I quattro film horror più spaventosi secondo la scienza

i film horror più spaventosi di sempre

Quali sono i film horror più spaventosi secondo la scienza? È stato condotto uno studio conosciuto come Science of Scare ovvero scienza dello spavento. Un progetto condotto da Broadband Choices che si proponeva di misurare scientificamente quali fossero i film horror più spaventosi di sempre stilando una classifica.

I film horror più spaventosi di sempre: la classifica secondo la scienza

Science of Scare: come misurare scientificamente la paura

Ogni anno questo progetto sottopone 250 soggetti, di età differenti, alla visione di film horror considerati i più terrificanti. I soggetti del test sono invitati a proiezioni dei film horror all’interno di sale chiamate stanze urlanti, luoghi dotati di speciali cardiofrequenzimetri e la loro frequenza cardiaca viene monitorata durante i film, sotto la supervisione dei ricercatori. Da qui si misura l’impatto medio che i film horror più spaventosi selezionati hanno avuto sulla frequenza cardiaca (misurata in BPM) dei soggetti, rispetto alla media dei BPM a riposo che è di 64 battiti al minuto; durante la visione di questi film i BPM sono arrivati fino a 88 battiti al minuto. Il parametro principale preso in considerazione è quindi l’aumento della frequenza cardiaca, ma vengono monitorati anche picchi improvvisi e variazioni del battito, per avere un quadro più completo della reazione di paura. Per evitare l’affaticamento del pubblico, le proiezioni si svolgono nel corso di diverse settimane durante l’anno per poi stilare la classifica finale nel periodo di Halloween.

Per decidere quali sono i film horror più spaventosi e quindi quali proiettare si prendono in considerazione consigli da parte di esperti del genere del terrore, dai migliori elenchi dei critici, dalle comunità online appassionate al genere horror e dalle scelte personali degli addetti ai lavori. La classifica comprende più di 30 film considerati i più spaventosi di sempre, tra cui Alien e l’Esorcista.

I 4 film horror più spaventosi secondo la scienza

4. The Conjuring – L’evocazione (2013) di James Wan

Al quarto posto della classifica con la registrazione di 84 battiti al minuto, The Conjuring – L’Evocazione, diretto da James Wan e uscito nel 2013, è il primo capitolo di una saga horror di grande successo. Il film racconta le vicende di Ed e Lorraine Warren, una coppia di investigatori del paranormale realmente esistiti, chiamati ad aiutare la famiglia Perron, alle prese con inquietanti fenomeni nella loro nuova casa. The Conjuring si distingue per la sua capacità di creare un’atmosfera di terrore crescente, con un sapiente uso di jumpscare e un’efficace rappresentazione di eventi soprannaturali, ispirati a fatti che i Warren hanno dichiarato essere realmente accaduti. VAI ALLA SCHEDA

Locandina The Conjuring

3. Insidious (2010) di James Wan

Al terzo posto, con 85 battiti al minuto, troviamo Insidious, altra opera del maestro dell’horror James Wan, uscita nel 2010. La pellicola narra la storia della famiglia Lambert, perseguitata da entità demoniache provenienti da una dimensione parallela chiamata “l’Altrove”. Insidious è apprezzato per la sua capacità di creare tensione e angoscia attraverso l’uso di effetti sonori disturbanti, atmosfere cupe e una trama originale che si discosta dai classici cliché del genere. VAI ALLA SCHEDA

Locandina Insidious

2. Sinister (2012) di Scott Derrickson

Medaglia d’argento per Sinister, diretto da Scott Derrickson nel 2012, con 86 battiti al minuto. Il film ha come protagonista Ellison Oswalt, interpretato da Ethan Hawke, uno scrittore di romanzi gialli basati su fatti di cronaca nera realmente accaduti, che si trasferisce con la famiglia in una casa dove è stata sterminata la precedente famiglia. Qui rinviene una scatola contenente un proiettore e alcune pellicole amatoriali che mostrano, in realtà, una serie di efferati omicidi. Sinister colpisce per la sua atmosfera cupa e opprimente, per l’uso disturbante di immagini found footage e per una trama che scava nei meandri più oscuri della mente umana. VAI ALLA SCHEDA

