Il film di Five Nights at Freddy’s | Recensione

Five Nights at Freddy’s: il film | Recensione

Il film di Five Nights at Freddy’s è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche, debuttando in Italia il 2 novembre dopo un’anteprima speciale la notte di Halloween. L’adattamento cinematografico di uno dei franchise videoludici horror più famosi degli ultimi anni era attesissimo sia dai fan di lunga data sia da un nuovo pubblico, curioso di scoprire il mistero che si cela dietro i terrificanti animatroni.

La trama del film di Five Nights at Freddy’s

La pellicola, basata sulla serie di videogiochi creata da Scott Cawthon, segue la storia di Mike Schmidt (interpretato da Josh Hutcherson), una guardia di sicurezza tormentata che, per mantenere la custodia della sorellina Abby, accetta un lavoro notturno presso un locale abbandonato: il Freddy Fazbear’s Pizza. Mike è ossessionato dal rapimento irrisolto del fratello minore Garrett, avvenuto anni prima, un trauma che ha distrutto la sua famiglia. Spinto dalla necessità economica e dalle pressioni della zia Jane, che vuole la custodia di Abby solo per l’assegno di mantenimento, Mike si convince ad accettare l’impiego offertogli dal consulente di carriera Steve Raglan (Matthew Lillard, noto per il suo ruolo in Scream).

Il Freddy’s, un tempo un luogo di festa per famiglie, è stato chiuso in seguito alla misteriosa scomparsa di cinque bambini. Le sue principali attrazioni erano degli animatroni a grandezza naturale: l’orso Freddy Fazbear, la gallina Chica, il coniglio Bonnie e la volpe pirata Foxy. Durante i suoi turni, Mike si rende presto conto che i robot sembrano avere vita propria e che nascondono un oscuro e sanguinoso segreto legato proprio ai bambini scomparsi.

I personaggi e gli animatroni

Il film introduce una storia personale per Mike, arricchendo il protagonista del videogioco originale. Al suo fianco troviamo la sorellina Abby, che sviluppa un legame inspiegabile con gli animatroni, e Vanessa, una poliziotta locale che sembra conoscere fin troppo bene i segreti del Freddy’s.

Personaggio/animatrone Ruolo nella storia
Mike Schmidt La guardia notturna protagonista, tormentato dal passato.
Abby Schmidt La sorella minore di Mike, che riesce a comunicare con gli animatroni.
Vanessa Una poliziotta che conosce i segreti del locale.
Freddy, Bonnie, Chica, Foxy Gli animatroni principali, posseduti dagli spiriti dei bambini scomparsi.

Com’è stato accolto il film dalla critica e dai fan

La pellicola non sta riscuotendo un grande successo dalla critica, che ha evidenziato una trama a tratti lenta e una mancanza di vera paura. I fan, invece, sembrano apprezzarlo molto di più, elogiando la fedeltà estetica degli animatroni (realizzati dalla Jim Henson’s Creature Shop) e i numerosi “easter egg” che rimandano alla complessa lore del videogioco. Una delle principali differenze rispetto al gioco è il contatto diretto con le mascotte: mentre nel videogame il protagonista è isolato in un ufficio, nel film Mike interagisce con gli animatroni, arrivando persino a costruire un fortino con loro. Questo approccio ha diviso il pubblico, con alcuni che lo hanno trovato un tradimento dell’atmosfera originale e altri che lo hanno apprezzato come un’interessante rilettura.

Un film per i fan o per tutti?

L’adattamento cinematografico sembra rivolgersi principalmente ai fan di lunga data del franchise. La narrazione mescola elementi da vari titoli della saga videoludica, non seguendo un ordine cronologico preciso. L’introduzione di personaggi come Vanessa, che nei giochi compare solo in capitoli successivi, potrebbe risultare confusionaria per chi non conosce la storia. Tuttavia, come confermato da aggregatori di recensioni come Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un punteggio del pubblico molto più alto rispetto a quello della critica, a dimostrazione del suo successo tra gli appassionati. Se si riesce a considerare la pellicola come un progetto “esterno” ai giochi, pur appartenente allo stesso universo, si può godere di un horror con una forte componente drammatica, da vedere con la giusta leggerezza. Per maggiori dettagli sul cast e sulla produzione, è possibile consultare la pagina ufficiale su IMDb.

Fonte immagine in evidenza per la recensione del film di Five Nights at Freddy’s: IMDb

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cinema di A24: 4 proposte anti-eroe
Cinema di A24: 4 proposte anti-eroe

Fondata il 20 agosto 2012 da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges ispirandosi al nome della semi-autostrada A24 Mendrisio-Stabio, Scopri di più

Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere
Film con Thomas Brodie-Sangster: i 3 da non perdere

Thomas Brodie-Sangster è un attore britannico nato nel 1990 a Londra. Thomas ha intrapreso la sua straordinaria carriera nel mondo Scopri di più

Film Parenti serpenti (1992) | Recensione
Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Parenti serpenti è il titolo di un film del 1992, diretto da Mario Monicelli e nato dalla penna di Carmine Scopri di più

Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone
Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone

Ad oltre un anno dalla riuscitissima prova di Dogman (2018) – che valse a Matteo Garrone vari riconoscimenti, tra cui Scopri di più

Il coraggio della verità – The Hate U Give, un film di George Tillman Jr
Il coraggio della verità – The Hate U Give, un film di George Tillman Jr

In programmazione nei nostri cinema, Il coraggio della verità – The Hate U Give, è l’ultimo film diretto dal produttore, Scopri di più

Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

7 Comments on “Il film di Five Nights at Freddy’s | Recensione”

Commenta