Holidate (Film, 2020) | Recensione

Holidate (Film,2020) | Recensione

Holidate è una commedia romantica a sfondo natalizio uscita nel 2020 su Netflix. Per sfuggire alle continue pressioni di amici e familiari durante le feste, ma soprattutto per scampare alla terrificante domanda E il fidanzatino?  due single sconosciuti, o per meglio dire conosciuti per caso, decidono di allearsi e di diventare compagni di vita da presentarsi a vicenda durante tutte le festività che un anno prevede. Lei, l’unica single della sua famiglia con alle spalle storie d’amore catastrofiche, lui il classico scapolo d’oro che odia le pressioni delle relazioni, si coalizzano con l’etichetta di festa-amici per sfuggire alle fastidiose proposte dei rispettivi parenti che cercano di accasarli. Per questo, Jackson e Sloane hanno in comune il disprezzo per le festività e i commenti fastidiosi di chi li circonda e in preda alla disperazione di un Natale particolarmente spinoso decidono di accordarsi per trascorrere insieme le feste dell’anno seguente (ecco perché il titolo Holidate) a patto che non ci siano però intenzioni realmente romantiche. Ma arrivati a fine anno, dopo aver condiviso tantissimi momenti esilaranti compresi di sventure, riusciranno davvero a non farsi coinvolgere dai sentimenti mantenendo ben saldo il loro patto?

Recensione

Holidate è sicuramente un film dallo sfondo molto leggero, caratterizzato da diverse scene quasi surreali e improbabili; una catena di avvenimenti esilaranti tipici delle commedie romantiche. Dietro, però, questo sfondo di situazioni casuali a volte molto estremizzate, si cela un fondo di verità rispetto a quel fatidico momento poco piacevole in cui durante qualche festività si ricevono pressioni dai parenti riguardanti la propria sfera sentimentale. Questa commedia, che a tratti sembra quasi priva di un reale significato costruttivo, in realtà in alcuni momenti mira a riprodurre delle scene idilliache di una non-realtà proprio per farci capire quanto sia comune proiettare un pensiero che si rivela essere il contrario di quello che sembra. Per esempio, alla cena di Natale il fratello e la sorella di Sloane coi loro rispettivi partner vengono designati come coppie perfette, ma è solo un riflesso di quello che una persona vede intorno quando la propria situazione sentimentale è disastrosa. Questo è esattamente un riflesso di ciò che vediamo anche nella società in cui viviamo, ma la verità è che non esistono coppie perfette e situazioni da favola, esiste ciò che sembra e poi ciò che è o meno. Un aspetto che sicuramente ci fa riflettere è il tipo di rapporto che instaurano i due protagonisti, caratterizzato inizialmente da un compromesso amichevole ma questo probabilmente è il segreto di una relazione felice; scherzare e ridere insieme, confidarsi sinceramente e senza pregiudizi forse è proprio quello che permette di costruire un rapporto solido e duraturo. La profonda ironia generale di tutti i personaggi regala agli spettatori un momento di magica leggerezza volta a staccare la spina dalla realtà per un attimo. Di certo, non è uno di quei film con colpi di scena sconvolgenti o scene strappalacrime che nascondono profondi spunti di vita, ma sicuramente regala un momento di spensieratezza attraverso situazioni esilaranti e anche un po’ imbarazzanti. Questa commedia romantica è una di quelle da guardare durante un pigiama party o una semplice serata in famiglia accompagnata da popcorn e cioccolata calda, sotto un bel plaid nel periodo prenatalizio. Voto 7/10.

Fonte immagine: Sito ufficiale Netflix

Altri articoli da non perdere
Il segreto di Liberato | Recensione
Il segreto di Liberato | Recensione

Il 9 maggio l'anonimo musicista partenopeo ha consegnato al suo pubblico il docufilm Il segreto di Liberato, al cinema fino Scopri di più

Film ambientati nel vecchio West: i 3 da vedere

Il western è un genere molto popolare che racconta storie ambientate generalmente nell’ovest degli Stati Uniti d’America nel XIX secolo, Scopri di più

Goblin: il kdrama più famoso degli ultimi anni | Recensione
Goblin: il kdrama più famoso degli ultimi anni | Recensione

Guardian: The Lonely and Great God (쓸쓸하고 찬란하神 – 도깨비 (Sseulsseulhago challanhasin - Dokkaebi) “Il dio solitario e splendente Dokkaebi”), Scopri di più

Bonding (serie TV) | Recensione
Bonding (serie TV) | Recensione

Bonding è una serie TV statunitense distribuita da Netflix dal 2019 che esplora temi importanti come l’amicizia, la sessualità e Scopri di più

Adolescence: la serie Netflix del momento | Recensione
Adolescence

Adolescence è una miniserie britannica targata Netflix pubblicata nel 2025 scritta e interpretata dall'attore Stephen Graham. La trama racconta la Scopri di più

Mister Morgan (film) | Recensione
Mister Morgan (film) | Recensione

Mister Morgan è un film del 2013 scritto e diretto da Sandra Nettelbek. Dal genere drammatico-romantico. Nel cast tra i Scopri di più

A proposito di Eufemia Balasco

Vedi tutti gli articoli di Eufemia Balasco

Commenta