Programmi televisivi giapponesi più assurdi: 5 da conoscere

I programmi televisivi giapponesi più assurdi di sempre

Il Giappone è universalmente noto come un paese ordinato, rispettoso del dovere e delle regole. Eppure, esiste un lato della sua cultura pop completamente diverso, un universo televisivo dove l’assurdo regna sovrano. L’intrattenimento assume forme uniche ed esilaranti, lontanissime dai nostri classici game show. In Giappone, i programmi televisivi spesso spingono i concorrenti ai loro limiti fisici e psicologici, offrendo un mix di prove bizzarre, a volte divertenti, altre volte scioccanti, che affascinano e sconvolgono gli spettatori di tutto il mondo. Molti di questi show rientrano nella categoria dei batsu game (罰ゲーム), ovvero “giochi di punizione”, dove l’umiliazione e la sofferenza comica sono l’ingrediente principale.

Scopriamo insieme 5 dei programmi televisivi giapponesi più assurdi di sempre.

I programmi giapponesi più assurdi: livello di follia

Per orientarsi in questo mondo bizzarro, ecco una tabella che classifica i programmi in base al loro peculiare “livello di follia”.

Programma Tipologia / livello di follia
Takeshi’s Castle Umorismo Slapstick / Divertente e Fisico
Candy or Not Candy? Bizzarro e Demenziale / Surreale
The Bum Game Pessimo Gusto / Imbarazzante e Scorretto
Tekoki Karaoke Allusivo e Perverso / Cringe Comico
Denpa Shōnen (Nasubi) Reality Estremo / Grottesco e Crudele

1. Takeshi’s Castle

Iniziamo con un programma noto anche in Italia: Takeshi’s Castle. Trasmesso in Giappone tra il 1986 e il 1990, è diventato un cult globale. Presentato dal comico e regista Takeshi Kitano, il gioco vedeva un centinaio di concorrenti affrontare una serie di prove fisiche quasi impossibili per espugnare il suo castello. Dalle corse sui rulli scivolosi al “ponte tibetano”, ogni prova era un’esplosione di comicità slapstick. In caso di vittoria, i sopravvissuti si dividevano un premio di 1 milione di yen. Il suo successo è stato tale da ispirare innumerevoli programmi simili e da generare nuove edizioni, come il recente reboot disponibile su Prime Video.

2. Candy or Not Candy?

Questo programma porta il concetto di “indovina l’oggetto” a un livello surreale. L’obiettivo è semplice: i concorrenti devono mordere vari oggetti di uso comune. Se sono fortunati, addenteranno una replica perfetta fatta di cioccolato o caramelle. In caso contrario, si ritroveranno con la bocca piena di una scarpa, una maniglia o un vaso. La stranezza sta tutta nel vedere adulti umiliarsi mordendo oggetti nella speranza che siano commestibili, generando un umorismo demenziale e visivamente esilarante.

3. The Bum Game

Scendiamo nel territorio del cattivo gusto con The Bum Game. Un concorrente maschio deve identificare il sedere della propria fidanzata tra una serie di sederi che spuntano da un muro. Come? Toccando, palpando e persino baciando i fondoschiena esposti. Il colpo di scena è che dietro i buchi possono celarsi altre donne o addirittura uomini. Definito uno dei peggiori reality show mai creati, è un esempio di televisione scomoda e scorretta che, pur essendo reale, lascia interdetti per il suo palese e gratuito sessismo.

4. Tekoki Karaoke

Questo show, trasmesso in tarda serata, unisce due classici giapponesi: il karaoke e l’umorismo a sfondo sessuale. I concorrenti devono cantare una canzone al karaoke cercando di mantenere l’intonazione e la concentrazione mentre una ragazza, fuori campo, simula un atto di masturbazione su di loro. La comicità, per quanto di dubbio gusto, nasce dal contrasto tra la serietà della performance canora e la palese difficoltà del cantante nel rimanere impassibile. Se superano i 90 punti, i concorrenti possono vincere fino a 1 milione di yen.

