Le serie TV sono opere composte da episodi e stagioni, con trame complesse, personaggi fissi e set ricorrenti. Questa struttura narrativa permette agli spettatori di immergersi nelle storie e di sviluppare un legame con i personaggi. Grazie alle piattaforme digitali, oggi è possibile vedere una serie TV quando e dove si vuole, un fenomeno la cui portata è aumentata notevolmente a partire dalla pandemia del 2020.
Le serie TV sono diventate un rifugio durante quel periodo, permettendo di distrarsi e di vivere esperienze attraverso i personaggi. Dal punto di vista psicologico, la visione di queste opere alimenta le nostre emozioni. Come evidenziato da studi nel campo della neuroestetica, le storie ben costruite possono attivare gli stessi circuiti neurali delle esperienze reali, risvegliando un senso di empatia e stimolando la riflessione su comportamenti e situazioni che spesso rispecchiano la realtà.
Indice dei contenuti
Ecco una tabella che riassume l’impatto culturale di ciascuna serie menzionata.
Serie TV | Impatto principale sulla società |
---|---|
Black Mirror | Ha introdotto nel dibattito pubblico una riflessione critica sul rapporto tra umanità e tecnologia. |
Strappare lungo i bordi | Ha dato voce a un’intera generazione, normalizzando il discorso su ansia, precarietà e salute mentale. |
Game of Thrones | Ha ridefinito il concetto di evento televisivo globale, creando un fenomeno culturale di massa senza precedenti. |
Ecco 3 serie TV di grande impatto per la società
1. Black Mirror
Questa serie TV britannica ha riscosso un successo esorbitante e ha avuto un forte impatto sulla società. Creata da Charlie Brooker e trasmessa per la prima volta nel 2011, è una serie antologica, ovvero presenta personaggi e trame diverse per ciascun episodio. Le storie sono ambientate in un futuro prossimo e si concentrano sui problemi legati alla tecnologia avanzata e al suo impatto sulla condizione umana. La sua capacità di anticipare o riflettere le ansie contemporanee ha reso “Black Mirror” un termine di paragone comune nel dibattito pubblico, come documentato da numerose analisi accademiche e giornalistiche.
2. Strappare lungo i bordi
Serie animata diretta da Zerocalcare, fumettista romano, e disponibile su Netflix, è uscita a novembre del 2021. La trama, che riprende elementi dalla graphic novel La profezia dell’Armadillo, racconta il viaggio di Zero e dei suoi amici. Tra le serie TV di impatto, Strappare lungo i bordi spicca per come affronta temi generazionali come solitudine, ansia e precarietà. La serie ha avuto il merito di portare il tema della salute mentale a un pubblico vastissimo, normalizzandolo e rendendolo oggetto di conversazione, come confermato dal successo di critica e pubblico certificato da enti come il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che le ha assegnato il Nastro d’Argento.
3. Game of Thrones
Per gli amanti del genere fantasy, questa serie ideata da David Benioff e D. B. Weiss è un adattamento televisivo dei romanzi di George R. R. Martin. In otto stagioni, la serie segue le lotte di potere tra diverse casate nobiliari in un mondo immaginario. L’impatto di questa serie sulla società è stato enorme, generando un fandom internazionale di dimensioni colossali. La critica ne ha lodato la complessità dei personaggi e della trama. La serie vanta numerosi premi, tra cui il Guinness World Record come serie televisiva trasmessa simultaneamente nel maggior numero di paesi, a testimonianza del suo status di fenomeno culturale globale.
Fonte immagine di copertina: Pixabay
Articolo aggiornato il: 23/09/2025