Enola Holmes: nascosti nei misteri di Londra

Enola Holmes

Enola Holmes come nuovo detective: la chiave degli enigmi

La nostra recensione del nuovo film prodotto da Netflix: Enola Holmes. Perchè scegliere proprio questo da un lungo catalogo?

Profumo di legna bruciata e di carta consumata. Soffi di vento che attraversano una finestra; il brivido di un mondo sospeso tra fantasia e realtà dove ogni situazione sembra così vicina al possibile e così legata all’improbabile. È in questo sogno ad occhi aperti che Enola Holmes ci trascina quasi prendendoci per mano. Millie Bobby Brown, vestita dalla protagonista di questa misteriosa storia, si trasforma dalla timida bambina di Stanger Things all’entusiasta sorella minore del più importante investigatore di tutti i tempi: Sherlock Holmes. Ad accompagnarla nella sua interpretazione, un cast vario formato da attori tra i più conosciuti del cinema americano; tra questi spicca Helena Bonham Carter riconosciuta per il suo ruolo di Bellatrix Lestrange in Harry Potter, che questa volta veste gli intriganti panni della signora Holmes, il tassello scomparso di una storia da completare pezzo per pezzo; e poi una serie di attori alle primissime armi, tra i quali riconosciamo l’eccellente interpretazione di Louis Partridge, già visto di sfuggita nella terza stagione de ‘’I medici’’ e questa volta impegnato nei panni del Visconte Tewkesbury, un giovane conte in fuga dal suo futuro. La regia, curata da Harry Bradbeer, è dinamica, ricca di continui spunti e altalenante tra momenti comici -ma mai banali- e spunti interessanti, battute dirette al cuore di ogni spettatore senza lunghi giri di parole. 

Enola Holmes: la scelta del proprio futuro

La Londra grigia e misteriosa che ci viene mostrata, stereotipo sempre apprezzato del carattere vittoriano che si lega tipicamente ai film di Sherlock Holmes, risalta con un contrasto; la vivacità della vita di campagna in cui Enola ha vissuto fino ai sedici anni e dalla quale sarà trascinata via. L’improvviso cambio d’atmosfera dipinge lo sfondo del percorso di crescita che la protagonista è costretta ad affrontare. E così la sua intera infanzia in campagna, con la sola compagnia della madre e della cameriera è dipinta di un giallo opaco, ricordo di un passato strappatole via, mentre l’intero presente è posto su uno sfondo più blu e grigio. La storia di Enola si costruisce lungo il suo percorso e tocca i temi più vari, dalla crescita, al futuro, alla singolarità, sfiorando anche se in piccola parte il femminismo. Lascia grandi e piccoli riflettere sull’importanza di ogni scelta, di ogni azione, di ogni parola. Ed è proprio la scelta per la costruzione di questo film a renderlo coinvolgente e mai noioso. I personaggi sembrano costruirsi insieme alle loro storie man mano che la pellicola scorre, l’intera trama, un po’ come la vita della protagonista, si svolge in un presente accattivante dove anche il più piccolo dei dettagli può trasformarsi in un indizio da seguire. L’immagine è dunque quella di un film interattivo, dove attraverso le parole – e i giochi che si possono creare con queste- la protagonista darà sempre occasione di conversare con il quarto schermo, coinvolgendolo e sottolineando la consapevolezza della sua presenza.   Vi è l’impressione di seguire Enola, di camminarle dietro, di nascondersi, lottare e sbagliare con lei. Non c’è possibilità per lo spettatore di indovinare come finirà, perché tutto è visto dagli occhi di un’allegra sedicenne per la prima volta immersa in un mondo che non conosce. L’inizio di una nuova serie sulle orme di Sherlock? Ce lo si augura date le ottime premesse. La serie, presentata su Netflix è stata accolta con il 92% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,1 su 10 basato su 84 critiche. Magari tra qualche anno sarà divertente osservare come agli occhi dei più piccoli Sherlock sarà solo ‘’il fratello maggiore di Enola Holmes’’. 

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film di Clint Eastwood: i 5 da non lasciarsi sfuggire
Clint Eastwood

Film di Clint Eastwood, i 5 da vedere per conoscere un grande regista di Hollywood  Dal primo settembre è presente Scopri di più

Villain delle serie tv: i 3 più odiati
Villain delle serie tv: i 3 più odiati

I villain delle serie tv sono spesso considerati come il lato oscuro delle storie televisive, ma in realtà sono anche Scopri di più

Lezioni di piano: un film tra desiderio e norme sociali
Lezioni di piano: un film tra desiderio e norme sociali

Jane Campion con Lezioni di piano (The Piano), film del 1993 vince tre premi Oscar e la Palma d’Oro a Scopri di più

Episodi divertenti di Friends: i 5 da vedere
Episodi divertenti di Friends: i 5 da vedere

Gli episodi divertenti di Friends sono numerosissimi e, alcuni tra questi, visti in continuazione dai fan che cercano compagnia o Scopri di più

Endless Love, serie tv: trama e personaggi principali
Endless Love (serie TV).

Endless Love, in lingua originale Kara Sevda, è la nuova serie tv turca in onda su Canale 5, che racconta Scopri di più

Folk horror: 5 film da vedere
Folk horror: 5 film da vedere

In questo articolo elencheremo cinque imperdibili film folk horror che meritano di essere inseriti nella lista di ogni appassionato del Scopri di più

A proposito di Giulia Salzano

Hi there! Sono Giulia Salzano e ho diciannove anni. Mi avrete visto quasi sicuramente seduta sul treno in direzione tra Napoli e Bologna a scarabocchiare sui quaderni. Non che ci abbia mai scritto nulla di ché.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Salzano

Commenta