Shameless e il ritratto crudo di un amore LGBTQ

shameless e il ritratto crudo di un amore lgbtq

Shameless è una serie prodotta dal 2011 al 2021 basata sull’omonima serie britannica ideata nel 2004. Ambientata nel south side di Chicago, racconta dei Gallagher, una famiglia che vive Canaryville (uno dei peggiori quartieri di Chicago), povera e disfunzionale: il padre Frank, alcolizzato e drogato,  spesso si immischia in risse o guai e viene quotidianamente riportato a casa dalla polizia;  Monica, ex moglie di Frank, compare di tanto in tanto nei vari episodi, mostrando di avere seri problemi di alcol e droga a cui si aggiunge il suo disturbo bipolare; infine, i loro sei figli. Frank e Monica sono due persone inadatte a condurre una famiglia, ragion per cui è Fiona, la primogenita, a occuparsi della cura e della crescita dei suoi fratelli.

Già dal titolo, Shameless, che tradotto significa “svergognato, spudorato”, ci fa capire che ciò che verrà raccontato nella serie tv non sarà altro che la nuda e cruda realtà dei Gallagher, la cui vita si intreccia con le vicende di un’altra famiglia, i Milkovich, un altro nucleo disfunzionale in cui regnano caos, droga e prepotenza.

Shameless è considerata una serie rivoluzionaria per i molti temi inusuali che vengono trattati, in particolar modo si cerca di andare al di là della bellezza che predomina nelle grandi città e si racconta quindi cosa accade alle persone che vivono negli “slum”, zone urbane caratterizzate da sovraffollamento e strutture abitative scadenti. Si parla di alcolismo, tossicodipendenza, salute mentale, accettazione del proprio orientamento sessuale ma anche temi quali l’importanza della famiglia, la difficoltà per i figli di crescere senza una figura genitoriale adatta ma anche la complessità di essere ragazza madre.

L’aspetto più rivoluzionario trattato dalla serie tv Shameless riguarda la storia d’amore difficile e controversa che si sviluppa tra due personaggi di rilievo, lan e Mickey. Si tratta infatti di uno tra i primi show televisivi che si è accinto a raccontare la storia di una relazione omosessuale. A tal proposito, dato il complesso background sociale e familiare dei due ragazzi, la serie affronta il tema dell’omosessualità in maniera completa, prendendo in considerazione anche il fenomeno dell’omofobia nei suoi molteplici aspetti: una forma di omofobia interiorizzata da parte del personaggio di Mickey, le discriminazioni ricevute dai propri familiari e dagli abitanti del quartiere di appartenenza. Un aspetto degno di nota è l’evoluzione del personaggio di Mickey e il risvolto positivo della sua relazione amorosa, dal momento che quest’ultimo vive un percorso di accettazione personale che culmina con un coming out pubblico. La crescita e l’evoluzione dei suoi sentimenti lo porteranno a unirsi in matrimonio con lan.

Shameless è considerata una serie tv che ha segnato un cambiamento negli spettatori soprattutto perché racconta di un processo reale, non stereotipato e crudo a differenza di altri show che inseriscono i personaggi queer in modalità di comportamento in linea con i soliti cliché.

Fonte immagine: account Instagram ufficiale di Shameless

Altri articoli da non perdere
Petrovs flu: la perdizione dell’uomo moderno
petrovs flu

Petrovs flu è un film drammatico del 2021, diretto da Kirill Serebrennikov, con Semyon Serzin e Yuriy Borisov. Considerato dalle Scopri di più

Dylan O’Brien | chi è l’attore al di fuori di Teen Wolf?
Dylan O’Brien

Dylan O’Brien si conosce soprattutto come Stiles Stilinski, personaggio della serie tv Teen Wolf interpretato dall’attore, ma dietro il ruolo Scopri di più

La trilogia di Ritorno al futuro: analisi di un cult senza tempo
La trilogia di Robert Zemeckis: Ritorno al futuro

La trilogia di Ritorno al futuro, diretta da Robert Zemeckis tra il 1985 e il 1990, è una pietra miliare Scopri di più

Film di John Cassavetes, i migliori 5
Film di John Cassavetes, i migliori 5

John Cassavetes è considerato il padre del cinema indipendente americano, un regista, attore e sceneggiatore che ha rivoluzionato il modo Scopri di più

Cattive dei cartoni animati, le 3 migliori di sempre
Cattive di cartoni animati, le 3 migliori di sempre

Inutile ammettere che l’attrazione verso l’oscurità e la genialità che la caratterizza rispecchia un grande coinvolgimento psicologico. Insomma, da piccini Scopri di più

Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala
Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala

Anche quest'estate, Lucky Red, società di distribuzione cinematografica italiana, riporta la magia dello Studio Ghibli sul grande schermo. Con la Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta