Let it snow: innamorarsi sotto la neve, un film targato Netflix

Let it snow: innamorarsi sotto la neve, un film targato Netflix

Basato sul romanzo young adult dal titolo omonimo uscito nel 2015 – in Italia è edito da Rizzoli – e scritto da Maureen Johnson, John Green e Lauren Myracle, Let it snow: innamorarsi sotto la neve è un film diretto dal regista Luke Snellin con un cast formato da giovani – per lo più famosi – attori e attrici americani, trasmesso a partire dall’8 novembre su Netflix.

A Gracetown è la Vigilia di Natale e gli abitanti della città si apprestano a festeggiare questa ricorrenza, quando una tormenta di neve cambia i piani di alcuni dei suoi giovani abitanti. Keon (Jacob Batalon) programma di dare una festa a casa sua ma il ritorno dei genitori, ignari delle sue intenzioni, lo costringe a cercare un altro posto dove farla. Tobin (Mitchell Hope) cerca il momento giusto per dichiararsi all’amica d’infanzia Angie (Kiernan Shipka) della quale è innamorato da sempre ma che sembra essere presa dal bell’universitario JP (Matthew Noszka). Dorrie (Liv Hewson), impiegata presso il Waffle Town, si dichiara a una coetanea che, però, si comporta con lei in maniera ambigua. Addie (Odeya Rush), migliore amica di Dorrie, crede che il fidanzato Jeb (Mason Gooding) la tradisca ed è talmente presa dalle sue paranoie da rischiare di rompere il rapporto che la lega alla ragazza. Julie (Isabela Merced) è rimasta bloccata su un treno dove incontra Stuart (Shameik Moore), celebre pop star in incognito che si unirà a lei e alla sua famiglia per i festeggiamenti. Le storie – che troveranno un epilogo proprio nei locali del Waffle Town – saranno introdotte dalla voce narrante di un altro personaggio, la strana donna che guida il carroattrezzi ricoperta di alluminio (Joan Cusack), in quella che ha tutte le caratteristiche della commedia romantica natalizia.

Let it snow: innamorarsi sotto la neve, tre storie d’amore tra imprevisti e risate

Luke Snellin è riuscito, grazie a una trama leggera, eppure significativa, e a un cast variegato ma che ben si amalgama nell’insieme narrativo, ad anticipare l’arrivo dell’atmosfera natalizia sul grande schermo. Le tre storie d’amore – tra i due migliori amici, tra le due coetanee gay e tra i due sconosciuti – sono state rese nel film nella maniera più semplice e spontanea, seppure non manchino imprevisti e incomprensioni, e per questo più autentica possibile.

I protagonisti – lo sono tutti a turno – sono ragazzi e ragazze alle prese con quelle problematiche che, nella realtà, si ritrovano in molte altre storie: una lunga amicizia che, a volte, per uno dei due o per entrambi, è qualcosa di più e potrebbe diventarlo ma, spesso per paura di perdere sia l’amico/a sia l’eventuale partner, non si esterna; l’ammettere di essere gay rischiando di non essere compresi e, magari, derisi e/o emarginati dagli altri; l’impossibilità di credere che un personaggio famoso possa essersi innamorato di una persona comune; tutte queste storie trovano riscontro nella vita vera.

Ed è proprio questo il grande pregio di Let it snow: essere, a una prima impressione, la solita smielata commedia romantica giovanile quando, invece, si tratta di un film le cui qualità vanno ben oltre e più a fondo di quell’iniziale giudizio superficiale, poiché – risate a parte – la pellicola tratta tematiche molto più serie e profonde con quel tocco di leggerezza che non guasta mai (specialmente con l’avvicinarsi del Natale).

Altri articoli da non perdere
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione

Gli ultimi zar è la serie tv del 2019 che racconta la storia del regno di Nicola II, ultimo erede Scopri di più

Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi, l’intervista | Supersex
Intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi

L'intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi per la serie tv Supersex Nel backstage della premiere per l’uscita dell’attesissima serie Scopri di più

Street food Asia: tra storie di vita e cibo di strada | Recensione
Street food Asia: tra storie di vita e cibo di strada | Recensione

La docuserie Street food Asia è il primo dei tre volumi di serie documentario, usciti su Netflix e creati dagli Scopri di più

Il film di Five Nights at Freddy’s | Recensione
Five Nights at Freddy’s: il film | Recensione

Il film di Five Nights at Freddy’s è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche, debuttando in Italia il 2 novembre dopo Scopri di più

Il miglio verde (Film, 1999) | Recensione
Il miglio verde (Film, 1999) | Recensione

Il miglio verde è il titolo di un film del 1999, diretto da Frank Darabont e basato sull'omonimo romanzo di Scopri di più

The Crown 6: cosa c’è da sapere | Recensione
The Crown 6

"The Crown" è una delle serie televisive più seguite e acclamate dal pubblico mondiale, non solo perché racconta senza mezzi Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta