I migliori personaggi di Breaking Bad e Better Call Saul: analisi e classifica

Universo di Breaking Bad

Breaking Bad rientra sicuramente tra i titoli che hanno fatto la storia delle serie TV. La serie drammatica realizzata da Vince Gilligan – assieme a Peter Gould – è considerata tra le migliori di tutti i tempi, dal momento che ha collezionato una lunga serie di prestigiosi premi in ambito televisivo. Come se ciò non bastasse, Vince Gilligan ha rincarato la dose, approfondendo ulteriormente l’universo a cui ha dato vita attraverso due opere ad esso correlate: il lungometraggio El Camino e lo spin-off/midquel Better Call Saul. Se El Camino non ha riscosso particolare clamore da parte del pubblico, Better Call Saul si è dimostrato un capolavoro televisivo in grado di chiudere perfettamente il cerchio, arricchendo ancor di più l’universo di Breaking Bad.

Sono proprio i personaggi uno dei motivi del grande successo ottenuto dal franchise di Breaking Bad: le storie delle persone che Gilligan ci presenta nelle sue serie sono curate nei minimi dettagli, la loro personalità è complessa e perfettamente costruita, oltre al fatto che ogni singolo personaggio, dai protagonisti a quelli più marginali, è assolutamente fondamentale ai fini della trama. Sono tutti tasselli di un enorme puzzle, tutti indispensabili al completamento di esso.

Posizione Personaggio Caratteristica Chiave
10 Lalo Salamanca Il villain carismatico e spietato
9 Jesse Pinkman La coscienza e la vittima di Walter White
8 Howard Hamlin La vittima innocente in un mondo corrotto
7 Skyler White Il controverso specchio dell’ipocrisia
6 Nacho Varga L’antieroe tragico in cerca di libertà
5 Kim Wexler L’inaspettata e complessa evoluzione morale
4 Gus Fring Il signore della droga metodico e impenetrabile
3 Walter White / Heisenberg L’ascesa e la caduta di un uomo comune
2 Saul Goodman / Jimmy McGill L’avvocato dalla morale flessibile
1 Mike Ehrmantraut Il professionista leale ed enigmatico

La classifica dei 10 migliori personaggi di Breaking Bad e Better Call Saul

Tra tutti i clamorosi personaggi presenti nell’universo di Breaking Bad, è difficile stabilire quali siano i migliori in assoluto. La loro forza risiede nella complessità, nell’evoluzione e nella capacità di suscitare emozioni contrastanti nello spettatore. Non esistono eroi senza macchia o cattivi senza sfumature. Attenzione: da qui in poi troverete spoiler su Breaking Bad e Better Call Saul!

10. Lalo Salamanca

Lalo Salamanca

Sicuramente l’universo di Breaking Bad non pullula di personaggi positivi, ma tra questi Lalo Salamanca, nipote di Hector introdotto in Better Call Saul, risulta essere probabilmente quello più spietato e machiavellico. Lalo è ritenuto da molti fan il villain per eccellenza del franchise, sotto alcuni punti di vista addirittura più temibile di Gus Fring. Lalo è violento, spietato e non esita a uccidere chiunque ostacoli il suo cammino. L’uomo si distingue dagli altri Salamanca per una personalità carismatica e una spiccata intelligenza. L’interpretazione dell’attore Tony Dalton ha contribuito a dar vita a un antagonista costruito in maniera quasi perfetta. Quasi, perché nelle sue ultime apparizioni le gesta di Lalo risultano un po’ troppo incredibili, togliendo al personaggio quel realismo che è alla base di Breaking Bad.

9. Jesse Pinkman

Jesse Pinkman

C’è chi lo ama e chi lo detesta, ma una cosa è certa: senza Jesse Pinkman non sarebbe mai esistito Walter White. Il giovane spacciatore, interpretato da Aaron Paul e co-protagonista in Breaking Bad, è fondamentale per ciò che rappresenta: una figura più umana di quanto possa sembrare. Jesse è la spalla destra di Walt, ma ne è anche la prima vittima; è vittima del suo bisogno di affetto e di figure di riferimento, che lo ha portato in una situazione più grande di lui. All’interno dell’universo di Breaking Bad, Jesse è l’unico tra i personaggi principali ad essere riuscito a sfuggire sia alla morte sia alla prigionia; ciò nonostante, non potrà mai essere completamente libero, condannato al senso di colpa.

8. Howard Hamlin

Howard Hamlin

In un contesto di corruzione e criminalità, è difficile trovare un personaggio positivo. Un caso ben riuscito è quello di Howard Hamlin, amministratore dello studio legale HHM (Hamlin Hamlin & McGill) interpretato da Patrick Fabian, introdotto in Better Call Saul. Inizialmente, sembra essere l’ostacolo principale alla carriera del protagonista, Jimmy McGill. Si scopre, poi, che l’uomo è una vittima, su cui Chuck, fratello di Jimmy, ha scaricato la responsabilità dei suoi tentativi per ostacolare il fratello. Jimmy e la sua compagna, Kim, continueranno a sabotare la carriera di Howard, il quale cerca sempre una conciliazione, fino alla sua fine completamente ingiusta. Howard più di tutti può essere considerato un martire, un uomo giusto vittima di un destino ingiusto.

7. Skyler White

Skyler White

La moglie di Walter White, interpretata da Anna Gunn, è uno dei personaggi più detestati dell’intero universo di Breaking Bad. Ciò dimostra quanto sia ben costruito il personaggio di Skyler e la capacità di Gilligan di manipolare l’empatia dello spettatore. Skyler è una donna che si ritrova in una situazione difficile e compie errori che i fan non le hanno perdonato, perché ha spesso ostentato moralismo. Ciò che infastidisce di Skyler è una caratteristica estremamente umana: l’ipocrisia. È proprio vero che i nostri difetti, visti negli altri, ci infastidiscono più del dovuto.

6. Nacho Varga

Nacho Varga

Con un’umanità e un desiderio di evasione che risaltano all’interno della banda dei Salamanca, non affezionarsi al personaggio di Nacho Varga, interpretato da Michael Mando, è impossibile. Il giovane criminale introdotto in Better Call Saul sembra condannato a essere sottoposto agli ordini di persone crudeli (prima Hector Salamanca, poi Gus Fring), senza mai avere una libera scelta. Il desiderio di evasione e di proteggere il padre lo portano a scontrarsi con una crudele verità: l’unica scelta che può compiere è quale sia il male minore. La tragica fine di Nacho è inevitabile, ma la sua vittoria sta nel morire per mano propria, riuscendo a essere, per la prima volta, l’unico padrone di se stesso.

5. Kim Wexler

Kim Wexler in Better Call Saul

Il brillante avvocato Kim Wexler, introdotta in Better Call Saul, è uno tra i personaggi femminili meglio costruiti del piccolo schermo. L’evoluzione del personaggio di Kim – magistralmente interpretato da Rhea Seehorn – avviene parallelamente a quella di Jimmy: i due si influenzano a vicenda. Kim ci viene presentata come un avvocato professionale, che lascia poi spazio a un animo ribelle con una celata propensione verso l’oscurità. A un certo punto è Kim stessa a condurre l’uomo oltre i propri limiti morali, mostrando quanto devastante possa essere reprimere la propria natura.

4. Gus Fring

Gus Fring in Breaking Bad

Una compostezza ineguagliabile e uno sguardo glaciale: Gus Fring, interpretato da un eccezionale Giancarlo Esposito, è un’icona televisiva. Introdotto in Breaking Bad e approfondito in Better Call Saul, Gus è un distributore di metanfetamina che si nasconde dietro la facciata del proprietario della catena di fast food Los Pollos Hermanos. Gus risulta essere una figura impenetrabile, ma si riesce a provare empatia per lui quando si scopre che il suo odio per i Salamanca nasce dal desiderio di vendetta per l’uccisione di una persona a lui cara.

