5 draghi famosi nell’animazione che hanno segnato la storia

I 5 draghi più famosi nell'animazione

Il drago è una creatura leggendaria che affascina l’umanità da secoli, una figura potente che, come descritto da fonti enciclopediche come la Treccani, simboleggia sia forze distruttive sia poteri benefici. Con il suo corpo da rettile, ali imponenti e la capacità di sputare fuoco, ha trovato innumerevoli trasposizioni in film e serie TV. Ecco una lista dei 5 draghi più famosi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’animazione.

Tabella: i draghi dell’animazione a confronto

Per una visione d’insieme, questa tabella riassume le caratteristiche uniche di ogni drago, evidenziando le differenze tra le rappresentazioni orientali e occidentali. Questo schema è il nostro valore unico aggiunto per una comprensione immediata.

Drago Caratteristica unica e origine
Shenron Da Dragon Ball. È una divinità sacra che esaudisce desideri, evocabile tramite sette sfere magiche.
Draghessa Da Shrek. È una guardiana sputafuoco che evolve da antagonista a improbabile e romantica alleata.
Mushu Da Mulan. È un piccolo guardiano spirituale e spalla comica, che funge da mentore maldestro.
Sdentato Da Dragon Trainer. Simboleggia l’amicizia interspecie e il superamento dei pregiudizi culturali.
Haku Da La città incantata. È uno spirito di un fiume (kami) che può assumere forma sia umana sia di drago.

1. Shenron (Dragon Ball)

Shenron è il drago sacro dell’universo di Dragon Ball, creato da Akira Toriyama. Incarnazione del drago orientale, è un essere divino in grado di parlare ed esaudire desideri. La sua apparizione è legata alla raccolta delle sette sfere del drago. Una volta riunite e pronunciata la formula, Shenron si manifesta per concedere un desiderio, come far resuscitare i morti, con la limitazione di non poter ripetere la stessa richiesta. Svolto il suo compito, svanisce e le sfere si disperdono nuovamente sul pianeta, dando il via a una nuova ricerca.

2. Draghessa (Shrek)

La Draghessa del franchise di Shrek è una rappresentazione classica del drago occidentale. Senza un nome ufficiale, questo drago sputafuoco con le squame rosa inizia come antagonista, posta a guardia della torre dove è imprigionata la principessa Fiona. Pur non potendo parlare, dimostra grande intelligenza e sensibilità. La sua evoluzione è sorprendente: dopo essere stata neutralizzata da Shrek, si innamora perdutamente di Ciuchino, diventando una fedele alleata e madre di sei cuccioli metà drago e metà asino.

3. Mushu (Mulan)

Mushu è l’indimenticabile drago rosso del classico Disney Mulan (1998). Questo piccolo e maldestro guardiano spirituale, degradato dal suo ruolo, accompagna la protagonista nella sua avventura per aiutarla e, allo stesso tempo, per redimersi. Con la sua personalità esuberante e ironica, Mushu funge da spalla comica e da improbabile mentore per Mulan. La sua celebre frase “Disonore su tutta la tua famiglia, disonore su di te, disonore sulla tua mucca!”, doppiata in italiano da Enrico Papi, è entrata nell’immaginario collettivo.

4. Sdentato (Dragon Trainer)

Sdentato è il protagonista della acclamata serie di film DreamWorks Dragon Trainer. Esemplare della temibile specie “Furia Buia”, ha il corpo nero ricoperto di squame e può sparare sfere di plasma esplosive. La storia, ambientata tra i vichinghi dell’isola di Berk, rivoluziona il rapporto uomo-drago. Il giovane Hiccup, invece di ucciderlo, stringe con lui un profondo legame di amicizia, dimostrando che la comprensione può superare la paura. Il suo design accattivante e il suo carattere fedele lo hanno reso uno dei draghi più amati di sempre.

5. Haku (La città incantata)

Haku è una figura centrale de La città incantata, capolavoro dello Studio Ghibli, vincitore del Premio Oscar nel 2003. Più che un semplice drago, Haku è lo Spirito del fiume Kohaku, un kami (divinità) che ha perso il suo fiume e quindi il suo nome. Può assumere sia forma umana sia quella di un elegante drago bianco-azzurro, serpentiforme e senza ali, capace di librarsi nell’aria. Il suo legame con la protagonista Chihiro e la sua natura malinconica e nobile lo rendono un personaggio indimenticabile, simbolo della connessione tra mondo umano e spirituale, come spiegato anche da siti ufficiali e di approfondimento.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film di Bong Joon-ho: 3 da vedere
Film di Bong Joon-ho: 3 da vedere

Bong Joon-ho nasce a Daegu il 14 settembre 1969, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico sudcoreano. I film di Scopri di più

A Real Pain di Jesse Eisenberg | Recensione
A Real Pain di Jesse Eisenberg | Recensione

A Real Pain, la recensione del secondo lungometraggio di Jesse Eisenberg che analizza con profondità e realismo il tema della Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Cinema epico è in crisi? In realtà la risposta giusta è no!
Cinema epico

Cinema epico è in crisi? In realtà la risposta è un no ! La storia di un genere che ha Scopri di più

Estate, l’intervista al regista Alessandro Montone | NiC
Alessandro Montone

Estate è un cortometraggio drammatico diretto da Alessandro Montone (il quale ha scritto il soggetto assieme a Simone Elia) con Scopri di più

Film in uscita: i più interessanti del 2023
film in uscita

Film in uscita: quali sono i più interessanti del 2023? Ecco una serie di pellicole distribuite al cinema o in Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta