Peter Pan e Wendy (Disney+) | Recensione

Peter Pan & Wendy: recensione

Walt Disney Pictures ha rilasciato Peter Pan & Wendy, remake live action del film Le avventure di Peter Pan del 1953. La produzione del film ha subito rallentamenti a causa della pandemia di COVID-19 ma è finalmente disponibile sulla piattaforma di streaming Disney+.

I membri del cast principale sono: Alexander Molony, che nel suo primo ruolo da protagonista di un film interpreta Peter Pan, Ever Anderson, figlia della nota attrice Milla Jovovich, che interpreta Wendy Darling, Jude Law nel ruolo di Capitan Uncino e Yara Shahidi, conosciuta per il suo ruolo nella sitcom Black-ish, che impersona Trilli.

I personaggi

Il nuovo live action mostra gli stessi personaggi del film del 1953 ma con qualche cambiamento nella caratterizzazione di alcuni e nella composizione dei gruppi principali.

Peter Pan è immaturo e spaccone, ma forse meno energico di quanto ci si aspettava.

Il personaggio di Wendy Moira Angela Darling è maggiormente approfondito e gli spettatori hanno modo di apprezzare il suo arco narrativo.

Michael e John Darling sono sostanzialmente simili alle loro controparti animate.

La principessa Giglio Tigrato e Trilli hanno un ruolo in parte diverso da quello che avevano nel film Le avventure di Peter Pan.

Capitan Uncino invece sembra meno teatrale rispetto a come appariva nel classico Disney e così ha la possibilità di mostrare altri lati del suo carattere e di essere visto da tutti sotto una luce diversa grazie alla backstory che gli viene data.

Nel gruppo dei bimbi sperduti sono presenti anche delle bambine e i componenti del gruppo hanno varia provenienza. Lo stesso vale anche per la ciurma di Capitan Uncino in cui si notano persone di diversa provenienza e la presenza di almeno una donna nell’equipaggio.

Peter Pan & Wendy: la trama e i temi

La parte iniziale di Peter Pan & Wendy fino al momento in cui i Darling lasciano la loro casa per seguire Peter e giungere a destinazione ricalca il film d’animazione. Poi però, su un’Isola che non c’è non così colorata, si segue una trama che presenta vari cambiamenti e alcuni episodi sono stati eliminati e sostituiti con altri.

Il film del 2023 ha certamente il merito di aver riconosciuto e riadattato alcuni punti discutibili del film d’animazione, come si nota dall’eliminazione della battuta che Wendy pronunciava nel film del 1953 in cui, offrendosi di cucire l’ombra di Peter Pan, diceva che si trattava di un lavoro da donna. Alla primogenita dei Darling viene dato anche più spazio per le riflessioni sul suo futuro e la sua crescita. Di diversa natura è anche il rapporto tra Wendy e Trilli, con un bel cambiamento rispetto alla versione del classico Disney in cui la fata sin da subito era gelosa della ragazza al punto tale da metterla in pericolo. Si segnala anche il modo in cui è stato dato un ruolo al personaggio di Giglio Tigrato che in questo caso non è la principessa da salvare ma è un personaggio più attivo. Il personaggio di Peter Pan deve fare i conti con l’idea che ha di sé come ragazzo infallibile. Infine vi è Capitan Uncino, sulle cui azioni si potranno fare delle considerazioni a partire da quanto si scopre sul suo conto.

Peter Pan & Wendy potrebbe non avere su tutti l’effetto del ritorno all’infanzia spensierata ma possiede altri pregi.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Julia Ducournau in Titane: anteprima a Napoli
Julia Ducournau

Il 23 settembre è stato proiettato in anteprima all’Institut Français Napoli Titane, ultimo lavoro della regista francese Julia Ducournau e Scopri di più

The Social Dilemma: il docudrama di Netflix che denuncia il lato oscuro dei social media
The Social Dilemma: il docudrama di Netflix che denuncia il lato oscuro dei social media

The Social Dilemma. Il docudrama di Netflix, che denuncia il lato più oscuro e pericoloso rappresentato dai social media. The Scopri di più

Green Book, storia di un’incredibile amicizia
Green Book, storia di un’incredibile amicizia

Green Book: un'amicizia aldilà del pregiudizio | Recensione Basato sulla storia vera dell’amicizia nata nell’America degli anni Sessanta tra un Scopri di più

Suzume, l’ultima fatica di Shinkai Makoto | Recensione
Suzume

Dopo tre anni dall’uscita di Weathering with You, Shinkai Makoto, ormai tra i più celebri ed apprezzati registi giapponesi, torna Scopri di più

Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione (con spoiler)
Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione

Orphan è il titolo di un film horror del 2009, diretto da Jaume Collet-Serra e terzo lungometraggio  del regista. Orphan: Scopri di più

Creed II, l’atteso sequel di Creed – Nato per combattere
Creed II

Diretto dal regista Steven Caple Jr., Creed II, in programmazione dal 24 gennaio, è il sequel del film Creed – Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta