Let it snow: innamorarsi sotto la neve, un film targato Netflix

Let it snow: innamorarsi sotto la neve, un film targato Netflix

Basato sul romanzo young adult dal titolo omonimo uscito nel 2015 – in Italia è edito da Rizzoli – e scritto da Maureen Johnson, John Green e Lauren Myracle, Let it snow: innamorarsi sotto la neve è un film diretto dal regista Luke Snellin con un cast formato da giovani – per lo più famosi – attori e attrici americani, trasmesso a partire dall’8 novembre su Netflix.

A Gracetown è la Vigilia di Natale e gli abitanti della città si apprestano a festeggiare questa ricorrenza, quando una tormenta di neve cambia i piani di alcuni dei suoi giovani abitanti. Keon (Jacob Batalon) programma di dare una festa a casa sua ma il ritorno dei genitori, ignari delle sue intenzioni, lo costringe a cercare un altro posto dove farla. Tobin (Mitchell Hope) cerca il momento giusto per dichiararsi all’amica d’infanzia Angie (Kiernan Shipka) della quale è innamorato da sempre ma che sembra essere presa dal bell’universitario JP (Matthew Noszka). Dorrie (Liv Hewson), impiegata presso il Waffle Town, si dichiara a una coetanea che, però, si comporta con lei in maniera ambigua. Addie (Odeya Rush), migliore amica di Dorrie, crede che il fidanzato Jeb (Mason Gooding) la tradisca ed è talmente presa dalle sue paranoie da rischiare di rompere il rapporto che la lega alla ragazza. Julie (Isabela Merced) è rimasta bloccata su un treno dove incontra Stuart (Shameik Moore), celebre pop star in incognito che si unirà a lei e alla sua famiglia per i festeggiamenti. Le storie – che troveranno un epilogo proprio nei locali del Waffle Town – saranno introdotte dalla voce narrante di un altro personaggio, la strana donna che guida il carroattrezzi ricoperta di alluminio (Joan Cusack), in quella che ha tutte le caratteristiche della commedia romantica natalizia.

Let it snow: innamorarsi sotto la neve, tre storie d’amore tra imprevisti e risate

Luke Snellin è riuscito, grazie a una trama leggera, eppure significativa, e a un cast variegato ma che ben si amalgama nell’insieme narrativo, ad anticipare l’arrivo dell’atmosfera natalizia sul grande schermo. Le tre storie d’amore – tra i due migliori amici, tra le due coetanee gay e tra i due sconosciuti – sono state rese nel film nella maniera più semplice e spontanea, seppure non manchino imprevisti e incomprensioni, e per questo più autentica possibile.

I protagonisti – lo sono tutti a turno – sono ragazzi e ragazze alle prese con quelle problematiche che, nella realtà, si ritrovano in molte altre storie: una lunga amicizia che, a volte, per uno dei due o per entrambi, è qualcosa di più e potrebbe diventarlo ma, spesso per paura di perdere sia l’amico/a sia l’eventuale partner, non si esterna; l’ammettere di essere gay rischiando di non essere compresi e, magari, derisi e/o emarginati dagli altri; l’impossibilità di credere che un personaggio famoso possa essersi innamorato di una persona comune; tutte queste storie trovano riscontro nella vita vera.

Ed è proprio questo il grande pregio di Let it snow: essere, a una prima impressione, la solita smielata commedia romantica giovanile quando, invece, si tratta di un film le cui qualità vanno ben oltre e più a fondo di quell’iniziale giudizio superficiale, poiché – risate a parte – la pellicola tratta tematiche molto più serie e profonde con quel tocco di leggerezza che non guasta mai (specialmente con l’avvicinarsi del Natale).

Altri articoli da non perdere
Commedie romantiche anni 2000: 5 titoli imperdibili
commedie romantiche

I primi anni 2000 sono stati la decade d’oro delle commedie romantiche. Conosciute anche come rom-com, hanno consolidato il successo Scopri di più

L’inganno: la nuova serie Netflix | Una riflessione
L’inganno: la nuova serie Netflix

L’inganno, la nuova serie prodotta Cattleya La nuova miniserie L’inganno, diretta da Pappi Corsicato e scritta da Teresa Ciabatti, Eleonora Scopri di più

Serie TV sui supereroi: 4 titoli in cui i super non sono così eroici
Serie TV sui supereroi

Quando si pensa alla figura del supereroe, si immagina una persona dotata di poteri sovrannaturali che utilizza questa sua abilità Scopri di più

Anna Karina, il volto femminile della Nouvelle Vague
Anna Karina, il volto femminile della Nouvelle Vague

Anna Karina è senza dubbio il volto femminile più noto della Nouvelle Vague, la musa dell'esistenzialista francese degli anni '60 Scopri di più

Stand up comedy su Netflix: i 3 migliori speciali
Informazioni su WordPress Eroica Fenice 00 commenti in moderazione Nuovo Visualizza articolo SEOPunteggio SEO Buono Ciao, Galdieri Noemi Esci Impostazioni schermata Aiuto WordPress 6.3 è disponibile! Notifica l'amministratore del sito. Modifica articolo Aggiungi nuovo Hey there! We noticed that you have had success using YARPP - Related Posts! Could you please do us a BIG favor and give us a quick 5-star rating on WordPress? It will boost our motivation and spread the word. We would really appreciate it 🤗 — Team YARPP Ok, you deserve it No, not good enough I already did Dismiss Ignora questa notifica. Aggiungi titolo

Avete voglia di passare una serata all’insegna del divertimento? Dall’irriverente Ricky Gervais al più impacciato John Mulaney, ecco tre speciali Scopri di più

Film di Natale su Prime Video, 5 consigli
I 5 migliori film di natale su Prime Video

Si avvicina quel periodo dell'anno in cui è possibile trovare riferimenti al natale in qualsiasi cosa: nelle insegne, nelle pubblicità, Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta