Ecosostenibilità a tavola: Trippicella cucina i tagli poveri di carne con chef stellati e grandi ost

Da Gustus incontri con esperti, show cooking e linee di carne pret-a-porter, che valorizzano gli scarti 

Piatti di alta cucina preparati con i tagli di carne “poveri” sono serviti. Antonio Di Sieno, il famoso macellaio imprenditore di Trippicella, mette in tavola, nell’ambito della rassegna Gustus a Napoli, l’ecosostenibilità, con speciali ricette ideate con chef stellati e storici ristoratori campani, che seguono i principi della cucina circolare. Gli incontri e gli show cooking moderati da Valeria Viscione, sono in programma da domenica 17 a martedì 19 novembre, alla Mostra d’Oltremare, dalle 11 alle 18. Tra gli ospiti speciali: la chef giapponese Sakai Fumiko, lo chef stellato Gianluca D’Agostino, la cuoca e colonna portante del ristorante ‘E Curti, Angelina Ceriello. Parola d’ordine: valorizzazione degli scarti, settore in cui De Sieno è considerato uno dei massimi esperti in Italia. Si tratta di una cucina anti-spreco che coniuga benissimo tradizione e innovazione con l’utilizzo ad esempio delle frattaglie, del midollo, dei muscoli. Questi tagli “poveri” sono più economici, contribuiscono a diminuire gli sprechi in macelleria, e aiutano l’economia familiare. Lavorazione e trasformazione delle carni fresche all’avanguardia: durante la tre giorni è in programma anche la presentazione delle nuove linee di “carne pret-a-porter”, che renderanno la cucina delle famiglie e dei single più ricca e gustosa. Entrambe sono in versione “skin”, dove va in tavola la linea “carni dal mondo”, che comprende kobe, black angus americana, manzetta prussiana, simmental e la linea “fresco quotidiano” con carni e misti di prima scelta per preparare: cotolette, scaloppine, pizzaiola, ragù, e genovese. «Questo è il futuro – commenta Di Sieno – si tratta di prodotti normalmente realizzati per la grande ristorazione, che ora sono accessibili a tutti. Sono buoni e belli da vedere, ma sopratutto semplificano la vita e hanno una scadenza più lunga. L’innovazione nasce dall’incontro di diverse intuizioni lungo la filiera che va dalla produzione alla distribuzione al dettaglio». 

Il programma prevede domenica 17 novembre: cucina tradizionale con gli chef del ristorante Bocconi, american bbq e cotture a bassa temperatura con i cuochi del pub Much More, e per chiudere  Ciro Salvo con 50 Panino. Lunedì 18 novembre: cucina fusion con l’executive chef Sakai Fumiko, (Relais Blu), cucina ecosostenibile con lo chef stellato Gianluca D’Agostino (ristorante Joca), cucina tradizionale con Angelina Ceriello cuoca del ristorante ‘E Curti. Martedì 19 novembre: Chef Gennaro Borrelli (pub&bar Verdenova), cucina umami con la Chef Rita Costabile (osteria alcolica Geró), ⁠cucina tradizionale con Vincenzo Piccirillo (La Masardona).

Altri articoli da non perdere
Prezioso Casa per la prima volta nel circuito di Wine&Thecity

NAPOLI – Mercoledì 22 maggio, dalle ore 19 alle 22, il nuovissimo showroom Prezioso Casa – azienda specializzata nella scelta di soluzioni di componibilità Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

THE WINE TABLE Martedì 22 luglio dalle 20:00 – Convento Francescano di Cuccaro Vetere (SA) (​LA TAVOLA DEL VINO Martedì 22 luglio dalle 20:00

Lunedì 22 luglio, dalle ore 20:00, la magia senza tempo del chiostro del Convento Francescano di Cuccaro Vetere si accende Scopri di più

Fitness e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore. Presentazione sabato 26 ottobre

Fitness, benessere e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy Center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore Il centro, Scopri di più

TO LIVE, food, drink, time: sentirsi a casa

Benvenuti in un nuovo racconto di vita: si chiama “To Live”, il neonato ristorante & bar sulla collina di Posillipo, Scopri di più

Faccere, lo spettacolo di Massimo Andrei al Teatro Cinema Gelsomino di Afragola

Domenica 30 marzo alle ore 19.00, nell’ambito della rassegna Drammaturgia 2024/2025, il Teatro Cinema Gelsomino di Afragola (via Don Bosco 25) ospiterà Faccere, ultima opera Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta