Personaggi di Mare fuori: quali sono i principali

Personaggi di Mare fuori, quali sono i principali

Mare Fuori, la serie ambientata a Napoli e prodotta da Rai Fiction, ha conquistato il pubblico con le sue storie intense. Scopriamo insieme chi sono i personaggi che animano l’IPM (Istituto Penale per i Minorenni). Attenzione: questo articolo contiene spoiler sulle prime tre stagioni.

I protagonisti principali

Le vicende dell’IPM ruotano attorno a un gruppo di ragazzi le cui vite si intrecciano dietro le sbarre.

I protagonisti di Mare Fuori in breve Soprannome e motivo della detenzione
Carmine Di Salvo ‘O Piecuro. Detenuto per omicidio preterintenzionale.
Filippo Ferrari ‘O Chiattillo. Detenuto per omicidio colposo.
Naditza Nessuno. Si fa arrestare ripetutamente per sfuggire a un matrimonio combinato.
Edoardo Conte Nessuno. Detenuto per spaccio e altri reati legati alla camorra.

Carmine Di Salvo: uno dei personaggi centrali, aspira a diventare parrucchiere per sfuggire al destino della sua famiglia camorrista. Finisce in IPM per aver ucciso un ragazzo per difendere la sua fidanzata Nina.

Filippo Ferrari: un talentuoso pianista di Milano. Durante una vacanza a Napoli, causa accidentalmente la morte di un amico sotto l’effetto di droghe. In IPM fatica a integrarsi e viene preso di mira.

Naditza: una ragazza rom dal grande talento musicale. Preferisce la detenzione per sfuggire a un matrimonio combinato dalla sua famiglia. All’interno dell’IPM, il suo carattere esuberante la rende un punto di riferimento per le altre ragazze.

Gli antagonisti

Ciro Ricci: è il giovane boss dell’IPM, figlio del boss Salvatore Ricci. Detenuto per aver ucciso il suo migliore amico su ordine del padre, è il principale villain delle prime stagioni. Muore alla fine della prima stagione, ucciso da Filippo durante una rivolta.

Edoardo Conte: braccio destro di Ciro, proviene da Forcella. Appassionato di poesia, dopo la morte dell’amico ne prende il posto come leader del suo gruppo, portando avanti la faida con i Di Salvo.

Viola: una ragazza torinese con gravi problemi psicologici, derivanti da un contesto familiare violento. In IPM gode nel manipolare e tormentare le altre detenute. È detenuta per omicidio volontario.

I personaggi secondari

Pino (‘o Pazz): membro del gruppo di Ciro, ha un carattere irascibile. È in IPM per aver ucciso il compagno della madre che maltrattava il suo cane.

Gianni (Cardiotrap): appassionato di musica trap, è detenuto per una rapina finita male, in cui un’anziana donna è morta di spavento.

Gemma: una ragazza di Udine, vittima di un fidanzato violento. Finisce in IPM per tentato omicidio, dopo avergli sparato per difendere la sorella.

Silvia: finisce in carcere da innocente, incastrata per spaccio. Sogna di trovare un uomo ricco che la mantenga.

Milos: un ragazzo sinti, fedelissimo di Ciro. È detenuto per essersi preso la colpa di un omicidio commesso dalla sua amica transgender Luna.

Totò: adottato da una famiglia benestante, finisce in IPM per aver causato un’esplosione in casa dopo un litigio. Si schiera con il più forte, ovvero Ciro.

Serena: una ragazza tossicodipendente, spesso manipolata da Viola che cerca di farla ricadere nella dipendenza.

Le new entry delle ultime stagioni

Rosa Ricci: sorella minore di Ciro, entra in IPM per vendicare la morte del fratello, con l’obiettivo di uccidere Carmine, che ritiene responsabile.

Luigi (Cucciolo) e Raffaele (Micciarella) Di Meo: due fratelli che entrano in IPM dopo una rissa. Luigi è protettivo verso il fratello minore e nasconde la sua omosessualità, mentre Raffaele ha un carattere irrequieto.

Diego (Doberman): amico dei fratelli Di Meo, di origini nigeriane.

Giulia (Crazy J): una trapper milanese arrogante e manipolatrice, arrestata per omicidio stradale. Cerca di raggiungere il successo con ogni mezzo.

Mimmo: un ragazzo che si unisce al clan dei Ricci sperando di sfuggire alla povertà, ma finisce abbandonato in IPM.

Il ruolo degli adulti e degli educatori

Fondamentale è il ruolo degli adulti che lavorano nell’istituto: la direttrice Paola Vinci e gli educatori, tra cui spiccano il comandante Massimo e Beppe, che cercano ogni giorno di offrire ai ragazzi un’alternativa alla criminalità.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie animate per adulti: 5 titoli imperdibili da vedere
Serie animate per adulti: le 5 più popolari

Quando parliamo di cartoni animati tendiamo a pensare a un prodotto per bambini, ma non è così. Nel corso degli Scopri di più

Lo sguardo nel cinema: identificazione e male gaze
Lo sguardo nel cinema

  Lo sguardo è di solito centrale, in qualsiasi situazione. Quando vediamo qualcosa che ci piace siamo quasi ipnotizzati nel Scopri di più

I migliori adattamenti cinematografici: i 4 più belli
migliori adattamenti cinematografici

Meglio il film o il libro? Leggo prima il libro o vedo prima il film? Domande banali ma frequenti e Scopri di più

Finale di Amici 2024: vincitori e ospiti
Finale di Amici 2024: vincitori e ospiti

Finale di Amici 2024, and the winners are... Il vero successo è vivere della propria passione. Con queste parole il Scopri di più

Sex Education, la nuova serie originale Netflix (Recensione)
Sex Education

Sex Education è una delle ultime uscite Netflix: la serie originale è stata rilasciata l'11 gennaio ed ha subito riscosso Scopri di più

Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione

Il 28 settembre 2023 è uscito in Italia Asteroid City, il nuovo film già presentato in anteprima mondiale al Festival Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta