The Umbrella Academy: dal fumetto allo schermo

The Umbrella Academy

The Umbrella Academy: il fumetto e l’esordio

Quella di The Umbrella Academy è una storia che nasce come comic book dalle menti di Gerard Way, frontman della band americana My Chemical Romance, e Gabriel Ba. Pubblicata per la prima volta nel 2007 dalla Dark Horse Comics, trattasi di una storia divisa in 3 capitoli: “Apocalypse Suite”(2008), “Dallas”(2009) ed “Hotel Oblivion” (2018/2019).

La trama dei fumetti ruota attorno ad una famiglia abbastanza particolare… I fratelli Hargreeves sono infatti 7 fratelli adottati da un ricco scienziato, Reginald Hargreeves, che scopre in loro delle capacità innate: Luther ha il corpo di un primate, Allison con la sua voce può ipnotizzare le persone ed indurle a compiere determinate azioni, Diego è un abile combattente, Klaus è in grado di comunicare con l’oltretomba, Ben ha dentro di sé un mostro simile ad un octopus, Numero cinque ha il dono di teletrasportarsi ed infine Vanya, l’ultima dei fratelli e l’unica che sembra essere sprovvista di poteri, ma che in realtà cela dentro di sé un dono quasi catastrofico. I fratelli si riuniscono in occasione del funerale di Reginald, il loro padre adottivo, che in realtà è un alieno sotto mentite spoglie, e che li aveva adottati ed addestrati alla vita di supereroi per far fronte ad una minaccia non specificata che sarebbe avvenuta di lì a poco; ed è proprio con questa minaccia che i fratelli dovranno fare i conti durante il proseguo dei tre fumetti.

The Umbrella Academy: lo sbarco su Netflix

La trama avvincente del fumetto ha intrigato il colosso delle serie tv, che nel febbraio del 2019 ha pubblicato la prima stagione della serie ad esso ispirata. Nonostante alcune modifiche nella trama a causa dell’adattamento cinematografico, la storia resta comunque lineare ed avvincente, e ha attirato a se numerosi utenti e garantito il podio durante la settimana di giugno 2022 come una delle serie più viste di quella settimana. L’adattamento consta di 3 stagioni complete ed una quarta in produzione, le cui riprese sono cominciate da pochi giorni.

Il caso Elliot Page

E’ interessante notare come la serie abbia preso una piega diversa anche grazie all’attore Elliot Page: dopo il suo coming out (avvenuto nel 2020) Netflix ha non solo modificato il suo nome nei titoli di coda, eliminando dunque il dead name, ma ha anche fatto sì che lo stesso personaggio che prima interpretava (Vanya) facesse il medesimo coming out (Victor), per non costringere l’attore a recitare in dei panni che non gli appartenevano.

Immagine di copertina: WikiCommons

Altri articoli da non perdere
Il personaggio di Groot: dai fumetti al grande successo
Il personaggo di Groot nella mini-serie I Am Groot

«Io sono Groot», quanti appassionati e non della Marvel hanno sentito questa iconica frase? Probabilmente quasi tutti, soprattutto voi lettori, Scopri di più

Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione (con spoiler)
Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione

Orphan è il titolo di un film horror del 2009, diretto da Jaume Collet-Serra e terzo lungometraggio  del regista. Orphan: Scopri di più

Re:Mind, le Idol nel cinema | Recensione
Re:Mind, le Idol nel cinema | Recensione

Di chi ti puoi fidare? È una domanda che spesso ci poniamo nella vita ed è triste poi scoprire che Scopri di più

Furiosa: un film folle, forse troppo | Recensione
Furiosa: un film folle, forse troppo | Recensione

Presentato il 15 maggio 2024 fuori concorso al Festival di Cannes e distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 23 Scopri di più

“Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders e l’infanzia perduta
"Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders e l'infanzia perduta

Il cielo sopra Berlino, fulgido esempio di cinema europeo degli anni '80, è una poesia senza retorica. Un capolavoro di Scopri di più

Al titolo poi ci penso da sobrio: intervista a Matera | NIC

Al titolo poi ci penso da sobrio è il corto di Emanuele Matera in rassegna al NiC Napoli in Cinema Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta