Rappresentazione LGBTQ+ in Heartstopper: perché è ben riuscita?

Rappresentazione LGBTQ+ in Heartstopper: perché è ben riuscita?

Negli ultimi decenni si è assistito a un notevole aumento delle rappresentazioni queer all’interno dei media, complice la necessità di normalizzare l’esistenza di orientamenti sessuali e identità di genere che ricadono al di fuori dell’eterocisnormatività. Tra queste, Heartstopper, graphic novel di Alice Oseman poi divenuta una serie tv targata Netflix, si è distinta agli occhi del pubblico grazie alla sua rappresentazione autentica, delicata e soprattutto lontana anni luce dai classici stereotipi spesso riservati ai personaggi queer nei media. Ma cos’è che permette di considerare la rappresentazione LGBTQ+ in Heartstopper ben riuscita?

Una rappresentazione realistica della quotidianità

Sebbene molte rappresentazioni facciano un lavoro abbastanza buono nel mettere in scena situazioni che le persone queer si trovano a vivere quotidianamente, poche sono in grado di fare un passo in più e creare delle narrative che vadano oltre il dolore e la difficoltà. Sia chiaro, mostrare i problemi a cui una persona queer va incontro durante la propria vita è sicuramente necessario per insegnare l’empatia, la comprensione e il rispetto, specialmente a quella fetta di pubblico che non vive tali esperienze sulla propria pelle. Tuttavia, è ugualmente importante e necessario creare delle rappresentazioni in grado di mostrare che essere queer non significa solo soffrire, non riuscire ad accettarsi ed essere soli. La comunità LGBTQ+ ha bisogno anche di rappresentazioni positive che mostrino quanto sia bello e naturale essere fieri della propria identità e vivere autenticamente la vita. La rappresentazione LGBTQ+ in Heartstopper riesce a mostrare proprio questo: i personaggi vivono le loro esperienze adolescenziali come qualunque altro ragazzo della loro età, senza alcun tipo di eccessiva drammatizzazione legata alla loro identità queer. Nonostante si parli anche delle difficoltà legate al bullismo e all’accettazione di sé, la tematica è sempre affrontata in maniera delicata e senza mai fare in modo che questa diventi l’unico tratto distintivo dei personaggi.

Diversità delle identità LGBTQ+ in Heartstopper

Un altro punto di forza in Heartstopper è la capacità di rappresentare un’ampia varietà di identità appartenenti allo spettro LGBTQ+ e di farlo senza cadere in stereotipi e cliché. Ciò è molto importante per due motivi: innanzitutto evidenzia come l’esperienza queer può essere diversa da persona a persona, sfuggendo, come dicevamo prima, alla sola narrativa del dolore e dando speranza agli spettatori; in secondo luogo, non è da sottovalutare la capacità che ciò ha di dare visibilità alle persone queer, in un panorama televisivo in cui spesso la rappresentazione LGBTQ+ è ridotta alla sola presenza di uomini cisgender omosessuali. Il protagonista di Heartstopper non è solo Charlie, con la sua tenera storia d’amore adolescenziale e le difficoltà personali, ma è l’intero gruppo di amici di cui fa parte: un gruppo che si consolida sempre più, stagione dopo stagione, creando un safe space in cui non solo i personaggi, ma anche il pubblico queer possa sentirsi amato, visto e rappresentato. Si respira un clima di affetto e accettazione, in cui riaffermare la propria identità queer non diventa qualcosa di spaventoso, bensì un motivo di orgoglio e autenticità.

Considerazioni finali

Heartstopper dimostra che è possibile creare delle rappresentazioni LGBTQ+ realistiche mantenendo un clima di positività, e sottolinea come lo scopo di un prodotto a tematica queer non debba essere esclusivamente quello di educare il pubblico meno esposto a tali tematiche, ma anche quello di creare delle rappresentazioni in grado di donare visibilità e speranza alle persone queer che ne hanno bisogno, giovani o adulte che siano. Con la sua innocenza e autenticità, Heartstopper racconta una storia di cui si sente profondamente bisogno in un clima globale in cui la lotta per i diritti sembra essere entrata in una fase di stallo.

Fonte immagine: canale YouTube ufficiale di Netflix

Altri articoli da non perdere
Criminali in televisione: modelli da imitare o evitare?
Criminali in televisione: modelli da imitare o evitare?

Al giorno d’oggi ci sono diverse serie televisive che hanno preso piede su canali e piattaforme di streaming, di diversi Scopri di più

Film con Elizabeth Taylor: 3 da guardare
Film con Elizabeth Taylor: 3 da guardare

Quando si pensa alla vecchia Hollywood non si può non pensare a Elizabeth Taylor, non solo un’attrice ma una vera Scopri di più

La tetraggine de La Bottega dei Suicidi, lo specchio della realtà
La tetraggine de La Bottega dei Suicidi, lo specchio della realtà

Immaginate una metropoli dove il tasso di suicidi è straordinariamente elevato, tale da divenire una questione marginale nella società moderna. Scopri di più

17 Again (film) | Recensione
17 again

17 Again - Ritorno al liceo è una commedia del 2009, diretta da Burr Steers, che presenta come star principali Scopri di più

I vantaggi del tradimento, film: trama e personaggi
I vantaggi del tradimento, film: trama e personaggi

I vantaggi del tradimento, in lingua originale O lado bom de ser traida, è un film del 2023 tratto dal Scopri di più

This Is Us (serie TV) | Recensione
This Is Us (serie TV) | Recensione

This Is Us La serie TV statunitense This Is Us è stata mandata in onda dalla NBC dal 2016 al Scopri di più

A proposito di Esposito Vittorio

Vedi tutti gli articoli di Esposito Vittorio

Commenta