Deep web (o deepweb): come entrare attraverso la rete Tor

come entrare nel deep web

Come entrare nel deep web (o deepweb), la nostra guida semplice e veloce

Dark web, deep web, deep internet, cosa indicano questi termini? E come entrare in queste sezioni del web? Partiamo con qualche precisazione. Il web “in chiaro” è quella parte di Internet indicizzata dai motori di ricerca e corrisponde a meno del 5% di tutte le pagine del web. Il deep web invece è costituito dalle pagine liberamente accessibili ma non indicizzate dai motori di ricerca. Quindi come entrare nel deep web? È più semplice di quanto non sembri: le pagine del deep web non appaiono nelle ricerche su Google ed altri motori di ricerca ma basta conoscerne URL o IP per accedervi, non occorre nessun software particolare. Ne fanno parte ad esempio contenuti accessibili solo a pagamento (archivi dei quotidiani), pagine di reti aziendali/universitarie e contenuti su richiesta (come le pagine archiviate da Wayback Machine).

Discorso diverso per il dark web, che può essere visto come un sottoinsieme del deep web, pagine non indicizzate dai motori di ricerca e che richiedono particolari software o strumenti per l’accesso, pensati per garantire sicurezza e anonimato delle comunicazioni. Il dark web è costituito da varie reti, o darknet, tra cui Freenet, The Invisible Internet Project (alias I2P) e The Onion Router (TOR, di cui avevamo già scritto). Vediamo quindi come entrare nel deep web, o meglio nel dark web ed in particolare su Tor, probabilmente la più nota e popolare delle darknet.

Un piccolo avvertimento, entrare nel dark web non è reato, ma alcune delle attività svolte sulle darknet lo sono (traffico di droga ed armi, hacking su commissione e simili). Inoltre non è detto che la navigazione nel dark web e nei siti deep web sia sicura, e potrebbero essere necessarie particolari precauzioni. Chi legge e segue queste procedure lo fa a proprio rischio e pericolo.

Come entrare nel deep web: rete Tor, come trovare i link

I siti presenti su Tor sono accessibili solo a patto di conoscerne il link, che termina in .onion. Esistono vari elenchi di link onion, non ne elenchiamo perché questi link sono continuamente soggetti a cambiamenti.

Tor2Web

Come accedere al deep web in modo veloce e senza particolari conoscenze tecniche? Tor2Web è un servizio che permette di accedere ai siti sulle reti Tor senza utilizzare software particolari. Praticamente i domini di Tor2Web fanno da intermediario tra la rete Tor, quindi i siti del deepweb, ed il normale web. Come scritto sullo stesso sito di Tor2Web non è un metodo sicuro per connettersi alle reti Tor: facilità d’uso in cambio di rinuncia alla sicurezza.

 Tor Browser

Tor Browser (in foto) è un browser preconfigurato per accedere alla rete Tor, creato dagli autori del Tor Project, disponibile per Windows, Linux e MacOS, mentre Orbot è l’equivalente per Android. È basato su Firefox ma si connette alla rete Tor e permette di navigare nel dark web come se si stesse utilizzando un normale browser (a patto di utilizzare delle precauzioni). Basta scaricarlo, verificare ed avviare l’installer, il programma è “portable” e può essere installato anche su una chiavetta USB.

Tails

Tails è un sistema operativo live (che può essere eseguito da CD o USB) che è configurato per indirizzare tutte le connessioni su Tor. È il metodo più complicato tra quelli elencati per connettersi alla rete Tor ma Tails live su hardware è anche quello che offre più strumenti per la sicurezza. Spiegare come scaricare, verificare i file ed utilizzare il sistema non è sintetizzabile in poche righe, occorre leggere la documentazione di Tails.

Deep Web vs. Dark Web: Comprendere le differenze

Deep Web e Dark Web sono due concetti distinti, sebbene spesso confusi o usati in modo intercambiabile. Ecco le principali differenze:

Deep Web: È la parte di internet non accessibile tramite i motori di ricerca tradizionali. Include contenuti come archivi accademici, pagine di reti aziendali e universitarie, documenti a pagamento (come quelli dei giornali) e contenuti accessibili solo tramite un link diretto. Il deep web è una parte legittima e ampia della rete, che non è nascosta o pericolosa di per sé.

