Che cos’è il phishing e come evitarlo

phishing

URGENTE: abbiamo rilevato attività sospette sul tuo conto, pertanto l’abbiamo bloccato. Clicca qui per sbloccarlo”, “AZIONE NECESSARIA: il tuo pacco è stato trattenuto”, “Il tuo pagamento è stato correttamente effettuato”: se hai ricevuto almeno una volta una mail contenente una di queste frasi, allora vuol dire che probabilmente hai ricevuto una mail di phishing: truffe che mirano al furto di dati sensibili, sfruttando l’ingegneria sociale.

Che cos’è il phishing

Il termine phishing è una variante nel gergo “leet” del verbo pescare in inglese, ovvero fishing. L’allusione alla pesca sta proprio nell’azione che intraprende il malintenzionato, ovvero di pescare dati sensibili in un mare di potenziali vittime in rete, inviando finte mail di comunicazione e richiedendo un qualche tipo di interazione.

Il phishing non è altro che una tecnica di attacco informatico che mira all’ottenimento di dati sensibili quali username e password di portali social, numeri di carte di credito o dati bancari.

Il primo attacco phishing risale alla metà degli anni Novanta, quando alcuni individui riuscirono a rubare le password del primo fornitore di servizi internet negli Stati Uniti, ovvero AoL (America on Line). L’obiettivo fu quello di trovare un modo per poter navigare su internet senza pagare un abbonamento (ad AoL), e grazie a degli stratagemmi riuscirono ad impersonarsi amministratori del servizio, completando con successo il furto.

Anatomia di una truffa informatica

Gli attacchi phishing seguono degli schemi ben delineati, e mirano a scopi ben precisi. Innanzitutto i malintenzionati possono avvalersi di database rubati in seguito ad un data breach in modo da poter stilare una lista preliminare di potenziali vittime. In seguito ad alcune correlazioni, possono riuscire a scoprire quali sono i servizi da loro usati, per poter così perpetrare l’attacco.

Le mail inviate dai criminali possono essere di tantissimi tipi, anche se spesso sono riconducibili a tipologie già note:

  • Truffa del conto bancario sospeso: queste mail si presentano come notifiche di sospensione di un presunto conto bancario intestato a nome della vittima. Nei casi più banali, il mittente della mail può celarsi dietro un ente bancario con il quale la vittima non ha mai avuto alcun tipo di interazione, ma nei casi più complicati potrebbe mascherarsi da una banca presso la quale effettivamente la vittima ha un conto bancario.
  • Truffa della conferma di un ordine: un altro tipo di imbroglio piuttosto comune è la mail che funge da ricevuta di pagamento di un ordine fittizio andato a buon fine, con tanto di informazioni e link fasulli che potrebbero dirottare la vittima verso ulteriori rischi.
  • Truffa dei crediti verso enti: altra tipologia nota di email malevole riguarda la presunta notifica di un credito pendente verso un qualche ente come l’Agenzia delle Entrate, dove gli attaccanti cercano di mettersi in contatto con la vittima chiedendo informazioni sensibili quali documenti d’identità e conti bancari.
  • Truffa alla nigeriana: detta anche “truffa del principe nigeriano”, questa storica gamma di e-mail esiste da circa trent’anni. Il nome fa riferimento ai primi tentativi, dove le mail maligne si presentano come richieste di aiuto da parte di un individuo sconosciuto proveniente dalla Nigeria, il quale si offrirebbe d’inviare del denaro alla vittima, ma che ha bisogno dell’intervento di quest’ultimo per sbloccare un presunto conto milionario in banca. Queste mail cercano di tenere alta la pressione psicologica della vittima, difatti esistono numerose varianti dove il mittente potrebbe essere una persona “sentimentalmente interessata”, o un malato terminale che vuole devolvere i propri guadagni al truffato.

Come riconoscere una mail malevola?

Se è vero che oggigiorno i provider di posta elettronica ricorrono a potenti algoritmi di machine learning per identificare e cestinare le e-mail potenzialmente malevoli, facendo sì che non possano mai arrivare all’utente, l’anello debole resta l’errore umano. Se determinate mail riescono a bypassare i controlli antispam dei provider, deve essere l’utente a riconoscerle ed evitare di cadere nella trappola. Benché queste mail si presentino sempre più spesso simili a delle autentiche, osservando dei piccoli dettagli cruciali si possono identificare le e-mail maligne da quelle veritiere.

  • Controllo del mittente: le mail ufficiali da parte di un corriere o di un ente bancario dispongono di un proprio dominio (@esempio.it). Bisogna prestare attenzione all’ortografia del mittente della e-mail, in quanto quelle di phishing potrebbero essere inviate da un dominio che differisce per pochi caratteri e che presenta errori tali da poter passare inosservati ([email protected], [email protected]), oppure utilizzare indirizzi di posta elettronica con domini pubblici (@gmail.com, @yahoo.com…). Un’altra pratica dei malintenzionati prevede l’offuscamento della casella mail: le app di posta possono visualizzare a schermo il nome e cognome del mittente piuttosto che la email effettiva, in questi casi una mail può avere come nominativo la mail di un ente ufficiale (ad esempio postale o bancario) e nascondersi dietro una casella mail fasulla.
  • Errori ortografici: nonostante le mail di phishing stiano diventando sempre più precise, accurate e simili a quelle reali, vale la pena spendere qualche secondo in più per controllare l’ortografia del messaggio e il senso delle frasi. Alcune mail di questo tipo possono presentare errori sintattici grossolani o frasi semanticamente sbagliate, perché tradotte da altre lingue con ausilio di traduttori automatici. Inoltre, le mail di comunicazioni autentiche di solito si rivolgono all’utente con il suo nome, mentre nelle mail di phishing non ne viene quasi mai fatta menzione, comunicando con formule più generiche, del tipo “gentile cliente, la informiamo…”, “caro utente, l’utenza è stata…”.
  • Sensazione di urgenza: i malintenzionati cercano di ingaggiare i propri bersagli instillando una sensazione di urgenza che può trascendere in panico e sgomento. Solitamente le mail di phishing riguardano anomalie su profili associati a conti correnti o siti di e-commerce, pertanto andrebbe adottato un approccio di diffidenza per queste tipologie di mail.
  • Presenza di link malevoli: il contenuto può presentare dei collegamenti a siti malevoli, mascherati da puntamenti ai servizi autentici. Se una mail richiede all’utente di cliccare su un link per accedere ad un sito web, è fortemente consigliato verificare l’effettivo URL corrispondente posizionando il puntatore del mouse sul link, senza cliccarlo, oppure tenere premuto sul link, da smartphone. Se un ente reale possiede un proprio portale web (www.esempio.it/login), le mail di phishing presentano dei link che possono più o meno differire (www.esenpio.it/login, www.esempio.com/login, www.sodfijdfvs.it/sdfkd55c6s2-995)
  • Verifica degli allegati: se la e-mail ricevuta presenta uno o più allegati, e la ricezione di tale mail risulta inattesa e poco attinente per l’utente, diffidare sempre e mai aprire gli allegati: presentano malware che possono danneggiare computer e smartphone e carpirne dati sensibili.

A proposito di Dario Musella

Millennial classe 1996, cresciuto a pane e videogiochi. Laureato in Informatica. Esperto in cybersecurity, appassionato di retrogaming e tecnologia.

Vedi tutti gli articoli di Dario Musella

Commenta