Euforia, un film che non si dimentica facilmente.
Si chiama Euforia il nuovo film di Valeria Golino che esce nelle sale cinematografiche italiane dal 25 Ottobre 2018. Un film da non perdere, interpretato da due attori straordinari, che riescono a conferire ai due protagonisti, Matteo ed Ettore, la giusta energia ed il giusto pathos, dando vita ad una pellicola che non si dimentica facilmente.
Film Euforia – Trama
Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e dove insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. La scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore (della quale lo si vuole tenere all’oscuro) spinge Matteo a tornare a frequentarlo e ad occuparsi di lui. Nelle note di regia è la stessa Golino ad offrire una definizione del termine che dà il titolo al film:”Si tratta di quella bella e pericolosa sensazione sperimentata dai subacquei nelle grandi profondità: un sentimento di assoluta felicità e di libertà totale“.
Euforia – Analisi dei personaggi
Matteo, interpretato dall’attore Riccardo Scamarcio, ha tutte le sfumature di un personaggio complesso perfettamente inserito in un mondo precario in cui è difficile avere un equilibrio stabile. Questo personaggio soffre a causa delle scelte della sua vita (omosessuale amante delle droghe), che hanno provocato la forte insoddisfazione della madre. Cerca in tutti i modi di coprirsi di denaro, lusso e cose belle solo per attenuare e non far notare la sua sofferenza e la sua lontananza dalla madre e soprattutto dal fratello maggiore.
Valerio Mastrandrea si è calato perfettamente nei panni e nei pensieri del protagonista Ettore che prende progressivamente coscienza di una grave malattia, quale il tumore al cervello. Un personaggio complesso ed impegnativo che passa dalla salute alla malattia con dignità alternata a momenti di paura in cui si scoprono le sue fragilità di uomo.
Il film a primo impatto narra la vicenda di due fratelli completamente diversi caratterialmente, che vivono sotto lo stesso tetto a causa della malattia del protagonista Ettore. In realtà, la malattia anche se è il motore che dà il via a tutta la vicenda non è l’unico tema del film. Si tratta di una riflessione molto ampia e profonda su come l’irrompere di una malattia modifichi le dinamiche relazionali, portando allo scoperto nodi irrisolti, ma anche aprendo spazio a un nuovo modo di osservare l’altro e su come l’amore possa aiutare sia Matteo che Ettore. Entrambi i fratelli hanno bisogno dell’amore dell’altro per superare le vicende della propria vita: Matteo ricco ma insicuro finalmente ritrova la complicità e la stima del fratello maggiore che lo ignorava da anni; Ettore, invece, malato e fragile ha bisogno dell’allegria del fratello minore per superare questo momento complicato e triste della sua vita. La chiave di tutto il film è l’ amore reciproco che, anche se temporaneamente, salva la vita di Matteo ed Ettore.
Euforia – Trailer
Foto di Andrea Pirrello – Fonte: http://www.repubblica.it/speciali/cinema/cannes/festival2018/2018/05/15/news/valeria_golino-196471427/