Film sui classici della letteratura inglese: 5 capolavori da vedere

film sui classici della letteratura inglese

La letteratura inglese ha avuto un ruolo fondamentale, non solo in campo letterario, ma anche e soprattutto in quello cinematografico, con il quale si è riuscito a riportare in vita alcune delle storie più significative ed intriganti dell’epoca. Grazie al cinema, i grandi classici della letteratura inglese hanno conquistato il cuore di miliardi di persone riuscendo a tramandare la cultura inglese di generazione in generazione. Le storie più famose sono quelle che hanno attraversato il periodo del 500 e dell’800, vicende ricche di romanticismo, tragedie, desiderio di affermazione femminile e passione.

5 film celebri tratti dai classici della letteratura inglese

1. Orgoglio e pregiudizio (2005)

Il film uscito nel 2005 è ispirato allo stravolgente romanzo scritto da Jane Austen, ed è il primo tra i film sui classici della letteratura inglese più celebre. La storia, ambientata nell’Inghilterra del XIX secolo, vede come protagoniste le figlie più grandi della famiglia Bennet, composta dai genitori e le loro cinque figlie tutte entrate in società in cerca di un marito benestante. In particolare, la storia si concentra sulla seconda figlia, Elizabeth, di una spiccata intelligenza e coraggio. Durante un ballo, in onore del ricco signor Bingley, incontra il misterioso signor Darcy e da questo incontro si scatenano una serie di eventi. I due, nonostante provino una forte attrazione l’un l’altra, hanno un rapporto inizialmente conflittuale dovuto al carattere altezzoso e ricco di pregiudizi di lui. Dopo svariate vicende e, nonostante numerose incomprensioni e difficoltà, i due giovani riescono a mettere da parte il loro orgoglio e pregiudizio e a dare spazio ai loro incontrollabili sentimenti.

2. Romeo + Giulietta (1996)

Dalla tragedia di William Shakespeare, il film diretto da Baz Luhrmann è un adattamento della storia tormentata di Romeo e Giulietta che vede il famoso Leonardo di Caprio e Claire Danes nei ruoli dei protagonisti. I giovani amanti vivono una storia impossibile dovuta alla loro appartenenza a due famiglie rivali, ossia i Montecchi e Capuleti, che si contengono il potere in una città contemporanea detta Verona Beach. Nonostante il loro sangue non glielo permetta, i due si innamorano perdutamente, finendo per sposarsi di nascosto e cercando di porre fine a questa guerra tra le due famiglie. A causa di diverse vicende che prevedono duelli e uccisioni, la storia precipita e finisce in tragedia con il suicidio di entrambi a causa di un’incomprensione.

3. Cime Tempestose (2011)

Il film, uscito nel 2011, è un adattamento del romanzo di Emily Brontë intitolato Wuthering Heights. La storia è ambientata nello Yorkshire e ruota attorno alla tragica storia d’amore di Heathcliff e Catherine Earnshaw. Heathcliff viene adottato dalla famiglia di Catherine suscitando tensioni, in particolare, da parte del fratello di lei. Tra i due protagonisti nasce da subito un legame alimentato dalla passione che porterà anche alla loro rovina. La morte prematura della giovane lascerà Heathcliff nella disperazione e resterà perseguitato dall’ossessivo amore verso la ragazza.

4. Ofelia – Amore e morte (2018)

Ispirato all’opera di Shakespeare, Amleto, si concentra sul punto di vista della protagonista femminile di nome Ofelia. La giovane viene prescelta da bambina, grazie al suo spiccato coraggio e la sua intelligenza, per essere una delle dame della regina Gertrude, nonché madre di Amleto. Nonostante lo status sociale di Ofelia, i due si innamorano perdutamente; tuttavia, il loro amore è ostacolato da diversi problemi e tensioni che si sviluppano a corte, a causa della contesa del potere. La storia originale termina in tragedia con una scia di morte, ma il film offre un finale alternativo lasciando la giovane Ofelia in vita per poter approfondire il suo personaggio, facendolo risaltare in primo piano rispetto all’opera originale.

5. Il ritratto di Dorian Gray (2009)

Questo adattamento cinematografico prende ispirazione dalla famosa opera di Oscar Wilde, un film che mette in risalto temi come l’estetica e la moralità. L’affascinante Dorian Gray vende la sua anima per mantenere la propria bellezza intatta: mentre il suo ritratto invecchia al posto suo, e in esso vengono afflitti tutti i suoi peccati e crudeltà rendendolo, giorno dopo giorno, sempre più mostruoso, il giovane Dorian riesce a conservare una bellezza impeccabile. Con il passare del tempo, però, inizia a risentire gli effetti delle sue azioni che si manifestano attraverso un’esistenza vuota e monotona, fino ad arrivare ad uccidere; difatti, al culmine della pazzia decide di distruggere il ritratto, ma così facendo finisce per morire lui, acquisendo l’aspetto di un vecchio depravato, e facendo riacquisire al dipinto la sua bellezza originale.

Film Autore Originale Temi Principali
Orgoglio e pregiudizio Jane Austen Amore, classe sociale, indipendenza femminile, superamento dei pregiudizi.
Romeo + Giulietta William Shakespeare Amore tragico, faide familiari, destino, violenza giovanile (in chiave moderna).
Cime Tempestose Emily Brontë Passione distruttiva, vendetta, amore ossessivo, differenze sociali.
Ofelia – Amore e morte William Shakespeare (da Amleto) Prospettiva femminile, intrighi di corte, amore contrastato, emancipazione.
Il ritratto di Dorian Gray Oscar Wilde Estetismo, decadenza morale, vanità, corruzione dell’anima, dualismo.

Per gli amanti di questo genere, i film sui classici della letteratura inglese sono l’ideale, grazie anche alla loro capacità di mettere in scena storie complesse con dialoghi e sceneggiature che riprendono a pieno l’essenza dei temi più trattati dalla letteratura inglese dell’epoca. I registi di queste opere hanno saputo adattare alla perfezione le vicende narrate dai romanzi, senza tralasciare alcun dettaglio, per poter mettere in risalto la ricchezza della narrativa e i temi che hanno conquistato un ampio pubblico contemporaneo. Insomma, questi capolavori cinematografici sono un ottimo spunto per rivivere la bellezza e la complessità della letteratura inglese.

Fonte immagine: Wikimedia commons ( di Simon Q)

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Film di Alan Parker: 3 da recuperare

I film di Alan Parker possono considerarsi delle vere e proprie opere sperimentali che spaziano tra i generi più diversi, Scopri di più

Suspiria di Luca Guadagnino al cinema
Suspiria

Nelle sale italiane dal 1 gennaio 2019, Suspiria di Luca Guadagnino è un film che non rispetta le convenzionali regole Scopri di più

Killers of the Flower Moon | Recensione
Killers of the Flower Moon | Recensione

La storia vera dietro Killers of the Flower Moon ha attirato l’attenzione del regista Martin Scorsese. Questo regista in film Scopri di più

Episodi di Leone il cane fifone: i 5 più inquietanti
Episodi di Leone il cane fifone: i 5 più inquietanti

Vederli da bambini sicuramente ha lasciato il segno: tra volti umani in bianco e nero e faraoni vendicativi; ecco i Scopri di più

Dear Hongrang | Recensione
Dear Hongrang | Recensione

Dear Hongrang è una serie sudcoreana disponibile su Netflix a partire dal 16 maggio 2025. Tratta dal webtoon Tangeum: Swallowing Scopri di più

Titanic compie 25 anni e torna nelle sale cinematografiche per festeggiare
Titanic compie 25 anni e torna nelle sale cinematografiche per festeggiare

Titanic compie 25 anni. 9 febbraio 2023. Titanic compie 25 anni di straordinario successo, e in occasione del suo anniversario di Scopri di più

A proposito di Camilla Martiello

Vedi tutti gli articoli di Camilla Martiello

Commenta