision Distribution/Sky)

Power of Rome, la recensione del documentario di Giovanni Troilo con Edoardo Leo e Giorgia Spinelli “Roma è tanti mondi. Scopri di più

Il Professore ed il Pazzo | Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn
Il Professore ed il Pazzo

Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn l Professore ed il Pazzo Il Professore ed il Pazzo è Scopri di più

Mare dentro di Alejandro Amenábar | Recensione
Mare dentro di Alejandro Amenábar | Recensione

Mare dentro è il titolo di un film del 2004, diretto da Alejandro Amenábar, che narra la vera storia di Scopri di più

Bosnia Express al Cinema Filangieri | Recensione
Bosnia Express al Cinema Filangieri |Recensione

Il 21 marzo 2022 il Cinema Filangieri di Napoli ha ospitato il movie event rivolto alla prima proiezione di Bosnia Scopri di più

Alessandro Brasile e Chiara Cattaneo in Fashion victims
Alessandro Brasile

Costrette a svolgere turni estenuanti, senza alcuna possibilità di comunicare con l’esterno e con l’obbligo di dormire in ostelli annessi Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta