Episodi di Gilmore Girls: i 5 più emozionanti

Episodi di Gilmore Girls: i 5 più emozionanti

Sono oltre 150 gli episodi di Gilmore Girls, una serie che è riuscita a catturare i cuori di molti spettatori sin dall’inizio degli anni 2000. Andiamo quindi a scoprire quali sono i più emozionanti.

La serie televisiva ideata da Amy Sherman-Palladino è andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti nel 2000 e, da allora, non ha mai smesso di emozionarci. Gli episodi di Gilmore Girls sono andati in onda in italiano per la prima volta nel 2002, cambiando il nome della serie in Una mamma per amica. La serie tv si è conclusa nel 2007, ma è ancora oggi possibile vederla su Netflix, dove in aggiunta troviamo anche il revival andato in onda nel 2016, Una mamma per amica: di nuovo insieme.
La trama della serie è molto semplice: seguiamo le vicissitudini di Lorelai Gilmore (interpretata da Lauren Graham) e sua figlia Rory (interpretata da Alexis Blendel). Il loro rapporto è estremamente unico, soprattutto perché Lorelai ha avuto Rory a soli sedici anni e ha deciso di crescerla da sola in una piccola cittadina, chiamata Stars Hollow. Durante le sette stagioni che compongono la serie, assistiamo alla crescita di queste due donne: le vediamo innamorarsi, riallacciare i rapporti con i genitori di Lorelai, districarsi tra le difficoltà del mondo del lavoro e altro ancora.

Nella sua semplicità, questa serie tv è in grado di affrontare comunque temi molto importanti ed emozionare gli spettatori.

Ecco quindi cinque tra i più emozionanti episodi di Gilmore Girls (spoiler riguardanti tutti gli episodi di Gilmore Girls).

Ritorno di Fiamma, 2×22

Ci troviamo qui alla fine della seconda stagione. Nei precedenti episodi di Gilmore Girls, il padre di Rory era tornato in città, promettendo a Lorelai e a sua figlia un futuro insieme. In questo episodio assistiamo a un evento molto lieto per le nostre protagoniste, il matrimonio di Sookie e Jackson. Qui però le due ragazze Gilmore dovranno fare i conti anche con delle questioni personali. Lorelai scoprirà infatti che Christopher (David Sutcliffe) aspetta un figlio da un’altra donna, evento che danneggerà in modo irreparabile il rapporto tra i due. Rory, invece, dovrà finalmente fare i conti con i propri sentimenti per Jess (Milo Ventimiglia). Gli eventi di questo episodio rappresentano un punto di svolta per la vita delle due donne, lasciando la madre devastata dalla delusione e la figlia carica di speranza e indecisione per il futuro.

Presente e Passato, 3×13

In questo episodio assistiamo alla nascita della figlia di Christopher e della sua compagna. Ciò che rende questa puntata uno dei più emozionanti episodi di Gilmore Girls è che vedremo anche una serie di flashback della nascita di Rory. Il parallelismo ci aiuterà a capire molto sul rapporto tra Lorelai e i suoi genitori, oltre alle circostanze che l’hanno spinta a voler crescere sua figlia senza l’aiuto di questi ultimi. Vedremo finalmente una Lorelai giovane e spaventata, in contrasto con la donna forte e determinata che già conosciamo.

Soddisfazioni, 3×22

È impossibile non menzionare questo tra i più belli episodi di Gilmore Girls. Questa puntata rappresenta la fine di un’era, un cerchio che si chiude: Rory finalmente si diploma e Lorelai riesce a comprare una nuova locanda da poter gestire insieme a Sookie (Melissa McCarthy). Assistiamo all’addio a due delle location principali della serie sin dalla prima stagione: il liceo di Rory e l’Indipendence Inn (albergo dove Lorelai ha lavorato fino a questo momento). Questo è un episodio in cui si guarda al futuro, ai nuovi inizi, dovendo anche dire addio ad alcuni personaggi importanti.

Ragazze scatenate, 6×08

Spostandoci un po’ più avanti nella storia di Una mamma per amica, sappiamo che Rory ha lasciato l’università e vive con i suoi nonni. Assistiamo al ritorno di una delle poche persone capaci di farle cambiare idea sul suo futuro, Jess. Il ragazzo ci appare totalmente diverso da come l’avevamo lasciato: è maturato, ha pubblicato un libro e lavora per una piccola casa editrice. È proprio l’incontro con Jess che spinge Rory a riflettere sulle sue scelte, spingendola a dubitare anche della sua relazione con Logan (Matt Czuchry). Tra gli episodi di Gilmore Girls, questo è probabilmente quello in cui vediamo Rory più in difficoltà, mentre viene messa di fronte a tutti gli errori compiuti nell’ultimo periodo.

Mi piace vederti felice, 7×22

Ci troviamo di fronte al finale della serie, un episodio fatto di riconciliazione e addii. Nonostante avesse già pianificato un’estate da passare con sua madre, Rory riceve una proposta di lavoro come reporter che non può rifiutare. Ciò costringe tutti i suoi amici a rinunciare alla festa che intendevano organizzare per la ragazza, tutti tranne Luke (Scott Patterson). I rapporti tra quest’ultimo e Lorelai erano cambiati drasticamente dopo la loro rottura, ma ciò non lo ferma dall’organizzare una bellissima festa per Rory, includendo tutti gli abitanti di Stars Hollow. Rory avrà l’addio che si merita e infine Lorelai e Luke scopriranno di non poter ignorare i sentimenti che ancora provano l’uno per l’altro. Essendo certamente il più emozionante tra gli episodi di Gilmore Girls, questo finale si conclude con le nostre amate protagoniste che fanno colazione al locale di Luke, facendo un parallelismo con la scena conclusiva del primo episodio della serie.

Gli episodi di Gilmore Girls ci raccontano storie di amori, amicizie e crescite personali. La serie, ricca di personaggi divertenti e bizzarri, rappresenta un intrattenimento perfetto per tutti coloro che hanno voglia di ridere ed emozionarsi allo stesso tempo.

Fonte immagine per l’articolo “Episodi di Gilmore Girls: i 5 più emozionanti”: Netflix

Altri articoli da non perdere
Una risata ci salverà: tra satira e potere | Intervista a Michelangelo Gregori
Una risata ci salverà: tra satira e potere | Intervista

Una risata ci salverà è il titolo del nuovo lungo-metraggio, dalla durata di sessanta minuti, di Michelangelo Gregori, un documentario Scopri di più

Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre | Recensione
screenshot trailer Junji Ito maniac YouTube

Chiunque abbia mai sentito parlare di spirali inquietanti, donne immortali o paesini avvolti nell'angoscia, forse non lo sa, ma è Scopri di più

Volevo nascondermi, la storia di Antonio Ligabue
Antonio Ligabue

La storia di Antonio Ligabue narrata nel film Volevo Nascondermi. Il rimpianto del suo spirito, che tanto seppe creare attraverso Scopri di più

Green Book, storia di un’incredibile amicizia
Green Book, storia di un’incredibile amicizia

Green Book: un'amicizia aldilà del pregiudizio | Recensione Basato sulla storia vera dell’amicizia nata nell’America degli anni Sessanta tra un Scopri di più

Il politically correct in The Boys: la rivoluzione dei supereroi
Il politically correct in The Boys: la rivoluzione dei supereroi

A poche settimane dalla fine della sua quarta stagione, The Boys si riconferma il telefilm di cui tutti abbiamo bisogno: Scopri di più

Bosch (serie TV) | Recensione
Bosch (serie tv) Amazon Prime

Bosch (serie TV) | Recensione Bosch è una serie TV statunitense prodotta da Amazon Studios. Il protagonista della serie è Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta