Orion e il Buio | Recensione

Orion e il Buio | Recensione

Nel campo dei film d’animazione 3D, una delle case più famose è sicuramente quella della DreamWorks Animation, che partita dal produrre opere sia in questa tecnica che in 2D, si è spostata a fare film solamente nella prima di queste, che ancora oggi riscuotono molto successo, nonostante la qualità non sia sempre alle stelle. Orion e il Buio è tuttavia un esempio di un film di ottima qualità che però non ha visto un’uscita al cinema.

Avere paura

Orion e il Buio è un film d’animazione in CGI diretto da Sean Charmatz al suo debutto come regista di un lungometraggio. Il soggetto del film è preso dal libro dallo stesso titolo di Emma Yarlett, che scrive principalmente favole per bambini. La storia narra di Orion, un bambino che ha paura di tante, tante cose, ma ciò di cui ha più paura è il buio. Una notte, il Buio stesso verrà a fargli visita e cercherà in ogni modo di fargli superare la paura che ha per lui. Molto presto il film prenderà un’altra piega, che eviteremo di raccontarvi per non rovinare la sorpresa, basti solo dire che capovolgerà parte del film, dandogli un senso diverso, ma senza deviare troppo dalla trama principale.
Per quanto lo stile grafico tenda molto sulla linea dei film più semplici della DreamWorks, come Trolls, cerca comunque di mostrare di avere uno stile tutto suo, con un character design unico e degli effetti visivi semplici, ma che danno molta personalità alla pellicola, specie se comparata ad altri film d’animazione recenti in 3D.

Una favola per tutte le età

Orion e il Buio | Recensione
Uno dei poster promozionali del film.

Il tema principale di Orion è l’affrontare le proprie paure e lo tratta cercando di avvicinare sia il pubblico dei più piccoli sia quello degli adulti, mettendo in primo piano come effettivamente anche delle persone più anziane siano riluttanti nell’affrontare le proprie paure, nonostante siano i primi a spingere in quella direzione i più giovani. L’opera è principalmente di pura fantasia e leggerissima, ma non per questo si allontana da tematiche come la solitudine, la depressione o la morte. Nonostante approcci tutto in modo “giocoso”, essendo destinato comunque a un pubblico di minori, il film a tratti non si tira indietro dall’incattivirsi quando deve mostrare qualcosa di negativo, andando senza troppi problemi per soluzioni che normalmente non s’immaginerebbe di vedere in un film di questo tipo. Un’altra peculiarità del film è la mancanza di un vero e proprio antagonista, bensì saranno le paure dei personaggi stesse a essere ciò che provocheranno il ribaltamento in negativo della narrazione.

Orion e il Buio: In conclusione

Nel recente panorama dei film d’animazione, tra Sony Pictures Animation che cancella diversi progetti per dare il greenlight a The Emoji Movie, Warner Bros. Pictures Animation che chiude tantissimi progetti, portando star di Hollywood e la community online a doverli salvare come per il caso di Coyote vs. Acme, vedere DreamWorks che decide di dare il via libera a un film su un qualcosa di nuovo, pur trattandosi di un soggetto pre-esistente e distribuendolo solo su Netflix, fa tirare un sospiro di sollievo. Orion e il Buio va a posizionarsi tra gli ottimi film d’animazione rilasciati da Dreamworks nell’ultimo periodo, insieme con Il Gatto con gli Stivali 2: L’ultimo desiderio e Il robot selvaggio. È quantomeno ironico vedere come uno studio che ha preso in giro la concorrenza per come tratta le favole per bambini, lo faccia a sua volta, ma in una maniera totalmente diversa e, in parte, più efficace.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia italia
Fonte immagine nell’articolo:Wikipedia inglese

Altri articoli da non perdere
My mother (Annem): recensione e trama del film turco
My Mother | Recensione

My Mother, conosciuto con il titolo originale Annem, è un film turco trasmesso recentemente in Italia. Un'opera intensa che mostra Scopri di più

5 film con Whoopi Goldberg da vedere assolutamente
Whoopi Goldberg

Sapete cos’è un EGOT? Un EGOT è un attore che nella sua vita è riuscito a ricevere un Emmy, un Scopri di più

Film con Charlize Theron: 5 da guardare
Film di Charlize Theron

Attrice, produttrice cinematografica e modella, Charlize Theron è una eroina d’azione e star di diverse commedie più volte candidata agli Scopri di più

La Palma: la miniserie catastrofica I Recensione
La Palma

La Palma è una miniserie Netflix norvegese del 2024, composta da 4 puntate. Racconta, ispirandosi a ipotesi reali, del possibile Scopri di più

Episodi de I Griffin, i 3 più esilaranti
Episodi de i Griffin, i 3 più esilaranti

I Griffin, una famiglia umoristica, dissacrante e a tratti demenziale, è l’esatto opposto della tipica famiglia americana. La serie, creata Scopri di più

I segreti di Wind River (film) | Recensione
I segreti di Wind River (film) | Recensione

I segreti di Wind River è un film del 2017, ispirato a eventi realmente accaduti. La pellicola è stata scritta Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta