Il sarto, la serie tv Netflix | Recensione

Il sarto serie tv

La serie tv, il sarto, tratta tematiche abbastanza contemporanee: il sesso, la droga, l’autolesionismo, la tossicità delle relazioni interpersonali, e di grande importanza anche l’invalidità. A dare un volto ed un nome a queste tematiche è l’assoluto protagonista Peyami, il sarto, interpretato dall’eccellente Cagatay Ulusoy, attore turco.

Se guardiamo al titolo, pensiamo si tratti di una serie tv sulla sartoria, sulla moda. Ciò che in realtà si nasconde dietro la serie tv, Il sarto, è tutt’altro.

Trama e cast della serie tv, Il sarto

Peyami ha appena perso suo nonno, dal quale ha ereditato la passione per la sartoria. È un uomo determinato ed intraprendente, molto legato alla sua famiglia. Oltre questa, ha sempre avuto come figura di riferimento il suo migliore amico, Dimitri (Sifanur Gul), il quale proprio alla luce della morte del padre dell’amico, ha da riferirgli una notizia: si sposerà! La donna della quale parla Dimitri è a Peyami sconosciuta, ma ha un nome ed un viso angelico che non può passare inosservato. Lei è Esvet (Olgun Simsek). La donna, però, non creerà altro che litigi, rotture, fungendo così da filo che spezzerà e ricongiungerà più volte i due amici, innescando nel loro rapporto un vortice di emozioni altalenanti.

Il sarto possiede un’originalità unica e ,grazie alle interpretazioni dei diversi attori, invita il pubblico ad empatizzare con loro, come se fossero persone della vita di ognuno di loro e non solo attori di serie tv. La raffica di stagioni ha permesso tutto questo, giocando però, se pur poco, con la suspense. Difatti ad ogni puntata di fine stagione, la tensione dalla serie tv creata, suscitava nel pubblico, ipotesi, pensieri e possibili finali. Proprio a questo proposito il finale della serie è davvero accattivante pur essendo altamente positivo. Se si è già fan delle serie tv turche, Il sarto non può mancare all’interno del vostro repertorio, anzi, sarà sicuramente un valore aggiunto.

Fonte immagine: Copertina della serie, da Netflix 

Altri articoli da non perdere
Kim Ki-duk: i 5 film per ricordare il regista sudcoreano
kim ki-duk

Kim Ki-duk, pluripremiato regista sudcoreano, è venuto a mancare l’11 dicembre a seguito di complicazioni legate al Covid-19. Abbiamo selezionato Scopri di più

The White Lotus 3 su Sky | Recensione
The White Lotus 3 su Sky | Recensione

The White Lotus 3, la terza stagione targata HBO ambientata nei resort di lusso in giro per il mondo è Scopri di più

Film che tornano al cinema a marzo 2025: 4 capolavori da recuperare 

Tra i film che tornano al cinema a marzo 2025 non possiamo non citare questi quattro capolavori senza tempo: Blade Scopri di più

“Resta con me” di Baltasar Kormákur, Il survival movie tratto da una storia vera
Resta con me. Il survival movie tratto da una storia vera

«Ho girato mezzo mondo per trovarti. Adesso non ti lascio andare». La frase emblema del travolgente ed appassionante Resta con Scopri di più

Fratelli di Carne: intervista alla regista Paola Beatrice Ortolani | NiC
Fratelli di carne

Un racconto profondo, un'ambientazione suggestiva. Il nuovo corto Fratelli di carne raccontato dalla regista Paola Beatrice Ortolani. Riconciliazione, perdono e Scopri di più

Prison Break, il legame tra due fratelli
Prison Break, il legame tra due fratelli

Prison Break è una serie tv statunitense, creata dallo sceneggiatore e regista Paul T. Scheuring. La serie, trasmessa per la Scopri di più

A proposito di Floriana Bevilacqua

Vedi tutti gli articoli di Floriana Bevilacqua

Commenta