1. Host (2020) di Rob Savage

Al primo posto, con ben 88 battiti al minuto, troviamo Host, diretto da Rob Savage e uscito nel 2020, in pieno lockdown. Girato interamente tramite la piattaforma Zoom, il film racconta di una seduta spiritica tra amici che si trasforma in un incubo quando un’entità maligna si manifesta attraverso lo schermo. Host, tra i film horror più spaventosi, si è aggiudicato il primo posto per la sua capacità di generare tensione e terrore utilizzando un formato estremamente attuale e riconoscibile, quello delle videochiamate, amplificando il senso di realismo e immedesimazione. VAI ALLA SCHEDA

 

La classifica completa dei 30 film horror più spaventosi

Oltre ai primi quattro classificati, il progetto Science of Scare ha analizzato molti altri film. La lista completa dei 30 film horror più spaventosi, secondo la ricerca, è consultabile sul sito ufficiale di Broadband Choices.

Analisi critica dei risultati: la scienza può davvero misurare la paura?

Sebbene il progetto Science of Scare sia un interessante esperimento per cercare di quantificare la paura generata dai film horror, è importante sottolineare la soggettività dell’esperienza cinematografica e della percezione del terrore. Se da un lato il battito cardiaco è un parametro fisiologico misurabile, dall’altro la paura è un’emozione complessa, influenzata da fattori culturali, personali e contestuali. Non è detto, quindi, che i film in cima alla classifica risultino i più spaventosi per tutti. Inoltre, la visione in un contesto di laboratorio, con cardiofrequenzimetri e ricercatori presenti, potrebbe alterare la naturale reazione di paura degli spettatori.

Conclusioni: la soggettività della paura nei film horror

In conclusione, il progetto Science of Scare offre uno spunto interessante per riflettere su quali siano i film horror più spaventosi, ma non può essere considerato una misura assoluta e oggettiva della paura. La scelta del film horror più terrificante rimane, in ultima analisi, una questione di gusti personali e di sensibilità individuale. Quello che fa davvero paura è, in fondo, ciò che risuona con le nostre paure più profonde e inconsce, al di là di qualsiasi misurazione scientifica.

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film con Anne Hathaway: i 5 da non perdere
Film con Anne Hathaway: i 5 da non perdere

Anne Hathaway è un’attrice statunitense nata nel 1982 e nota al grande pubblico per i suoi numerosi ruoli da protagonista Scopri di più

Parasite e i vinti di Bong Joon Ho che trionfano agli Oscar
Parasite

Parasite è il settimo film del regista Bong Joon Ho e arriva dopo Barking Dogs Never Bite (2000), Memories of Scopri di più

Soul e il senso della vita: l’ultima perla di Disney Pixar
Soul

L’ultimo film di animazione della Disney Pixar, Soul (presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020), è uscito il giorno di Scopri di più

Film con Toni Servillo, i 4 più belli
Film con Toni Servillo

Toni Servillo, all'anagrafe Marco Antonio Servillo, è un attore e regista teatrale italiano nato ad Afragola nel 1959. Rinomato per Scopri di più

And Just Like That… il reboot di Sex and The City | Recensione
And Just Like That… | Recensione

Tutti conosciamo Sex and The City, serie tv di culto degli anni’90 ideata da Darren Star e basata sul romanzo Scopri di più

Le conseguenze dell’amore, secondo Sorrentino | Recensione
Le conseguenze dell'amore

«Progetti per il futuro: non sottovalutare le conseguenze dell'amore». È uno di quei consigli che sembrano usciti da un libro Scopri di più

A proposito di Miriana Cifarelli

Vedi tutti gli articoli di Miriana Cifarelli

Commenta