Serie TV comiche (sitcom): 7 da vedere assolutamente

Serie TV comiche: 5 proposte

Le serie TV comiche, o sitcom, sono un pilastro dell’intrattenimento, ideate per divertire lo spettatore con episodi brevi e autoconclusivi. Solitamente, ogni puntata dura circa 20-25 minuti e si concentra su eventi specifici che coinvolgono un gruppo di personaggi ricorrenti, creando un legame duraturo con il pubblico. Vediamo insieme 7 tra le migliori serie TV comiche di sempre.

Serie TV comiche a confronto: trova quella giusta per te Tipo di comicità Perché è un classico
Friends Comfort comedy, umorismo di situazione Ha definito la sitcom corale degli anni ’90 ed è un’icona culturale.
The Office (US) Mockumentary, cringe comedy, umorismo imbarazzante Ha rivoluzionato lo stile del mockumentary rendendolo mainstream.
Modern Family Mockumentary, commedia familiare Ha ridefinito il concetto di famiglia nella TV moderna con intelligenza.
How I Met Your Mother Commedia romantica, umorismo basato su flashback Per la sua struttura narrativa unica e i suoi tormentoni iconici.
Scrubs Dramedy, commedia surreale Per il suo perfetto equilibrio tra umorismo demenziale e momenti toccanti.
The Big Bang Theory Nerd comedy, umorismo basato su gag Ha portato la cultura “nerd” al grande pubblico con un successo globale.
Fleabag Dark comedy, umorismo tagliente e metanarrativo Un capolavoro moderno che usa la rottura della quarta parete in modo geniale.

7 serie TV comiche da vedere almeno una volta

1. Friends

Friends è la sitcom che ha definito un’intera generazione. Andata in onda per 10 stagioni dal 1994 al 2004, segue le vicende di sei amici a New York. La sua popolarità immortale è dovuta alla comicità basata su situazioni quotidiane e alla straordinaria chimica del cast. È il perfetto comfort show, capace di rappresentare le gioie e le difficoltà della vita da giovani adulti con un’empatia che la rende ancora oggi irresistibile.

2. The office (US)

Adattamento statunitense dell’omonima serie britannica, The Office (US) è un capolavoro di cringe comedy. Girata nello stile del mockumentary, la serie racconta la vita degli impiegati della Dunder Mifflin, un’azienda di carta. Il cuore dello show è il manager Michael Scott (Steve Carell), un capo incompetente ma dal cuore d’oro, le cui gaffe creano un umorismo imbarazzante e geniale. La serie è diventata un fenomeno culturale per il suo umorismo irriverente e i suoi personaggi indimenticabili.

3. Modern family

Modern Family ha ridefinito la sitcom familiare per il XXI secolo. Racconta le storie di tre nuclei familiari imparentati tra loro: una famiglia tradizionale, una coppia omosessuale con una figlia adottiva e un uomo anziano risposato con una donna colombiana più giovane. Utilizzando lo stile del mockumentary con interviste dirette, la serie esplora le dinamiche familiari con intelligenza e calore. Il suo enorme successo è testimoniato dai 22 Emmy Awards vinti.

4. How i met your mother

Questa sitcom si distingue per la sua originale struttura narrativa. La storia è un lungo flashback, narrato dal protagonista Ted Mosby ai suoi figli nel futuro, su come ha conosciuto la loro madre. In onda dal 2005 al 2014, la serie è in realtà il racconto delle avventure di Ted e del suo gruppo di amici a New York. How I Met Your Mother è diventata un cult per i suoi tormentoni, i personaggi iconici (come l’indimenticabile Barney Stinson) e il suo mix di comicità e romanticismo.

5. Scrubs

Scrubs è un esempio perfetto di dramedy, una serie che fonde magistralmente commedia e dramma. Ideata da Bill Lawrence e andata in onda dal 2001 al 2010, segue le vicende del giovane medico J.D. e dei suoi colleghi in un ospedale surreale. La sua comicità è caratterizzata da gag demenziali e dai voli pindarici del protagonista, ma sa essere incredibilmente toccante, affrontando temi come la malattia e la morte con una sensibilità unica. Questo equilibrio l’ha resa una delle serie comiche più amate di sempre.

6. The big bang theory

The Big Bang Theory ha dominato la scena televisiva per 12 stagioni, portando la cultura “nerd” al grande pubblico. La serie segue le vite di quattro scienziati socialmente impacciati e della loro vicina di casa, creando un esilarante contrasto tra il loro genio accademico e la loro goffaggine nelle situazioni quotidiane. Grazie a personaggi iconici come Sheldon Cooper, la sitcom ha generato un successo planetario, diventando un vero e proprio fenomeno della cultura pop.

7. Fleabag

Un capolavoro moderno, Fleabag è una serie britannica creata e interpretata da Phoebe Waller-Bridge. Si tratta di una dark comedy tagliente e commovente che segue la vita di una giovane donna a Londra mentre affronta il lutto e le relazioni disfunzionali. La sua caratteristica distintiva è la rottura della quarta parete: la protagonista si rivolge costantemente allo spettatore, rendendolo suo complice e confidente. Con due stagioni perfette, Fleabag è un esempio brillante di come la comicità possa essere usata per esplorare il dolore e la vulnerabilità umana in modo profondo e originale.

Foto di Glenn Carstens-Peters su Unsplash

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie Tv Arcane | Recensione
serie tv Arcane

La serie tv Arcane, presentata su Netflix il 6 novembre da Riot Games, è ambientata nel mondo di League of Scopri di più

Armocromia in Bridgerton: personaggi cromaticamente perfetti
L'armocromia in Bridgerton: personaggi cromaticamente perfetti

Bridgerton, il period drama di Shonda Rhimes distribuito da Netflix, ha certamente catturato l’attenzione del pubblico grazie agli intrecci di Scopri di più

La Promessa | Trama e 3 personaggi rilevanti
La Promessa | Trama e 3 personaggi rilevanti

Per chi ha amato vedere serie TV sulla scia di Downton Abbey e Bridgerton, perdendosi tra costumi d’epoca, eventi mondani Scopri di più

Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti
Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti

Serie tv tratte da libri: i migliori adattamenti per gli amanti della lettura Le serie tv rappresentano da sempre un Scopri di più

La serie Ragnarok di Adam Price: un finale inaspettato
Serie Ragnarok di Adam Price: un finale inaspettato

La serie Ragnarok è una fiction supereroistica danese-norvegese, ideata da Adam Price e distribuita sulla piattaforma di streaming Netflix a Scopri di più

5 Kdrama da non perdere nel 2023
5 Kdrama da non perdere nel 2023

I kdrama, serie tv di matrice sud coreana, stanno divenendo sempre più un fenomeno di massa, con le case di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Natangelo

Vedi tutti gli articoli di Chiara Natangelo

Commenta