The Umbrella Academy: dal fumetto allo schermo

The Umbrella Academy

The Umbrella Academy: il fumetto e l’esordio

Quella di The Umbrella Academy è una storia che nasce come comic book dalle menti di Gerard Way, frontman della band americana My Chemical Romance, e Gabriel Ba. Pubblicata per la prima volta nel 2007 dalla Dark Horse Comics, trattasi di una storia divisa in 3 capitoli: “Apocalypse Suite”(2008), “Dallas”(2009) ed “Hotel Oblivion” (2018/2019).

La trama dei fumetti ruota attorno ad una famiglia abbastanza particolare… I fratelli Hargreeves sono infatti 7 fratelli adottati da un ricco scienziato, Reginald Hargreeves, che scopre in loro delle capacità innate: Luther ha il corpo di un primate, Allison con la sua voce può ipnotizzare le persone ed indurle a compiere determinate azioni, Diego è un abile combattente, Klaus è in grado di comunicare con l’oltretomba, Ben ha dentro di sé un mostro simile ad un octopus, Numero cinque ha il dono di teletrasportarsi ed infine Vanya, l’ultima dei fratelli e l’unica che sembra essere sprovvista di poteri, ma che in realtà cela dentro di sé un dono quasi catastrofico. I fratelli si riuniscono in occasione del funerale di Reginald, il loro padre adottivo, che in realtà è un alieno sotto mentite spoglie, e che li aveva adottati ed addestrati alla vita di supereroi per far fronte ad una minaccia non specificata che sarebbe avvenuta di lì a poco; ed è proprio con questa minaccia che i fratelli dovranno fare i conti durante il proseguo dei tre fumetti.

The Umbrella Academy: lo sbarco su Netflix

La trama avvincente del fumetto ha intrigato il colosso delle serie tv, che nel febbraio del 2019 ha pubblicato la prima stagione della serie ad esso ispirata. Nonostante alcune modifiche nella trama a causa dell’adattamento cinematografico, la storia resta comunque lineare ed avvincente, e ha attirato a se numerosi utenti e garantito il podio durante la settimana di giugno 2022 come una delle serie più viste di quella settimana. L’adattamento consta di 3 stagioni complete ed una quarta in produzione, le cui riprese sono cominciate da pochi giorni.

Il caso Elliot Page

E’ interessante notare come la serie abbia preso una piega diversa anche grazie all’attore Elliot Page: dopo il suo coming out (avvenuto nel 2020) Netflix ha non solo modificato il suo nome nei titoli di coda, eliminando dunque il dead name, ma ha anche fatto sì che lo stesso personaggio che prima interpretava (Vanya) facesse il medesimo coming out (Victor), per non costringere l’attore a recitare in dei panni che non gli appartenevano.

Immagine di copertina: WikiCommons

Altri articoli da non perdere
Pose: una proposta per il Pride Month
Pose

Il mese del Pride è il momento più adatto per guardare una serie che probabilmente rappresenta al meglio lo spirito Scopri di più

Wicked | Recensione
Wicked recensione film di Jon M. Chu con Cynthia Erivo e Ariana Grande (Credits: Universal Pictures International Italy)

Wicked, la recensione del film di Jon M. Chu con Cynthia Erivo e Ariana Grande Dorothy (Judy Garland) iniziava il Scopri di più

Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

Il racconto perfetto (serie tv Netflix) | Recensione
Il racconto perfetto

Il racconto perfetto, in spagnolo Un cuento perfecto, è una miniserie tv spagnola, pubblicata sulla piattaforma Netflix nel 2023 e composta Scopri di più

Ni una mas (Serie tv, 2024) | Recensione
Ni una mas (Serie tv, 2024) | Recensione

Ni una mas è una serie adolescenziale di produzione spagnola uscita su Netflix il 31 maggio 2024. Basata sull'omonimo romanzo Scopri di più

Chi è Arya Stark, l’eroina interpretata da Maisie Williams
Chi è Arya Stark, l'eroina interpretata da Maisie Williams

Arya Stark è uno dei personaggi più amati e complessi dell'universo di Game of Thrones: interpretata magistralmente nella serie tv Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta