Serie TV e Cinema: quando i due modi di raccontare storie si intrecciano

Nel mondo del grande schermo ogni anno assistiamo a nuovi film che lasciano senza fiato per effetti speciali e dettagli. Simile discorso si può dire per le serie TV con lo streaming che oramai la fa da padrone nelle case di molti italiani e non solo. Questi due mondi sono in profonda relazione fra loro in quanto hanno influenzato notevolmente la cultura popolare, intrecciandosi anche fra loro.

Entrambi si sono evoluti di pari passo influenzandosi a vicenda, diventando l’uno l’ispirazione dell’altro per quanto riguarda trame e tecniche narrative. Esistono infatti numerose serie TV che hanno trovato molto successo quando sono state riadattate a film, e viceversa. Vediamo dunque quali sono stati questi intrecci fra film e serie tv e quali trame troviamo ricorrenti all’interno delle opere cinematografiche.

I setting più famosi nei film e serie TV

Fra le serie TV più famose degli ultimi anni la popolare è d’obbligo menzionare la serie fantascientifica “Stranger Things”, dove un gruppo di adolescenti se la deve vedere con mostri e poteri paranormali che cercano di destabilizzare gli Stati Uniti e il mondo intero. Dopo la conclusione della quarta stagione molti fan sono in attesa della quinta ma ci sarà ancora da attendere, dal momento che l’uscita è prevista solo per la fine del 2025.

Nel plot generale i quattro ragazzi Lucas, Mike, Dustin e Will sono grandi appassionati del gioco di ruolo Dungeons&Dragons e molti dei mostri affrontati sembrano provenire proprio da questo universo fantastico. La serie TV è stata talmente influente che il gioco ha subito un incredibile aumento di notorietà, arrivando a numeri di vendite impensabili fino a pochi anni prima.

Molte altre serie TV hanno influenzato la cultura popolare, e in particolar modo il mondo del gioco. Basti pensare al telefilm “The Mentalist”, dove le scene attorno ai casinò sono molto ricorrenti e accompagnano trame ricche di suspense e intrighi. In numerosi episodi il protagonista Patrick Jane si reca spesso nei casinò durante le sue indagini e grazie alle sue abilità di osservazione riesce a trovare indizi all’interno del mondo delle scommesse. Il protagonista non esplora solamente le sale dove sono presenti giochi del casinò con i premi più alti, ma intravede la possibilità di giocare a poker anche negli ambienti più impensabili, come avviene ad esempio durante la quarta stagione, nella quale riesce a vincere abbastanza denaro a poker per pagarsi la cauzione.

Sono molti altri i telefilm dove il tavolo verde fa da cornice alle avventure dei protagonisti, come in “How I Met Your Mother” ma anche “Suits”. Insomma, il casinò non è tra le ambientazioni più gettonate solo nei film, come nella serie di James Bond e nel film “Ocean’s Eleven”, ma è molto apprezzato anche nelle serie, aumentandone il successo anche nella cultura popolare.

Da serie TV a film: come completare un’opera

Sono numerose le serie TV che hanno ispirato dei film come veri e propri riadattamenti, e nella maggior parte dei casi hanno creato un contorno al telefilm che spesso ne ha migliorato la comprensione e dato ulteriori sfumature. Fra queste una delle serie TV più cult e influenti è stata di certo “Star Trek: The Next Generation”, che a cavallo fra gli anni ’80 e ’90 ha avuto un successo senza precedenti.

Ancora oggi i protagonisti di quelle avventure sono famosi in tutto il mondo, primo fra tutti Spock con il suo saluto. I diversi film che sono seguiti alla serie hanno aggiunto numerosi dettagli e raccontato storie inedite che hanno visto come sempre protagonista la USS Enterprise e il suo capitano Picard.

Altro telefilm che è stato completato dal film è “Sex and the City”, popolare serie tv degli anni 2000 che racconta la vita di tutti i giorni di quattro donne che vivono a New York, tra amori, tradimenti, lavoro, figli e passione per la moda. Protagonista assoluta Sarah Jessica Parker le cui avventure amorose hanno influenzato molto la cultura popolare.

L’evoluzione nel mondo del cinema

L’intrattenimento ha subito nel tempo una costante evoluzione, le serie tv oramai sono diventate on-demand grazie alle piattaforme streaming, mentre nei cinema il 3D o anche il 4D con effetti speciali hanno stupito sempre di più gli spettatori. In molti ricordano di certo Avatar e Avatar 2 in 3D che con gli effetti speciali ha segnato una generazione di cinefili.

Ad oggi ci sono anche altre tecnologie che stanno prendendo piede, come il Magic Screen. Questo sistema rivoluzionario di intrattenimento porta contenuti live e interattivi nelle sale cinema in tempo reale migliorando l’esperienza visiva del pubblico.

Durante la proiezione, infatti, viene proiettata un’animazione in real-time supportata da un algoritmo in grado di creare e manipolare i caratteri mentre questi interagiscono col pubblico. I protagonisti vengono modificati in base alle azioni degli spettatori, che diventano così parte attiva della proiezione. Questa tecnologia rappresenta uno step completamente nuovo nel mondo del cinema, che finalmente si apre al contenuto interattivo e sensibile alle interazioni con il pubblico, ponendosi quindi a metà strada fra cinema tradizionale e performance live.

Insomma, il legame tra serie TV e cinema è forte e indissolubile e con l’avvento delle nuove tecnologie, si vivrà una vera e propria rivoluzione dando il via ai nuovi anni d’oro del mondo dell’intrattenimento.

Altri articoli da non perdere
Chadwick Boseman: volto della cultura afroamericana
Chadwick Boseman

Come attore e icona culturale, Chadwick Boseman ha contribuito ad una rivoluzione del cinema odierno con la sua devozione nei Scopri di più

The Farewell – Una bugia buona | Recensione
The Farewell – Una bugia buona | Recensione

The Farewell – Una bugia buona è una commedia drammatica del 2019 che segna il debutto sul grande schermo di Scopri di più

Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

La trilogia di Robert Zemeckis: Ritorno al futuro | Analisi
La trilogia di Robert Zemeckis: Ritorno al futuro

La trilogia di Ritorno al futuro, diretta da Robert Zemeckis tra il 1985 e il 1990, è considerata una pietra Scopri di più

Il caso di María Soledad: spezzare il silenzio | Recensione
Il caso di María Soledad: spezzare il silenzio | Recensione

Il caso di María Soledad: spezzare il silenzio è un documentario prodotto da Netflix che racconta dell’omicidio, avvenuto nell’Argentina degli anni Scopri di più

(Non) c’è 3 senza 2 di Antonio Esposito | Intervista
(Non) c'è 3 senza due di Antonio Esposito | Intervista

Il 24 aprile è approdato su Amazon Prime Video (Non) c'è 3 senza 2, un cortometraggio a capitoli che racconta Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta