Holidate (Film, 2020) | Recensione

Holidate (Film,2020) | Recensione

Holidate è una commedia romantica a sfondo natalizio uscita nel 2020 su Netflix. Per sfuggire alle continue pressioni di amici e familiari durante le feste, ma soprattutto per scampare alla terrificante domanda E il fidanzatino?  due single sconosciuti, o per meglio dire conosciuti per caso, decidono di allearsi e di diventare compagni di vita da presentarsi a vicenda durante tutte le festività che un anno prevede. Lei, l’unica single della sua famiglia con alle spalle storie d’amore catastrofiche, lui il classico scapolo d’oro che odia le pressioni delle relazioni, si coalizzano con l’etichetta di festa-amici per sfuggire alle fastidiose proposte dei rispettivi parenti che cercano di accasarli. Per questo, Jackson e Sloane hanno in comune il disprezzo per le festività e i commenti fastidiosi di chi li circonda e in preda alla disperazione di un Natale particolarmente spinoso decidono di accordarsi per trascorrere insieme le feste dell’anno seguente (ecco perché il titolo Holidate) a patto che non ci siano però intenzioni realmente romantiche. Ma arrivati a fine anno, dopo aver condiviso tantissimi momenti esilaranti compresi di sventure, riusciranno davvero a non farsi coinvolgere dai sentimenti mantenendo ben saldo il loro patto?

Recensione

Holidate è sicuramente un film dallo sfondo molto leggero, caratterizzato da diverse scene quasi surreali e improbabili; una catena di avvenimenti esilaranti tipici delle commedie romantiche. Dietro, però, questo sfondo di situazioni casuali a volte molto estremizzate, si cela un fondo di verità rispetto a quel fatidico momento poco piacevole in cui durante qualche festività si ricevono pressioni dai parenti riguardanti la propria sfera sentimentale. Questa commedia, che a tratti sembra quasi priva di un reale significato costruttivo, in realtà in alcuni momenti mira a riprodurre delle scene idilliache di una non-realtà proprio per farci capire quanto sia comune proiettare un pensiero che si rivela essere il contrario di quello che sembra. Per esempio, alla cena di Natale il fratello e la sorella di Sloane coi loro rispettivi partner vengono designati come coppie perfette, ma è solo un riflesso di quello che una persona vede intorno quando la propria situazione sentimentale è disastrosa. Questo è esattamente un riflesso di ciò che vediamo anche nella società in cui viviamo, ma la verità è che non esistono coppie perfette e situazioni da favola, esiste ciò che sembra e poi ciò che è o meno. Un aspetto che sicuramente ci fa riflettere è il tipo di rapporto che instaurano i due protagonisti, caratterizzato inizialmente da un compromesso amichevole ma questo probabilmente è il segreto di una relazione felice; scherzare e ridere insieme, confidarsi sinceramente e senza pregiudizi forse è proprio quello che permette di costruire un rapporto solido e duraturo. La profonda ironia generale di tutti i personaggi regala agli spettatori un momento di magica leggerezza volta a staccare la spina dalla realtà per un attimo. Di certo, non è uno di quei film con colpi di scena sconvolgenti o scene strappalacrime che nascondono profondi spunti di vita, ma sicuramente regala un momento di spensieratezza attraverso situazioni esilaranti e anche un po’ imbarazzanti. Questa commedia romantica è una di quelle da guardare durante un pigiama party o una semplice serata in famiglia accompagnata da popcorn e cioccolata calda, sotto un bel plaid nel periodo prenatalizio. Voto 7/10.

Fonte immagine: Sito ufficiale Netflix

Altri articoli da non perdere
Attori feticcio: i sodalizi cinematografici più famosi
Attori feticcio: i sodalizi cinematografici più famosi

Cosa si intende per attori-feticcio? Si tratta di un'espressione che indica quel feeling speciale, quella particolare intesa artistica che si Scopri di più

“Santiago, Italia” e il richiamo alle coscienze di Nanni Moretti
Santiago Italia

"Santiago, Italia" è una storia italiana, oramai dimenticata da molti, ma quale miglior periodo storico è più adatto di questo Scopri di più

Il film Memento di Christopher Nolan | Recensione
Memento di Christopher Nolan - Recensione

"Memento” di Christopher Nolan, un film che negli anni è riuscito a riscattarsi fino a diventare un cult per gli Scopri di più

Film di Edward Yang: i 3 da conoscere
Film di Edward Yang: i 3 da conoscere

Uno dei registi più importanti nel mondo del cinema contemporaneo è senza ombra di dubbio Edward Yang: personalità di spicco Scopri di più

Film sulla camorra: 4 da vedere
Film sulla camorra, 5 da vedere

La criminalità organizzata è ancora oggi una piaga sociale molto presente. Sviluppatasi in Italia e diffusa poi in tutto il Scopri di più

Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre | Recensione
screenshot trailer Junji Ito maniac YouTube

Chiunque abbia mai sentito parlare di spirali inquietanti, donne immortali o paesini avvolti nell'angoscia, forse non lo sa, ma è Scopri di più

A proposito di Eufemia Balasco

Vedi tutti gli articoli di Eufemia Balasco

Commenta