Il miglio verde (Film, 1999) | Recensione

Il miglio verde (Film, 1999) | Recensione

Il miglio verde è il titolo di un film del 1999, diretto da Frank Darabont e basato sull’omonimo romanzo di Stephen King. Il film si vanta di essere uno dei migliori adattamenti della storia del cinema. Infatti, lo stesso scrittore lo definì come «il film che ha rappresentato in modo più fedele ciò che diceva il romanzo», un’affermazione di grande peso per un’opera tratta da un suo libro.

La trama del film

Il miglio verde è il soprannome dato, in una prigione della Louisiana, al corridoio dal pavimento di linoleum verde che conduce alla sedia elettrica. La storia è narrata come un lungo flashback da Paul Edgecomb, un anziano di 108 anni che racconta la sua esperienza come capo delle guardie del “braccio della morte” durante gli anni ’30. La sua routine e quella dei suoi colleghi viene sconvolta dall’arrivo di John Coffey, un uomo afroamericano di statura imponente, condannato per il brutale omicidio di due bambine. Nonostante l’aspetto e l’accusa, Coffey si rivela un’anima gentile e mite, dotato di poteri soprannaturali e miracolosi. Il film si concentra sul rapporto di amicizia che si instaura tra carceriere e detenuto e su come il sistema giudiziario possa commettere errori irreparabili.

Analisi di un film senza tempo

Ne Il miglio verde, in prima linea, abbiamo le performance memorabili di Tom Hanks (Paul Edgecomb) e Michael Clarke Duncan (John Coffey). Tom Hanks, già icona di film che hanno segnato la storia come Philadelphia, Salvate il soldato Ryan e Forrest Gump, incarna perfettamente l’uomo giusto, tormentato dal dubbio morale. Michael Clarke Duncan, la cui interpretazione gli valse una candidatura all’Oscar, dà vita a un personaggio indimenticabile, un gigante buono la cui innocenza stride con la crudeltà del mondo. Il film, consultabile su piattaforme come IMDb, è un mix magistrale di dramma, fantasia e mistero, ingredienti che catturano lo spettatore per tutta la sua durata. Nonostante alcune critiche per la sua lunghezza (oltre tre ore), si tratta di un successo cinematografico senza tempo.

Il film solleva una questione potente: l’ingiustizia della pena capitale e la fallibilità umana nel giudicare. John Coffey è presentato come un assassino, ma la sua vera natura mette in crisi le certezze delle guardie e dello spettatore. La storia è ricca di dettagli che ne approfondiscono i personaggi: Coffey, nonostante la sua stazza, ha paura del buio e, prima di morire, il suo unico desiderio è quello di vedere un film. Ne Il miglio verde, le azioni rivelano la vera natura dei personaggi; ogni guardia e ogni prigioniero ha un arco narrativo definito, creando un microcosmo umano credibile e toccante all’interno della prigione.

Perché Il miglio verde è un capolavoro

Elemento chiave Descrizione
Umanità e empatia Il film esplora la capacità umana di creare legami profondi anche nei contesti più disperati, superando pregiudizi e ruoli.
Critica sociale Affronta temi come il razzismo, la pena di morte e l’errore giudiziario, ponendo domande morali potenti e senza tempo.
Elemento fantastico I poteri di John Coffey introducono una dimensione spirituale e miracolosa, che simboleggia la presenza del bene in un mondo crudele.
Performance attoriali Le interpretazioni di Tom Hanks, Michael Clarke Duncan e del cast di supporto sono intense e autentiche, rendendo i personaggi indimenticabili.

Fonte dell’immagine in evidenza: copertina del film su Amazon Prime Video

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie tv turche: le 4 storie d’amore più belle

Le serie tv turche hanno conquistato il pubblico con le loro intense storie d'amore. Ecco una selezione di 4 titoli Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

Frances Ha: gli esordi di Greta Gerwig da attrice indie | Recensione
Frances Ha

Il successo di Barbie ha messo sotto i riflettori Greta Gerwig come regista, se non bisogna dimenticare che lo hanno Scopri di più

Il film Pearl: quando l’horror è donna | Recensione
Il film Pearl: quando l'horror è donna

Dalla penna di Ti West, nel 2022, nasce un inaspettato film horror: stiamo parlando proprio di Pearl, un thriller psicologico Scopri di più

Film con Jim Carrey, i migliori 5
Film con Jim Carrey, i migliori 5

Jim Carrey è entrato nella storia del cinema prima con le sue strabilianti doti comiche negli anni '90, e poi Scopri di più

Joachim Trier e il peso della ricerca di sé stessi in La persona peggiore del mondo
Joachim Trier e la ricerca di sé in "La persona peggiore del mondo"

Cos'è che ci rende realmente cattivi ed egoisti? Ma soprattutto, lo siamo realmente o la verità è che non riusciamo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta