Il sarto, la serie tv Netflix | Recensione

Il sarto serie tv

La serie tv, il sarto, tratta tematiche abbastanza contemporanee: il sesso, la droga, l’autolesionismo, la tossicità delle relazioni interpersonali, e di grande importanza anche l’invalidità. A dare un volto ed un nome a queste tematiche è l’assoluto protagonista Peyami, il sarto, interpretato dall’eccellente Cagatay Ulusoy, attore turco.

Se guardiamo al titolo, pensiamo si tratti di una serie tv sulla sartoria, sulla moda. Ciò che in realtà si nasconde dietro la serie tv, Il sarto, è tutt’altro.

Trama e cast della serie tv, Il sarto

Peyami ha appena perso suo nonno, dal quale ha ereditato la passione per la sartoria. È un uomo determinato ed intraprendente, molto legato alla sua famiglia. Oltre questa, ha sempre avuto come figura di riferimento il suo migliore amico, Dimitri (Sifanur Gul), il quale proprio alla luce della morte del padre dell’amico, ha da riferirgli una notizia: si sposerà! La donna della quale parla Dimitri è a Peyami sconosciuta, ma ha un nome ed un viso angelico che non può passare inosservato. Lei è Esvet (Olgun Simsek). La donna, però, non creerà altro che litigi, rotture, fungendo così da filo che spezzerà e ricongiungerà più volte i due amici, innescando nel loro rapporto un vortice di emozioni altalenanti.

Il sarto possiede un’originalità unica e ,grazie alle interpretazioni dei diversi attori, invita il pubblico ad empatizzare con loro, come se fossero persone della vita di ognuno di loro e non solo attori di serie tv. La raffica di stagioni ha permesso tutto questo, giocando però, se pur poco, con la suspense. Difatti ad ogni puntata di fine stagione, la tensione dalla serie tv creata, suscitava nel pubblico, ipotesi, pensieri e possibili finali. Proprio a questo proposito il finale della serie è davvero accattivante pur essendo altamente positivo. Se si è già fan delle serie tv turche, Il sarto non può mancare all’interno del vostro repertorio, anzi, sarà sicuramente un valore aggiunto.

Fonte immagine: Copertina della serie, da Netflix 

Altri articoli da non perdere
Serie tv italiane sul paranormale, le top 4 degli ultimi anni
Serie tv italiane sul paranormale

Serie tv italiane sul paranormale, la nostra top 4 Le serie tv Italiane hanno sempre tenuto  incollati allo schermo milioni Scopri di più

Film di Clint Eastwood: i 5 da non lasciarsi sfuggire
Clint Eastwood

Film di Clint Eastwood, i 5 da vedere per conoscere un grande regista di Hollywood  Dal primo settembre è presente Scopri di più

Film con Joaquin Phoenix: 3 da non perdere
Film con Joaquin Phoenix: 3 da non perdere

In questo articolo parleremo di 3 film con Joaquin Phoenix da non perdere! L’attore statunitense Joaquin Phoenix, considerato uno dei Scopri di più

Una settimana da Dio | Analisi e recensione
Una settimana da Dio (2003).

Una settimana da Dio è un film del 2003 diretto da Tom Shadyac, realizzato dalla casa di produzione cinematografica americana Scopri di più

Qui rido io: la recensione del film su Eduardo Scarpetta
Qui rido io

Qui rido io, l’ultimo film di Mario Martone, è un viaggio nelle interiora della Napoli della Belle Époque e in Scopri di più

David di Donatello 2024. Garrone e Cortellesi trionfano
David di Donatello

David di Donatello 2024, scopriamo presi e vincitori I David di Donatello, i premi più prestigiosi del cinema italiano, sono Scopri di più

A proposito di Floriana Bevilacqua

Vedi tutti gli articoli di Floriana Bevilacqua

Commenta