Momenti memorabili nei film: 11 performance da ricordare

Momenti memorabili nei film: 11 performance da ricordare

La bellezza del cinema, espressa attraverso l’infinità di pellicole di cui si compone, risiede nella possibilità di rivivere lo stesso momento molteplici volte, nella speranza di cogliere dei nuovi e minuscoli dettagli che prima erano stati tralasciati. Vi è mai capitato di lasciare scorrere la scena di un film e avere l’impressione di volerla rivedere perché non l’avete “assaporata” abbastanza? Questo è l’articolo che fa al caso vostro; vi proponiamo i momenti memorabili nei film, accompagnati dalla nostra lista di 11 performance da ricordare. Molte di queste interpretazioni sono il frutto di un intenso lavoro basato su tecniche di recitazione come il Metodo Stanislavskij, che porta gli attori a un’immedesimazione totale nel personaggio.

1. Quei bravi ragazzi: “Buffo come?”

Nella nostra lista delle 11 performance da ricordare è presente un iconico momento di Quei Bravi Ragazzi, uno dei film gangster più celebri che il cinema americano abbia partorito. Joe Pesci e Ray Liotta ci regalano una performance resa indimenticabile dalla loro sintonia in scena: alla domanda di Tommy “Sono buffo? Buffo come?” Henry comincia ad arrancare, alternando nevrotiche risate all’incertezza nelle risposte, e pare camminare su un filo sottile che rischia di spezzarsi, lasciando percepire allo spettatore l’imminenza di una svolta violenta.

2. Il cavaliere oscuro: L’interrogatorio di Joker

Nel capolavoro di Nolan, Il cavaliere oscuro, Heath Ledger ha regalato al grande schermo una delle performance più eclatanti tra i Joker del cinema, mostrandosi perfettamente all’altezza di un ruolo rivestito precedentemente da grandi interpreti come Cesar Romero e Jack Nicholson. La scena dell’interrogatorio di Batman a Joker manifesta l’iconicità del suo personaggio, la cui risata entra nella storia.

3. Revolutionary Road: Il litigio

La perfetta intesa sul set tra Leonardo DiCaprio e Kate Winslet (nata già con Titanic) conferisce a questa scena una performance degna di menzione. La frustrazione di un marito e di una moglie, giunti al limite della sopportazione reciproca, sfocia in un litigio acceso, carico di pathos e di una teatralità a tratti ridicola, tipica degli esseri umani nei loro momenti di eccesso.

4. Brothers: La psicosi di un veterano

Tobey Maguire veste i panni di un ex veterano di guerra affetto dal disturbo da stress post-traumatico. Al suo rientro a casa, l’uomo viene assalito da una psicosi che lo condurrà all’isolamento e alla perdita di sé stesso. Questa scena è nota come una delle migliori performance dell’attore, spesso ricordato solo per la tuta rosso-blu dell’Uomo Ragno.

5. Stand by me: La confessione di Chris Chambers

All’età di soli sedici anni, River Phoenix regala al cinema statunitense una performance degna di entrare nella storia in Stand by me. Il giovane attore, promessa di Hollywood scomparsa prematuramente, rientra tra gli interpreti più talentuosi della sua generazione, insieme a suo fratello Joaquin.

6. Closer: L’addio di Alice

In questa atipica commedia romantica, Natalie Portman figura come uno dei personaggi chiave della storia. Nella scena in cui Alice e Danny si lasciano, la donna è consapevole che l’uomo sia ormai annoiato da lei e dalla loro relazione, pronto a inseguirne una nuova, e il suo sguardo rotto mostra il sentimento di desolazione che prova una persona innamorata che non è più amata.

7. Il petroliere: “Ho abbandonato mio figlio”

Tra le performance da ricordare, il doppio Premio Oscar Daniel Day-Lewis si aggiudica la terza statuetta come Miglior attore protagonista grazie alla sua interpretazione a dir poco magistrale ne Il Petroliere. In questa scena dall’intensità inaudita, l’uomo ammette di aver abbandonato suo figlio, “il suo bambino”, che aveva perso l’udito in seguito all’esplosione di un pozzo petrolifero. Menzione obbligatoria va a Paul Dano, che si rivela indubbiamente un ottimo compagno di set in questo capolavoro immortale.

8. The Elephant Man: “Sono un essere umano”

Caposaldo della filmografia di David Lynch, genio visionario, The Elephant Man presenta un’altra performance imperdibile, che vede John Hurt nei panni dell’uomo elefante, un giovane isolato dalla società e costretto a convivere con il suo corpo deforme a causa di una malattia genetica estremamente rara. Stanco di essere trattato come un’attrazione da circo, l’uomo rivela una sensibilità molto più profonda di quelli che lo guardano come se fosse un essere privo di coscienza e di sentimenti.

9. Training Day: Il monologo di Alonzo

Interprete di molteplici ruoli che restano nella storia del cinema, Denzel Washington veste i panni del poliziotto corrotto Alonzo, fornendo una delle sue performance migliori e degne di nota in Training Day.

10. Magnolia: Il disprezzo al padre morente

Tom Cruise, attore dalle mille sfaccettature, mostra qui la sua versatilità nel saper ricoprire impeccabilmente anche i ruoli drammatici. In questo frammento di Magnolia, l’uomo confessa il suo disprezzo al padre, che si trova sul letto di morte, mostrandosi impassibile di fronte allo stato inerme di un uomo che sta lentamente abbandonando il suo corpo. Le sue emozioni sono contraddittorie, segnate da un rapporto che è sempre stato complesso: egli afferma di odiarlo, ma lo prega in lacrime di non andarsene.

11. Shutter Island: La rivelazione finale

L’ultima performance da ricordare che chiude la lista è quella di Leonardo DiCaprio in Shutter Island. L’attore appare per la seconda volta, in quanto interprete di una vasta gamma di ruoli drammatici da ritenere memorabili. Nell’intricato thriller firmato Scorsese, l’attore veste i panni di Teddy Daniels, un uomo che ha ucciso sua moglie dopo che questa ha affogato i loro figli nel lago.

Fonte Immagine in evidenza: Screenshot di Youtube tratto da un video di Boxoffice

Altri articoli da non perdere
Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi
Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

L'attesa dell'uscita nelle sale statunitensi a novembre 2023 del film Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente, che rappresenta Scopri di più

Nosferatu di Robert Eggers, un film fra razionalità e superstizione
Nosferatu di Robert Eggers, un film fra razionalità e superstizione

Nosferatu di Robert Eggers racconta i due volti dell'Europa ottocentesca divisa fra il progresso scientifico e il passato irrazionale Nosferatu, Scopri di più

Professor Marston and the Wonder Women di Angela Robinson | La recensione
Professor Marston and the Wonder Women

Professor Marston and the Wonder Women, la recensione del film scritto e diretto da Angela Robinson attualmente disponibile su Prime Scopri di più

Beef: Lo scontro. Il dramma più divertente di Netflix | Recensione
Beef: Lo scontro | Recensione

Beef: Lo scontro è una miniserie comedy di 10 episodi ideata da Lee Sung Jin, uscita nell’Aprile del 2023 su Scopri di più

Film con Ayo Edebiri: 3 da vedere
Film con Ayo Edebiri: 3 da vedere

Ayo Edebiri è un’attrice e comica americana nota soprattutto per il suo ruolo di sous-chef Sydney Adamu nella serie tv Scopri di più

The Bold Type (serie tv): da vedere su Amazon Prime Video
The bold type (serie tv): da vedere su Amazon Prime Video

The Bold Type è una serie tv americana comedy-drama, anche conosciuta con il titolo di "Ragazze audaci", distribuita a partire Scopri di più

A proposito di Anna Maria Tornese

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Tornese

Commenta