5. Denpa Shōnen (The Nasubi Show)

Qui l’assurdo diventa grottesco e crudele. Denpa Shōnen era un format con sfide estreme, ma l’edizione più sconvolgente fu quella con il comico Tomoaki Hamatsu, soprannominato Nasubi (melanzana). In un vero e proprio Truman Show sadico, Nasubi fu sfidato a vivere completamente nudo e isolato in un piccolo appartamento. Poteva ottenere cibo e vestiti solo vincendo concorsi a premi tramite le cartoline trovate sulle riviste. Era ignaro del fatto che le sue sofferenze venivano trasmesse 24/7 in diretta nazionale. Dopo 335 giorni, raggiunto l’obiettivo di 1 milione di yen in premi, fu bendato e portato in Corea per una nuova sfida, per poi essere svelato, nudo e terrorizzato, di fronte a un pubblico in studio. L’esperienza lo lasciò profondamente traumatizzato. Come riportato da testate internazionali come la BBC, il caso di Nasubi è diventato un esempio emblematico dei pericoli etici della televisione-verità spinta all’estremo.

Altre informazioni e curiosità sui programmi giapponesi

Perché i programmi giapponesi sono così strani?

L’umorismo giapponese è spesso basato sul contrasto tra la rigida etichetta sociale e la sua rottura in contesti controllati come la TV. I batsu game (giochi di punizione), dove i concorrenti subiscono prove fisiche o umiliazioni, sono un genere molto popolare. L’idea è che vedere personaggi famosi soffrire in modo comico crei un forte effetto catartico e divertente per il pubblico.

Come si chiama il programma giapponese con le prove fisiche?

Il programma più famoso con prove fisiche è senza dubbio Takeshi’s Castle. Il suo format, basato su ostacoli assurdi e umorismo slapstick, è diventato un’icona della televisione giapponese nel mondo ed è l’ispiratore di molti show moderni.

Qual è stato il reality show più crudele?

L’edizione di Denpa Shōnen con il concorrente Nasubi è universalmente considerata uno degli esperimenti televisivi più crudeli di sempre. L’isolamento prolungato, la privazione e l’inganno a cui fu sottoposto Tomoaki Hamatsu hanno sollevato seri dibattiti etici sui limiti del reality show.

Questi sono solo alcuni esempi di un panorama televisivo unico. E voi che ne pensate? Ne conoscevate qualcuno?

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Fonte immagine: Immagine promozionale di Takeshi’s Castle (Prime Video)

Altri articoli da non perdere
Film di Zhang Yimou: 4 tra i più belli
Film di Zhang Yimou

Zhang Yimou nasce a Xi’an nel 1951, ed è probabilmente il regista cinese più conosciuto a livello internazionale. Le sue Scopri di più

Diversità nella Disney: come è rappresentata nei film d’animazione?
Diversità nella Disney: 5 film in cui viene rappresentata.

La TV, il cinema e il teatro sono dei mezzi di comunicazione tramite i quali vengono diffuse informazioni di vario Scopri di più

Warrior Nun: dalla cancellazione al rinnovo
Warrior Nun

Warrior Nun è una serie televisiva fantasy e drammatica creata da Simon Barry, basata sull'omonima serie a fumetti di Ben Scopri di più

Il primo anno di Thomas Liliti. Recensione
Il primo anno

Recensione de Il primo anno, il nuovo film diretto dal regista francese Thomas Liliti che vede protagonista il mondo della Scopri di più

La serie Shogun: la produzione più nominata agli Emmy 2024
La serie Shogun: la produzione più nominata agli Emmy 2024

Il 2024 ha sfornato finora numerose serie tv eccellenti che hanno appassionato il pubblico del piccolo schermo. Tra queste sicuramente Scopri di più

Kdrama con Wi Hajoon: 4 più popolari
Kdrama con Wi Hajoon: 4 più popolari

Quattro Kdrama con Wi Hajoon da recuperare Wi Hajoon, il cui nome di nascita è Wi Hyunyi, è un apprezzato Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta