Folk horror: 5 film da vedere

Folk horror: 5 film da vedere

In questo articolo elencheremo cinque imperdibili film folk horror che meritano di essere inseriti nella lista di ogni appassionato del genere, ma prima una piccolissima panoramica del sottogenere in questione.

Il folk horror è un sottogenere dell’horror tradizionale, si distingue da quest’ultimo per il focus sul folklore e su elementi quali la superstizione, il paganesimo e la spiritualità. Questo sottogenere si concentra sulle credenze e le tradizioni popolari anziché sul soprannaturale per instillare paura nello spettatore. Alcuni elementi ricorrenti che caratterizzano il folk horror sono i riti religiosi e le pratiche pagane con sacrifici e invocazioni di entità legate al folklore, ambientazioni rurali come villaggi isolati o comunità lontane dalla civilizzazione, che servono a creare un senso di isolamento e un’atmosfera claustrofobica.

I 5 film folk horror da vedere

 

  • Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019)

Il primo film folk horror da vedere è Midsommar di Ari Aster. Una coppia americana, durante una vacanza con alcuni amici in un bucolico villaggio svedese, si ritrova inaspettatamente catapultata in un festival estivo che diventa un incubo quando vengono coinvolti in rituali pagani disturbanti e pericolosi. Questo film presenta numerosi elementi folk horror, a partire dall’ambientazione rurale e isolata, alla presenza di rituali pagani legati alla natura. La natura stessa, nel film, è un’entità oscura in cui i paesaggi bellissimi sono al contempo minacciosi. Altra caratteristica è la presenza di elementi di manipolazione e sottomissione che portano i protagonisti a ritrovarsi intrappolati in una comunità isolata e sinistra.

 

  • The Witch (2015)

The Witch, film del 2015 di Robert Eggers, è ambientato nel 1630 e segue una famiglia nel Nuovo Mondo che si scontra con forze oscure e superstizioni mentre lotta per sopravvivere nella loro nuova casa vicino a un bosco infestato. Il film attinge a leggende e folklore europei, a concetti come la stregoneria, la magia nera e la possessione. Importante è la figura della strega, che rappresenta un’entità soprannaturale e maligna che minaccia la famiglia e il loro stile di vita. La natura circostante è rappresentata come un ambiente selvaggio e ostile, pieno di pericoli e minacce e questo tema è ricorrente nelle storie folk horror. Tutto ciò contribuisce a creare un’atmosfera cupa e inquietante che accompagna lo spettatore per tutta la durata del film.

 

  • Il Rituale (2017) 

Il terzo film folk horror da vedere è Il Rituale, diretto da David Bruckner e basato sull’omonimo romanzo di Adam Nevill. Quattro amici si avventurano in una foresta svedese per onorare un loro amico deceduto sei mesi prima. Durante questo viaggio, si ritrovano coinvolti in una serie di fenomeni inspiegabili ed eventi soprannaturali legati alla mitologia nordica. Altri elementi caratteristici del folk horror presenti nel film sono l’isolamento e la paranoia. Infatti, mentre i protagonisti si addentrano sempre più nelle profondità della foresta, diventano col passare del tempo paranoici e sospettosi l’uno dell’altro. L’isolamento e la paranoia contribuiscono a creare tensione e suspense, mentre i protagonisti lottano per sopravvivere agli orrori che li circondano.

 

  • The Hallow (2015) 

The Hallow è un film folk horror del 2015 diretto da Corin Hardy. Il film segue una giovane coppia, Adam e Clare, che si trasferisce in una remota casa in un bosco irlandese con il figlio, solo per scoprire che la zona è abitata da creature oscure e soprannaturali legate al folklore locale. Quando queste creature minacciano la loro famiglia, Adam e Clare lottano per la sopravvivenza. Anche in questo film ritroviamo gli elementi tipici del genere, quali l’ambientazione rurale isolata, la presenza di creature oscure legate al folklore, riti e superstizioni.

 

  • Apostolo (2018) 

Ultimo film folk horror, ma non per importanza, è Apostolo, diretto da Gareth Evans. Siamo nel 1905 e questo film segue un uomo, Thomas Richardson, che si infiltra in una comunità religiosa isolata sull’isola britannica di Eosia per salvare sua sorella rapita da una misteriosa setta religiosa che esige un riscatto in cambio del suo rilascio. Tuttavia, Thomas scopre che la comunità nasconde oscuri segreti legati ad antichi rituali e a una forza sinistra distruttiva.

 

Questi erano i 5 film folk horror da vedere

 

Fonte immagine in evidenza: Designed by Freepik

Altri articoli da non perdere
Film con Will Smith: 4 da non perdere
Film con Will Smith

Will Smith è un attore statunitense che, grazie alle sue incredibili doti attoriali che gli consentono di entrare nell’anima del Scopri di più

Mockumentary: il genere delle sitcom inventato da W. Allen
Mockumentary: il genere delle sitcom inventato da W. Allen

Il filone narrativo del Mockumentary nasce negli anni ’60, crasi delle parole "mock" (to moke, letteralmente: deridere, canzonare, prendere in Scopri di più

Passages | Recensione
Passages scena film (Credits: Lucky Red)

Passages, la recensione del film di Ira Sachs con Ben Whishaw, Franz Rogowski e Adèle Exarchopoulos Un uomo. Un altro uomo. Scopri di più

On Air: intervista al regista Emanuele Matera | NiC
On air: intervista al regista Emanuele Matera

"On Air" è un cortometraggio sperimentale realizzato nel 2022 da Emanuele Matera, regista napoletano classe 1998 e co-fondatore di Avamat Scopri di più

Personaggi di Mare fuori: quali sono i principali
Personaggi di Mare fuori, quali sono i principali

Mare Fuori, la serie ambientata a Napoli e prodotta da Rai Fiction, ha conquistato il pubblico con le sue storie Scopri di più

Bandersnatch – Black Mirror | Recensione
Bandersnatch - Black Mirror | Recensione

Black Mirror: Bandersnatch (o semplicemente Bandersnatch) è un film TV interattivo pubblicato su Netflix il 28 dicembre 2018, pensato come Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta