Curiosità, difficoltà e aneddoti interessanti sul set di 5 grandi film d’autore

film d'autore

La storia del cinema è un archivio di aneddoti, difficoltà e retroscena che accentuano il fascino delle pellicole più famose. Dietro ogni grande film d’autore si nascondono episodi bizzarri e scelte geniali che hanno contribuito a creare la magia che vediamo sullo schermo.

5 aneddoti dal set in sintesi

Film La curiosità in breve
Titanic La durata delle scene nel passato corrisponde al tempo reale dell’affondamento.
Forrest Gump Ogni nuova fase della vita del protagonista è segnata dalla stessa camicia a quadri.
2001: Odissea nello spazio Kubrick distrusse i materiali di scena per impedirne il riutilizzo.
Non è un paese per vecchi Le riprese furono interrotte dal fumo proveniente dal set de “Il Petroliere”.
Gli Uccelli Ispirato a un evento reale causato da un’intossicazione di massa di uccelli.

Scopriamo 5 aneddoti interessanti

Titanic (1997) di James Cameron

Un dettaglio noto a pochi riguarda la durata del capolavoro con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. Se si escludono i titoli e le scene ambientate nel presente, la durata delle sequenze nel 1912 corrisponde esattamente al tempo che il vero transatlantico impiegò per affondare: due ore e quaranta minuti. Un esempio della meticolosa attenzione al dettaglio di Cameron.

Forrest Gump (1994) di Robert Zemeckis

Nella pellicola, Forrest, interpretato da Tom Hanks, racconta la sua vita a chiunque sieda con lui sulla panchina. Un dettaglio visivo segna ogni cambio di fase della sua esistenza: all’inizio di ogni nuovo capitolo del suo racconto, Forrest indossa sempre una camicia celeste a quadri. Nella scena finale, quella stessa camicia è indossata da suo figlio, a simboleggiare l’inizio di una nuova generazione e di una nuova fase.

2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick

Questo capolavoro della storia del cinema richiese un lavoro estenuante. Dopo un lungo montaggio, il regista prese una decisione drastica: come riportato da fonti autorevoli come il British Film Institute, Kubrick distrusse quasi tutti i materiali di scena, i modellini e i costumi. Lo fece per un motivo preciso: evitare che potessero essere riutilizzati in altre produzioni di fantascienza, preservando così l’unicità visiva del suo film.

Non è un paese per vecchi (2007) dei fratelli Coen

Le riprese del film d’autore interpretato da Javier Bardem furono interrotte per un’intera giornata. La causa fu una densa nube di fumo nero che invase il set. A pochi passi di distanza, infatti, la troupe de “Il Petroliere” di Paul Thomas Anderson stava testando gli effetti pirotecnici di una torre di trivellazione. I fratelli Coen dovettero attendere il giorno successivo affinché il fumo si diradasse per poter continuare a girare.

Gli Uccelli (1963) di Alfred Hitchcock

L’ispirazione per questo capolavoro venne da un fatto di cronaca. Il 18 agosto 1961, migliaia di uccelli marini invasero la cittadina di Capitola, sulla baia di Monterey in California, schiantandosi contro gli edifici. Hitchcock, incuriosito, contattò il giornale locale. Anni dopo, la scienza ha fornito una spiegazione: come riportato da testate come National Geographic, gli uccelli erano stati intossicati da un’alga tossica che produceva acido domoico, una potente neurotossina che li portava a uno stato di confusione e aggressività. Un fenomeno naturale che si trasformò in un incubo cinematografico.

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film indie italiani: i migliori 6 da vedere
film indie

Un film indipendente, conosciuto anche con il nome di “film indie”, è un film prodotto senza intervento di una grande Scopri di più

Il cinema impressionista francese e l’uso del primo piano come mezzo espressivo
Il cinema impressionista francese e l'uso del primo piano come mezzo espressivo

Il cinema degli anni '20 in Francia fu immerso in un clima di assoluto fervore avanguardistico. Proprio qui si sviluppò Scopri di più

Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà
Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà

Tempo e realtà nel cinema di Christopher Nolan Il regista britannico Christopher Nolan, vincitore dell'Oscar 2024, è ormai considerato come Scopri di più

Trilogia di Venom | Recensione
Trilogia di Venom | Recensione

Personaggio amorfo che sopravvive solo ed esclusivamente nel corpo di un ospite, Venom appare nel 1988 nei Marvel Comics. Antagonista Scopri di più

L’impatto delle serie TV nella società: le 3 più famose
impatto delle serie tv

Le serie TV sono delle opere cinematografiche composte da episodi e stagioni, le loro trame sono divise in segmenti narrativi Scopri di più

Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere
Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere

Mark Ruffalo, classe 1967, nato sotto il segno dello Scorpione, è ad oggi uno degli attori più conosciuti di Hollywood Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta