Chi è cresciuto negli anni 2000 ricorderà sicuramente con un pizzico di nostalgia le telenovelas argentine che hanno accompagnato i pomeriggi di tanti adolescenti italiani. Storie d’amore, di amicizia, di crescita personale, spesso condite con musica e coreografie coinvolgenti, hanno conquistato il cuore di un’intera generazione. Ma quali sono le telenovelas argentine dell’infanzia più amate e ricordate? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra i ricordi.
Il boom delle telenovelas argentine in Italia
L’Argentina ha da sempre prodotto serie televisive per ragazzi di grande successo, capaci di varcare i confini nazionali e di conquistare il pubblico di tutto il mondo. In Italia, in particolare, le telenovelas argentine hanno vissuto un vero e proprio boom nei primi anni 2000, grazie a titoli come Il Mondo di Patty, Floricienta, Teen Angels e Rebelde Way. Queste serie, trasmesse da canali come Disney Channel e Italia 1, sono diventate un appuntamento fisso per milioni di giovani telespettatori, che si sono appassionati alle vicende dei protagonisti, immedesimandosi nelle loro storie e sognando ad occhi aperti.
Il Mondo di Patty: la rivincita del brutto anatroccolo
La prima delle telenovelas argentine dell’infanzia è Il Mondo di Patty, in spagnolo Patito Feo. È stata prodotta da Ideas del Sur e trasmessa in Argentina nel 2007 mentre in Italia è arrivata nel 2008 su Disney Channel. Si tratta di una serie televisiva composta da due stagioni per un totale di 286 episodi.
Trama e personaggi principali
La protagonista è Patty (Laura Esquivel), una ragazza di tredici anni, che dalla campagna di Bariloche si trasferisce nella grande città di Buenos Aires. Patty trova difficoltà ad adattarsi alla nuova città e alla nuova scuola anche a causa di Antonella (Brenda Asnicar), la ragazza più popolare della scuola. Le due ragazze diventano fin da subito rivali: entrambe vogliono conquistare Matias (Gastón Soffritti), il ragazzo più bello della scuola. Inoltre, sono avversarie anche in una gara musicale che la scuola organizza ogni anno.
Le popolari contro le divine
La serie è incentrata sulla rivalità tra due gruppi di studentesse: le popolari, di cui Patty entra a far parte, e le divine, capitanate da Antonella. Il titolo della serie è Patito Feo poiché Patty incarna alla perfezione l’immagine del brutto anatroccolo. Durante la prima stagione si presenta come una ragazza con un paio di occhialoni giganti, l’apparecchio ai denti e un abbigliamento fuori luogo che la fanno sembrare un brutto anatroccolo e per questo motivo viene presa in giro dal gruppo delle divine.
Floricienta: una Cenerentola moderna tra amore e musica
La seconda tra le telenovelas argentine dell’infanzia più famose è Floricienta, creata e prodotta da Cris Morena e mandata in onda sul Canal 13 nel 2005 e arrivata in Italia nel 2007. La serie è composta da due stagioni per un totale di 361 episodi e tratta la storia di una Cenerentola moderna.
Trama e personaggi principali
La protagonista è Floricienta (Florencia Bertotti), una ragazza che lavora in un negozio di frutta e verdura ma a causa di un bambino, Thomas Fritzenwalden, perde il lavoro. Quest’ultimo, volendo ringraziare la ragazza per averlo aiutato, cerca in tutti i modi di sdebitarsi e chiede aiuto a suo fratello, Federico Fritzenwalden (Juan Gil Navarro), che le offre l’incarico di tata dei suoi fratelli Franco (Benjamin Rojas), Nicola (Nicolás Maiques), Maia (Paola Sallustro), Martin (Agustín Sierra) e Thomas (Stéfano de Gregorio). Con il passare del tempo Flor si innamora di Federico, fidanzato e promesso sposo di Delfina (Isabel Macedo), la strega della casa. Delfina Santillán non è innamorata di Federico ma l’unico motivo che la porta a restare nella casa, insieme a sua madre Maria Laura Torres Oviedo, è l’eredità Fritzenwalden. Delfina capisce che anche Federico prova qualcosa per Flor e cerca in tutti i modi di tenerlo legato a sé inventando una finta gravidanza. La prima stagione si conclude con la morte di Federico e il suo posto viene occupato dal Conte Massimo Augusto Calderón de la Hoya (Fabio Di Tomaso).
Il successo di Floricienta
Floricienta ha ottenuto un enorme successo in Argentina e in molti altri paesi del mondo, diventando un vero e proprio fenomeno di costume. La serie è stata apprezzata per la sua trama coinvolgente, per le canzoni orecchiabili e per la bravura degli attori, in particolare di Florencia Bertotti, che ha saputo conquistare il pubblico con la sua interpretazione di Flor.
Teen Angels: tra realtà e fantascienza
In spagnolo Casi Angeles che significa Quasi Angeli, questa telenovela è creata da Cris Morena e prodotta da Telefe nel 2007, riuscendo a diventare il prodotto televisivo più famoso in Argentina mentre in Italia è stata trasmessa su Disney Channel nel 2008. Forse Teen Angels è una di quelle telenovelas argentine dell’infanzia che ricordiamo di meno perché sono state mandate in onda solo le prime due stagioni, ma merita uno spazio per tutti i messaggi che è riuscita a trasmettere. La serie, in realtà, è composta da quattro stagioni per un totale di 579 episodi, nelle quali vengono uniti elementi classici delle serie adolescenziali ed elementi paranormali e fantascientifici.
Trama e temi principali
La storia è incentrata sulle vite di Marianella (Lali Espósito), Thiago (Peter Lanzani), Ramiro (Gastón Dalmau), Jazmin (Eugenia Suárez) e Tacho (Nicolás Riera). Nella prima stagione si parla del maltrattamento dei bambini orfani che sono costretti a rubare dal capo della fondazione che li ospita. La seconda stagione introduce l’elemento fantastico, ovvero il mito di Eudamon, l’isola dei bambini felici, e le teorie del tempo. La terza stagione vede protagonista il viaggio nel tempo, infatti, i personaggi principali viaggiano 22 anni nel futuro con la missione di salvare Paz, figlia di Nico e Cielo. Questa stagione, insieme alla quarta, tratta tematiche sociali come le differenza sociali, guerre, emergenza climatica, povertà e oppressione.
Rebelde Way: la scuola, la musica e la ribellione
Tra le telenovelas argentine dell’infanzia è quella meno conosciuta poiché è andata in onda nel 2002 e si è conclusa nel 2003. È stata creata, prodotta e diretta da Cris Morena ed è composta da due stagioni per un totale di 318 episodi. I protagonisti di questa storia sono quattro ragazzi che frequentano la scuola più prestigiosa di Buenos Aires, Elite Way School: Mia (Luisana Lopilato), la ragazza più popolare e bella della scuola; Manuel (Felipe Colombo), ragazzo messicano di umili origini che frequenta la scuola grazie a una borsa di studio per la quale viene preso di mira da un gruppo chiamato La Logia; Marizza (Camila Bordonaba), una ragazza ribelle e anticonformista; infine Pablo (Benjamin Rojas), figlio del sindaco e sommerso dalle aspettative del padre. Sono ragazzi molto diversi tra di loro ma hanno in comune la passione della musica, infatti, formano un gruppo chiamato Erreway.
Il successo di Rebelde Way e i suoi remake
La band diventa nel corso della serie il simbolo della ribellione giovanile e un modo per andare contro tutte le regole imposte dalla scuola e dalle proprie famiglie. La serie ha avuto molto successo in Argentina così che in Messico hanno deciso di realizzare un una propria versione, Rebelde, e recentemente lo spin off omonimo disponibile in streaming su Netflix dal 2022.
Conclusione: il ricordo delle telenovelas argentine
Queste quattro serie tv sono solo alcune delle telenovelas argentine che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di molti ragazzi italiani negli anni 2000. Con le loro storie coinvolgenti, i personaggi ben caratterizzati e le immancabili canzoni, queste serie hanno saputo conquistare il cuore di un’intera generazione, lasciando un ricordo indelebile nella memoria di chi le ha seguite.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia