Desperate Housewives (serie TV) | Recensione

Desperate Housewives

Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane è una serie TV statunitense ideata da Marc Cherry e trasmessa dal 2004 al 2012.

Marc Cherry è un produttore televisivo e scrittore statunitense. Dopo essersi laureato alla Troy High School in California, decide di frequentare il programma teatrale della California State University, dove capisce di avere una grande passione per la recitazione. Successivamente si trasferisce ad Hollywood, dove si occupa della stesura dei suoi primi lavori come autore. Nel 1990 diventa un membro del gruppo di autori e produttori della sitcom Cuori senza età (Le ragazze dorate), andata in onda dal 1985 al 1992. Nel 2004 ebbe l’ispirazione per creare una serie TV sulla disperazione che può riguardare qualsiasi donna, soprattutto le casalinghe. L’idea gli venne in mente dopo una conversazione avuta con sua madre sul caso di una donna che aveva ucciso i suoi figli. Da questa ispirazione nacque Desperate Housewives, serie TV composta da ben otto stagioni, per un totale di 180 episodi.

Trama di Desperate Housewives

La storia di Desperate Housewives è ambientata nel piccolo quartiere di Wisteria Lane, nella città immaginaria di Fairview. Ciò che viene mostrato nella serie TV è la vita, con i suoi momenti spensierati e tragici, di sei casalinghe, ciascuna delle quali combatte le proprie battaglie domestiche, rendendo la trama della serie molto intricata. Le vite delle sei casalinghe, amiche molto intime, si intrecciano continuamente, e le donne condividono molti misteri che cercano di risolvere insieme, mentre altri tentano di nasconderli il più a lungo possibile. L’apparente tranquillità del quartiere nasconde un mare di segreti mantenuti da tutti gli abitanti di quella piccola comunità. Desperate Housewives combina elementi di dramma, commedia, giallo, satira, e soap opera, accostando a scene divertenti e spiritose altre tragiche e drammatiche, comprese molte morti, omicidi e suicidi.

Recensione della serie TV

Desperate Housewives è un’invenzione molto innovativa, in quanto presenta un cast di protagoniste tutto al femminile, ed è una delle più longeve nella storia della televisione statunitense. In realtà, Bree, interpretata da Marcia Cross, Gabrielle, interpretata da Eva LongoriaLynette e Susan (rispettivamente Felicity Huffman e Teri Hatcher) non sono sempre casalinghe nell’arco temporale mostrato nella serie, ma la maschera della casalinga disperata, con una vita solo apparentemente perfetta, è ciò che accomuna tutte le protagoniste. Ognuna di loro rappresenta un prototipo di donna diverso: Gabrielle è la donna seducente che ottiene ciò che vuole grazie alla sua bellezza, Bree è ciò che viene definita la “perfetta donna di casa”, Lynette è schiava di una vita in cui ha dovuto abbandonare la sua carriera per diventare madre, e Susan è la mamma single un po’ imbranata. Il tema delle casalinghe disperate è da subito diventato un fenomeno culturale, presentandosi come cronaca spietata del tipico stile di vita americano: l’ossessiva ricerca della perfezione, l’accumularsi delle bugie e i continui tradimenti servono ai personaggi di Desperate Housewives per proteggere il più possibile un’apparenza di eccellenza e impeccabilità che in realtà non esiste. La serie riesce a combinare elementi spiritosi, che abbassano la tensione, ed elementi di suspense e tragedia, che ne innalzano nuovamente il livello. Ciò che contraddistingue questo show è che, nonostante i momenti di drammi e omicidi, risulti ugualmente molto leggero, la tipica serie TV che non stanca mai, da guardare sul divano dopo una giornata stressante. Desperate Housewives contiene anche elementi tipici delle soap opera, cosa che secondo alcuni potrebbe abbassare il livello della serie TV, ma non è così: incredibilmente, quegli elementi riescono a conferire l’ironia giusta alla serie senza renderla ridicola o meno credibile. Per concludere, è uno show che riesce davvero ad intrattenere i suoi spettatori e a tenere gli occhi incollati allo schermo per risolvere insieme ai personaggi i misteri di Wisteria Lane.

In evidenza: immagine promozionale della 6ª stagione di Desperate Housewives, Amazon Prime Video

Altri articoli da non perdere
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione
Asteroid City: un enigma tra teatro e cinema | Recensione

Il 28 settembre 2023 è uscito in Italia Asteroid City, il nuovo film già presentato in anteprima mondiale al Festival Scopri di più

Squid Game: scalpore marchiato Netflix
Squid Game

Squid Game è più di un semplice successo in fuga per Netflix, è stato anche lo show preferito di Internet. Scopri di più

Film documentari crime su Netflix: 3 da vedere
film documentari crime su Netflix

I film documentari crime su Netflix hanno conquistato un vasto pubblico, appassionando milioni di spettatori con storie vere di crimini, Scopri di più

Julie and the Phantoms | Recensione
Julie and the Phantoms | Recensione

Julie and the Phantoms è una serie tv del 2020, che è disponibile su Netflix, creata da Dan Cross e Scopri di più

The Undoing: le verità non dette, psico-thriller di HBO
The Undoing

In Italia è uscito su Sky Atlantic l’8 gennaio 2021 “The Undoing: Le verità non dette”, psico-thriller in sei episodi Scopri di più

The Sandman, la serie Netflix tratta dal fumetto di Neil Gaiman
The Sandman

The Sandman, il 5 agosto debutterà sugli schermi televisivi la nuova serie evento basata sui fumetti di Neil Gaiman. The Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia De Luca

Vedi tutti gli articoli di Alessia De Luca

Commenta