3. Walter White / Heisenberg

Walter White / Heisenberg

Sul gradino più basso del podio si colloca il protagonista di Breaking Bad, l’insegnante di chimica che si trasforma nel criminale Heisenberg. Interpretato da Bryan Cranston, Walter White è uno dei personaggi meglio costruiti della TV. Non è moralmente retto, eppure lo spettatore empatizza con lui. All’inizio è un uomo mediocre che, dopo una diagnosi di cancro terminale, entra nel mondo criminale. Si crede che si sia fatto accecare dal potere, ma alla fine ammette che le sue motivazioni sono sempre state l’orgoglio e l’egoismo. Heisenberg è un cattivo che è diventato uno dei protagonisti più amati di sempre.

2. Saul Goodman / Jimmy McGill

Saul Goodman / Jimmy McGill

Qualcuno lo ha definito simile a Heisenberg. Effettivamente Jimmy McGill, in arte Saul Goodman, interpretato da Bob Odenkirk, presenta punti in comune con Walter White: un uomo insoddisfatto che usa l’inganno per aumentare il suo prestigio. Eppure, Saul risulta un personaggio ancora più sfaccettato e umano. In lui, il desiderio di sopravvivere prepondera sulla sete di potere. La sua ambiguità etica porta lo spettatore a empatizzare con lui, dimenticando che si tratti di un criminale. Si colloca più in alto rispetto a Walt poiché è un personaggio centrale in entrambe le serie.

1. Mike Ehrmantraut

Mike Ehrmantraut

Taciturno e imperscrutabile, Mike Ehrmantraut, interpretato da Jonathan Banks, è uno dei personaggi più enigmatici e preponderanti, essendo principale in entrambe le serie. Mike può essere definito come la rappresentazione della banalità del male: è un sicario che uccide per ordini, ma ripudia la violenza non necessaria. Nonostante il suo coinvolgimento in attività illecite, dal punto di vista umano è estremamente leale e corretto, e profondamente protettivo nei confronti della sua nipotina Kaylee. La sua duplicità lo rende imprevedibile e affascinante, un personaggio in grado di sorprendere costantemente.

La complessità dei personaggi come chiave del successo

La profondità e la complessità dei personaggi di Breaking Bad e Better Call Saul sono tra i principali fattori che hanno contribuito al successo di queste due serie. La capacità di Vince Gilligan e Peter Gould di creare figure tridimensionali, ambigue e in continua evoluzione ha reso queste serie dei capolavori del genere drammatico, capaci di far riflettere sulla natura umana, sul bene e sul male, sulle scelte e sulle conseguenze.

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Disney oscura: i 3 scandali più famosi
Disney oscura: i 3 scandali più famosi

Disney oscura: tra fuga di foto, minorenni in pasto ai media e l'assunzione, alla Disney, di condannati per abusi su Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

Giù le mani dai gatti: caccia a un killer online | Recensione
luka magnotta

Siamo ormai abituati al potere di Internet nella vita odierna. Dominati da insulti denigratori visibili sui siti online, fake news, Scopri di più

My Mad Fat Diary: la serie tv e i problemi adolescenziali
My mad fat diary

My Mad Fat Diary è una serie tv britannica basata sul romanzo autobiografico My Fat, Mad Teenage Diary di Rae Scopri di più

Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne
Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne

Twin Peaks è spesso considerata la prima serie tv moderna della storia, quella che ha dato per la prima volta Scopri di più

Serie TV drammatiche: 5 proposte
Serie TV drammatiche: 5 proposte

Tra i generi di serie TV più popolari di sempre troviamo senza alcun dubbio i drama, ovvero le serie TV Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta