Detective Conan: il manga e anime più amato da trent’anni

Detective Conan: il manga e anime più amato da trent'anni

Detective Conan è una serie di manga giapponesi scritta e illustrata da Gosho Aoyama e pubblicata sulla rivista Weekly Shonen Sunday sin dal 1994, contando al 2024 106 volumi. Il manga inoltre è stato adattato in un altrettanto famoso anime con 1146 episodi.

Un detective che ha fatto la storia

Detective Conan è il terzo manga più venduto di sempre con oltre 270 milioni di copie, mentre l’anime è nella Top Ten settimanale delle serie animate più seguite in Giappone. Ha avuto un grande successo anche grazie alla sua abile integrazione del genere giallo nei manga e nell’anime, con in ogni episodio c’è un mistero da risolvere. Ciò che ha reso famoso Detective Conan è anche il fatto che i misteri sono estremamente intricati e con un’originalità incredibile, che spinge chi legge o chi guarda a cercare di trovare la soluzione ma raramente riuscirci, dato che Gosho Aoyama utilizza nella storia rompicapi geniali e particolari. La serie va in onda dal 1996 e ognuno dei 1146 episodi dura di solito 24 minuti, al di fuori dei vari episodi special che possono durare anche una o due ore. Inoltre dal 1997 sono stati anche creati dei film di Detective Conan, che ad oggi sono 27, e degli OAV, Original Anime Video, cioè degli episodi di solitamente circa 10 minuti che non sono stati trasmessi in televisione o proiettati al cinema. Sono inoltre stati pubblicati anche dei videogiochi ispirati alla serie a dei film live-action, oltre ci sono numerosi spin off come Magic Kaito e Zero’s Tea Time. Sia il manga che l’anime prendono ispirazione da Sherlock Holmes, l’idolo di Shinichi, e a cui farà costantemente riferimento, con anche un film ambientato a Londra, dato che il giallo e il mistero sono gli elementi centrali dell’intera storia.

Il grande piccolo detective

Detective Conan è incentrato sulla storia di Shinichi Kudo, un detective liceale di 17 anni che un giorno, trovandosi in un parco divertimenti con la sua amica d’infanzia Ran, insegue dei criminali in un vicolo e finisce per essere drogato da uno di questi. Si risveglia nel corpo di un bambino e corre dal suo vicino, il Dottor Agasa, con l’aiuto del quale crea la nuova identità di Conan Edogawa, prendendo il nome dal famoso scrittore Arthur Conan Doyle. Con una scusa ben ingegnata riuscirà a farsi ospitare da Ran e suo padre, il detective fallito Kogoro Mori, che il bambino aiuterà nel risolvere casi. Nel frattempo, trova anche un nuovo gruppo di amici, dei bambini che si riuniscono sempre a casa del Dottor Agasa e a cui piacciono i misteri, che si fanno chiamare i Giovani Detective. Grazie al Dottore e ai suoi gadget tecnologici, Shinichi riesce a continuare la sua passione da detective, addormentando Kogoro e modulando la sua voce per fingere di essere lui quando risolve i casi. Continua però ad indagare i criminali che lo hanno drogato e scoprirà che fanno parte di un’organizzazione, che lui chiama Organizzazione degli Uomini in Nero. Incontra e si allea anche con un’ex membro, Ai Haibara, anche lei rimpicciolita a causa della droga, di cui è in realtà anche la creatrice. Il piccolo grande detective collaborerà durante tutta la storia anche con l’FBI, la CIA e i servizi segreti giapponesi per poter riuscire a sconfiggere l’organizzazione e tornare ad essere un normale diciassettenne.

Detective Conan è sia un manga che unanime estremamente famoso, con cui moltissime persone sono cresciute, diventando anche un cult classic per la generazione dei primi anni 2000. Inoltre, ha vinto numerosi premi sia per il manga in sé che per l’anime, in particolare con i film, che hanno guadagnato milioni di dollari in biglietti. La storia però non è di certo finita, e nemmeno sembra che finirà a breve, con ancora tantissimi misteri da risolvere e alleati con cui collaborare, Shinichi e Conan hanno ancora molto da mostrare al mondo.

Fonte immagine: Wikipedia –  Star Comics

Altri articoli da non perdere
L’impressionismo francese incontra il cinema: il primo piano
Impressionismo francese incontra il cinema

La Francia negli anni '20 si trova in un contesto di forte sperimentalismo chiamato "La prima avanguardia". Questa prima avanguardia Scopri di più

The Undoing: le verità non dette, psico-thriller di HBO
The Undoing

In Italia è uscito su Sky Atlantic l’8 gennaio 2021 “The Undoing: Le verità non dette”, psico-thriller in sei episodi Scopri di più

I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee | Recensione
I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee | Recensione

I segreti di Brokeback Mountain è un film del 2005 diretto dal regista taiwanese Ang Lee, basato sul racconto Brokeback Scopri di più

Giacomo Leopardi. Il poeta dell’Infinito I Rai | Recensione
Giacomo Leopardi. Il poeta dell’Infinito I Recensione

Giacomo Leopardi. Il poeta dell'Infinito è una miniserie trasmessa da Rai uno, di seguito la recensione di quanto hanno potuto Scopri di più

Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà
Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà

Tempo e realtà nel cinema di Christopher Nolan Il regista britannico Christopher Nolan, vincitore dell'Oscar 2024, è ormai considerato come Scopri di più

Serie tv coreane, 5 da non perdere su Netflix
Netflix Corea

5 serie tv coreane da non perdere! Ancora prima, ma anche successivamente al grande successo mondiale della serie tv Squid Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta