The Departed – il bene e il male (film) | Recensione

The Departed-il bene e il male (film) recensione

The Departed è un film del 2006 diretto da Martin Scorsese, con un cast eccezionale che include Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson e Mark Wahlberg. La pellicola è il remake del thriller di Hong Kong Infernal Affairs (2002), ma Scorsese, con la sceneggiatura di William Monahan, lo trasforma in un capolavoro sulla dualità morale ambientato nella Boston della mafia irlandese. Nel film non esiste una chiara visione del bene e del male; le due forze si mescolano e si confondono, eliminando la figura dell’eroe tradizionale.

La trama: due talpe su fronti opposti

La complessa storia di The Departed ruota attorno al potente boss irlandese Frank Costello (Jack Nicholson). Colin Sullivan (Matt Damon), cresciuto sotto la sua ala protettrice, viene infiltrato nella polizia di Stato. Allo stesso tempo, il giovane agente Billy Costigan (Leonardo DiCaprio), per riscattarsi da un passato familiare criminale, accetta di infiltrarsi nell’organizzazione di Costello. In questo gioco di specchi, il rapporto padre-figlio, il peso delle origini e le etichette sociali diventano temi centrali. Durante i 149 minuti del film, la tensione è sempre altissima, grazie a una narrazione realistica e avvincente.

I premi Oscar vinti da The Departed

The Departed ha ottenuto un successo straordinario, consacrando finalmente Martin Scorsese con il suo primo Oscar alla regia. Il film ha trionfato alla 79ª edizione dei Premi Oscar, come documentato dall’archivio ufficiale dell’Academy.

Categoria del premio Oscar Vincitore
Miglior film Graham King
Miglior regia Martin Scorsese
Migliore sceneggiatura non originale William Monahan
Miglior montaggio Thelma Schoonmaker

Analisi del film: la perdita d’identità

I personaggi di DiCaprio e Damon sono la metafora perfetta del film. Due uomini infiltrati in mondi opposti: DiCaprio nella mafia, Damon nella polizia. Scorsese mette al centro del film la loro progressiva perdita d’identità, che scivola in quella nuova fino a fagocitare tutto. Il senso di colpa costante che provano per le menzogne che portano avanti è il motore della narrazione. La claustrofobia di DiCaprio è palpabile: il fardello del suo passato criminale lo tormenta mentre deve mentire a Costello, che in qualche modo rappresenta proprio le sue origini. Allo stesso modo, Damon vive una crisi simile di fronte alla lealtà dei suoi superiori, il sergente Dignam e il capitano Queenan.

Le interpretazioni del cast

Le interpretazioni sono eccezionali. Leonardo DiCaprio offre una performance straordinaria, incarnando perfettamente il disagio interiore del suo personaggio. Al suo stesso livello giganteggia Jack Nicholson, superbo nei panni di un cattivo atipico ma credibilissimo. Anche Matt Damon è molto coerente nel suo ruolo. Ottime anche le prove di Vera Farmiga, Alec Baldwin e soprattutto di Mark Wahlberg, che per il ruolo del sergente Dignam ha ottenuto una candidatura all’Oscar come Miglior attore non protagonista. La sua figura incarna le poche note di fiducia e lealtà in una Boston cupa e violenta.

Conclusione: un capolavoro sulla natura umana

The Departed è un film che scuote e destabilizza. In questo lungometraggio, bene e male si attraggono e si mescolano in una danza dove nessuno vince. Lo smarrimento dell’anima è una delle metafore centrali. Scorsese lancia una provocazione: inutile affannarsi a cercare la strada giusta, perché nella vita esiste un orizzonte comune a tutti, quello della morte. Un finale nichilista che chiude un’opera potente e complessa, considerata da molti un caposaldo del cinema moderno, come confermano i database cinematografici come IMDb.

Articolo aggiornato il: 22/09/2025

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

La favorita, l’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos
La favorita, l’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos

È da oggi in programmazione nei nostri cinema La favorita, l’ultimo lavoro diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco Scopri di più

Film con Hugh Grant: 5 da non perdere
Film con Hugh Grant: 5 da non perdere

Alcuni dei film con Hugh Grant sono indubbiamente tra i più iconici e apprezzati, essendo in grado di mostrare tutto Scopri di più

Tarantino: 6 registi italiani che hanno influenzato il suo stile
tarantino

Quentin Tarantino, prima di essere uno dei più grandi cineasti contemporanei, è un accanito cinefilo. La sua carriera iniziò mentre Scopri di più

Attori di Harry Potter: 4 tra i più amati
attori più amati di Harry Potter

Scopri con noi quali sono gli attori più amati di una delle saghe più famose al mondo: Harry Potter. Potremmo Scopri di più

School Spirits | Recensione
School Spirits | Recensione

School Spirits è una serie tv del 2023 distribuita da Paramount+ e che ad oggi conta una sola stagione, ma Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta