Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti

Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti

Serie tv tratte da libri: i migliori adattamenti per gli amanti della lettura

Le serie tv rappresentano da sempre un momento di relax, da guardare da soli o in compagnia. Nate nella metà degli anni ’50, hanno attirato il pubblico per la genialità e le novità proposte. Molte di queste serie, però, non sono solo frutto dell’immaginazione degli sceneggiatori, ma si rifanno a opere letterarie, alle quali devono spesso la propria notorietà. Vediamo insieme 4 tra i migliori adattamenti di serie tv tratte da libri, analizzando brevemente le trame e le differenze con le opere di origine.

Game of Thrones: quando i libri fantasy diventano serie tv di culto

Game of Thrones è una delle più note serie tv tratte da libri. Prodotta da HBO, è stata ideata da David Benioff e D.B. Weiss e si basa sul ciclo di romanzi di genere fantastico di George R. R. Martin intitolato A song of ice and fire (Cronache del ghiaccio e del fuoco). Game of Thrones presenta un mondo immaginario diviso in due continenti: Occidente (Westeros) e Oriente (Essos). La storia ruota intorno alla conquista del famoso Trono di Spade, ambito da diverse grandi casate che si scontrano e si alleano in un contorto gioco di potere. Intrighi, battaglie e colpi di scena si susseguono in un crescendo di tensione che ha tenuto incollati allo schermo milioni di spettatori.

Un adattamento fedele o un’opera a sé stante?

La serie, divisa in otto stagioni andate in onda dal 2011 al 2019, ha avuto un successo mondiale. Game of Thrones, nelle prime stagioni, è abbastanza fedele ai libri di Martin, mentre se ne discosta progressivamente nelle ultime. Questa divergenza è dovuta anche al fatto che l’autore non ha ancora completato la saga letteraria. Nonostante le differenze, la serie tv è riuscita a catturare l’essenza dei romanzi, trasportando sul piccolo schermo la complessità del mondo creato da Martin.

Titolo serie tv Opera letteraria di riferimento Autore
Game of thrones Cronache del ghiaccio e del fuoco George R. R. Martin
House of the dragon Fuoco e sangue George R. R. Martin
Il signore degli anelli: gli anelli del potere Appendici de Il signore degli anelli J. R. R. Tolkien
Sherlock Le avventure di Sherlock Holmes (canone) Sir Arthur Conan Doyle

House of the dragon: il prequel che conquista i fan

House of the Dragon è il prequel della famosa serie Game of Thrones, creato da Ryan Condal e George R. R. Martin. La serie si basa sul romanzo di quest’ultimo, intitolato Fuoco e sangue (Fire & Blood).

La danza dei draghi: una guerra civile per il trono di spade

La serie narra della guerra civile, nota come Danza dei Draghi, che travolge la famiglia Targaryen nella lotta per la successione al trono, circa 200 anni prima degli eventi di Game of Thrones. I membri di casa Targaryen, unica famiglia di Westeros in grado di cavalcare i draghi, si scontreranno per ottenere il potere, commettendo anche atrocità. La prima stagione di House of the Dragon è andata in onda nel 2022 e la seconda è attesa per il 2024, forte del grande successo ottenuto. La serie approfondisce la storia dei Targaryen, rivelando le origini del loro potere e le cause della loro caduta.

Il signore degli anelli – Gli anelli del potere: un tuffo nella Terra di mezzo

Il Signore degli Anelli: gli anelli del potere è una delle serie tv tratte da libri di origine statunitense, creata da J. D. Payne e Patrick McKay. La produzione si basa sulle appendici del romanzo “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien. La serie narra gli avvenimenti della Seconda Era della Terra di Mezzo, migliaia di anni prima de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli, e si concentra sulla forgiatura degli Anelli del Potere e sull’ascesa di Sauron, il Signore Oscuro.

Un’opera monumentale: tra fedeltà allo spirito e libertà creativa

La prima stagione della serie è andata in onda nel 2022 su Amazon Prime Video e ha ottenuto grande successo. La seconda stagione è attualmente in produzione. Trattandosi di un’opera basata su appunti e non su un romanzo completo, i creatori hanno avuto maggiore libertà creativa nel costruire la storia, pur mantenendo intatto lo spirito dell’opera di Tolkien. La serie si distingue per la spettacolarità delle ambientazioni e degli effetti speciali, offrendo una nuova visione della Terra di Mezzo.

Sherlock: il fascino del giallo in chiave moderna

Sherlock è una delle più famose serie tv tratte da libri, nata dai racconti di Sir Arthur Conan Doyle e creata da Steven Moffat e Mark Gatiss per la BBC. La serie britannica presenta le avventure del noto Sherlock Holmes, un detective consulente brillante e sociopatico, accompagnato dal suo insostituibile braccio destro, il dottor John Watson.

Un’interpretazione brillante dei racconti di Arthur Conan Doyle

I due uniscono le loro brillanti menti per risolvere i casi più complessi in una Londra dei giorni nostri. La serie, andata in onda dal 2010 al 2017 per 4 stagioni, ha ottenuto un successo inimitabile e numerosi premi. Sherlock reinterpreta in chiave moderna le avventure del celebre investigatore, mantenendo lo spirito deduttivo e l’acume che caratterizzano il personaggio, ma calandolo in un contesto contemporaneo. La serie ha conquistato il pubblico grazie all’interpretazione magistrale di Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, e a una sceneggiatura brillante e ricca di colpi di scena.

Queste sono solo alcune delle serie tv tratte da libri che meritano di essere viste. Altre serie di successo basate su opere letterarie includono L’amica geniale, tratta dai romanzi di Elena Ferrante, The Witcher, ispirata ai libri di Andrzej Sapkowski, e Outlander, basata sulla saga di Diana Gabaldon. Il mondo delle serie tv offre un’ampia scelta per gli amanti della lettura, permettendo di riscoprire in una nuova veste le storie che ci hanno appassionato sui libri.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie tv natalizie: 5 imperdibili
serie tv natalizie

Le serie tv natalizie, si sa, sono amate da grandi e piccini. Niente di meglio che approfittare delle vacanze per Scopri di più

Episodi di the Office: 5 da non perdere
Episodi di The Office : 5 da non perdere

  The Office è una serie televisiva statunitense, remake dell’omonima versione britannica, che narra della vita nell’ufficio dell’azienda produttrice di Scopri di più

Nanette: la stand up comedy di Hannah Gadsby
Nanette: la stand up comedy di Hannah Gadsby

Nanette, la stand up comedy di Hannah Gadsby: ironia su uno spaccato di vita al femminile Succede per caso di Scopri di più

Film e serie tv con Alycia Debnam-Carey: 4 da guardare
Film e serie tv con Alycia Debnam-Carey

Alycia Debnam-Carey è un’attrice australiana, classe ’93, nota soprattutto per aver interpretato il personaggio di Lexa in The 100. Oltre Scopri di più

Bandersnatch – Black Mirror | Recensione
Bandersnatch - Black Mirror | Recensione

Black Mirror: Bandersnatch (o semplicemente Bandersnatch) è un film TV interattivo pubblicato su Netflix il 28 dicembre 2018, pensato come Scopri di più

Drama con Nam Joo-Hyuk: 4 da vedere
drama con Nam Joo-hyuk

Nam Joo-hyuk è un attore e modello sudcoreano che ha conquistato il pubblico internazionale grazie al suo talento e alla Scopri di più

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta