Giurato numero 2 | Recensione

Giurato numero 2 recensione film di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Cedric Yarbrough, Leslie Bibb, Kiefer Sutherland, Amy Aquino e Adrienne C. Moore (Credits: Warner Bros. Pictures)

Giurato numero 2, la recensione del film di Clint Eastwood con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Cedric Yarbrough, Leslie Bibb, Kiefer Sutherland, Amy Aquino e Adrienne C. Moore

Se c’è qualcuno che non ha voglia di fermarsi e starsene con le mani in mano, quello è Clint Eastwood. Sembrava l’ultima fatica Cry Macho (2021), con il cappello da cowboy appeso alla parete che lo ha consacrato come l’icona del western italiano. E invece no. Clint Eastwood non è certo un uomo che si ferma davanti ai suoi 94 anni, capelli e barba bianchi. Anzi. L’intenzione è un’altra: di cedere nemmeno a parlarne, piuttosto preferisce regalare al cinema un’altra storia coinvolgente, molto diversa da Million Dollar Baby (2004), Gran Torino (2008), American Sniper (2014) o The Mule (2018), solo per citarne alcuni.

Giurato numero 2: la giustizia è cieca secondo Clint Eastwood

Ci voleva Eastwood per parlare di sentenze giudiziarie erronee, indagini campate in aria e pentimenti accantonati che poco importano se c’è la famiglia di mezzo. Giurato numero 2 non ha bisogno di mezzi termini. Corre sul filo delle parole come una macchina a tutta velocità che non vede che cosa investe. E immediatamente ci porta dentro un’aula di tribunale per tutte le due ore di girato, a discutere se condannare o assolvere l’imputato accusato di omicidio volontario. Il problema è soltanto uno: per Justin Kemp (Nicholas Hoult) non è solo un processo. È un dilemma, una scelta tra sé stesso e la vita di un altro uomo dietro le sbarre. C’è qualcosa di freddo dietro il ghiaccio di quegli occhi, di nascosto dentro il buio dei giovani anni trascorsi nell’abuso di alcol. La cruda verità lasciata in sospeso nella mente di Kemp ritorna più assordante che mai. Cosa prevale? Il buon senso o il senso di colpa?

Kemp pensa. Rimugina. I suoi ricordi tornano indietro a quella sera al bar. Poi un tuffo nel presente: non è né un pugile, né un soldato, né tantomeno un corriere. È un giurato chiamato a decidere la sorte di un omicida. Che scelta difficile avere in una mano la vita di un uomo che si dichiara innocente e nell’altra la veridicità del capo d’imputazione. I due piatti della bilancia tenuti dalla dea Themis che sovrasta e guarda dall’alto.

La legge non è uguale per tutti secondo Clint Eastwood. Non si risparmia, di certo, a sferrare qualche parola di troppo al sistema giudiziario americano, affidato a una giuria rinchiusa dentro una stanza per deliberare il verdetto. Le prove devono essere di più, le testimonianze più approfondite e l’attenzione mediatica meno assillante. Eppure, la camera di Eastwood ci vuole svelare di più. Quel di più che vogliamo venga alla luce per rispettare la legge, per fare giustizia su chi è il reale colpevole di un omicidio. Tuttavia, molto spesso si punta il dito contro la persona sbagliata perché fa comodo liberarsi subito del caso e fare piazza pulita. E questo Eastwood lo sa bene.

In Giurato numero 2 ci sono convinzioni, prove inconsistenti, difese che cadono e iniziano a dubitare, sconfitte e uomini che sanno portare una maschera sul viso per celare le cose come stanno dietro una nuova vita che inizia. Quegli indizi lasciati però testimoniano il non detto, e per il nuovo procuratore gli occhi non mentono mai.

Chiamatelo pure un gioco di parole ma occhio a Clint Eastwood, che di storie intriganti ne ha tante da raccontare. Il buon e amato Clint non ha intenzione di mollare la (macchina da) presa!

VOTO: 8.5/10

Martina Corvaia

Immagine: Warner Bros. Pictures

Altri articoli da non perdere
Film con Tom Hiddleston: i 3 da non perdere
Film con Tom Hiddleston: i 3 da non perdere

Thomas William Hiddleston è un attore britannico nato nel 1981 conosciuto dal pubblico essenzialmente per il suo ruolo di Loki, Scopri di più

Sean Connery, Who Wants to Live Forever ?
Sean Connery

Sean Connery ci lasciava il 31 ottobre dello scorso anno, un grande attore famoso per 007, Gli Intoccabili e Caccia Scopri di più

Adagio di Stefano Sollima all’Ischia Film Festival

Nell’ambito dell’Ischia Film Festival 2024, tra le varie proiezioni in gara, anche Adagio, del regista Stefano Sollima. Presente alla proiezione Scopri di più

Gioventù Bruciata: il ritratto di James Dean
Gioventù bruciata: il ritratto di James Dean

Gioventù Bruciata (Rebel Without a Cause) è un film del 1955 divenuto un classico della cinematografia americana. Il film riflette Scopri di più

Case dei cartoni animati, le 6 più famose
Case dei cartoni animati, le 6 più famose.

Le case dei cartoni animati sono molto più che semplici sfondi: sono veri e propri personaggi, che contribuiscono a definire Scopri di più

Film con Mila Kunis, i 3 consigliati da noi
Film con Mila Kunis, i 3 consigliati da noi

Mila Kunis è una delle attrici più amate di Hollywood. Con i suoi intensi occhi verdi e il talento versatile, Scopri di più

A proposito di Martina Corvaia

Vedi tutti gli articoli di Martina Corvaia

Commenta