Dark Web: È una sezione più nascosta del deep web, accessibile solo tramite strumenti specifici, come la rete Tor. È progettata per garantire l’anonimato degli utenti e può ospitare contenuti tanto legittimi quanto pericolosi. Il dark web è spesso associato ad attività illecite, ma include anche spazi per il giornalismo anonimo e la protezione dei diritti umani in paesi repressivi.

Pericoli del Deep Web

Il deep web non è pericoloso di per sé, ma può presentare rischi se non viene usato correttamente. Ecco alcuni dei principali pericoli:

Siti non sicuri: Anche se i contenuti sono accessibili senza software particolare, alcuni siti non sono protetti o crittografati, e possono esporre i tuoi dati a rischi di furto o phishing.

Contenuti a pagamento: Alcuni contenuti, come gli archivi di giornali o riviste accademiche, possono richiedere abbonamenti. Se non stai attento, potresti incorrere in truffe o siti che richiedono pagamenti per accedere a contenuti non originali o fraudolenti.

Malware e Adware: Il deep web può ospitare pagine infette con malware o adware, che possono compromettere il tuo dispositivo e rubare informazioni personali o aziendali.

Phishing e truffe: Esistono siti che imitano pagine ufficiali per rubare dati personali. Il rischio è maggiore quando accedi a contenuti sensibili o finanziari.

Pericoli del Dark Web

Il dark web, a causa della sua natura più anonima e meno regolamentata, presenta rischi molto più gravi:

Attività illegali: Una delle caratteristiche più note del dark web è l’accesso a mercati neri dove si possono acquistare prodotti e servizi illegali, come droga, armi e documenti falsificati. Navigare in questi spazi può mettere a rischio la tua sicurezza legale e personale.

Rischi per la privacy: Sebbene il dark web protegga la privacy, la navigazione senza precauzioni può portare a tentativi di tracciare l’identità dell’utente. Gli hacker possono sfruttare la navigazione per rubare dati o attaccare sistemi.

Truffe e frodi: Molti dei marketplace del dark web sono truffe. Le persone che acquistano servizi o beni possono rimanere senza protezione legale e perdere i propri soldi senza possibilità di recupero.

Siti e contenuti dannosi: Oltre ai rischi di truffa, esistono siti e contenuti pericolosi per il benessere mentale e fisico, come quelli che promuovono comportamenti dannosi o contenuti violenti.

Malware avanzato: Il dark web è spesso un luogo dove si possono trovare malware avanzati progettati per compromettere la sicurezza dei computer, come ransomware e spyware.

Come proteggersi

Indipendentemente dal fatto che tu stia navigando nel deep web o nel dark web, ecco alcune precauzioni da prendere per proteggere la tua sicurezza online:

Usa una VPN: Anche se Tor garantisce un certo livello di anonimato, una VPN aggiunge un ulteriore strato di protezione.

Non condividere informazioni personali: Non inserire dati sensibili o personali su siti non ufficiali.

Aggiorna il software: Mantieni aggiornato il browser Tor e gli altri strumenti per garantire la protezione contro le vulnerabilità di sicurezza.

Non scaricare file sospetti: Evita di scaricare file o programmi da fonti non verificate.

Naviga con cautela: Controlla le URL e verifica l’autenticità dei siti prima di cliccare su un link o di interagire con un contenuto.

Francesco Di Nucci

 

Altri articoli da non perdere
Tre mosse da cui partire per far conoscere anche all’estero la tua azienda

Chi lo ha detto che anche per una piccola impresa dalla gestione familiare e che ha avuto sempre un forte Scopri di più

I migliori giochi da tavolo nel 2025: la top 10
i migliori giochi da tavolo

I migliori giochi da tavolo: un viaggio nel divertimento senza tempo I giochi da tavolo, con radici che affondano nel Scopri di più

DALL·E 2, cos’è e come usarlo gratis (+5 alternative)
Dall-e 2

DALL·E 2, storia e tutorial su come usarlo gratis (e le sue alternative migliori) Il rivoluzionario modello d'intelligenza artificiale DALL·E Scopri di più

Daniele Bartocci: biografia e carriera del giornalista food manager

Daniele Bartocci è un giornalista e pluripremiato professionista food: è stato eletto in questi mesi tra le 100 Eccellenze Italiane a Scopri di più

La carriera di Faker: The Unkillable Demon King
la carriera di Faker

Pseudonimo di Lee Sang-hyeok, Faker è un videogiocatore sudcoreano di League of Legends, noto per essere il miglior giocatore di Scopri di più

Deinfluencer: il fenomeno social
deinfluencer

Da influencer a deinfluencer Per moltissime aziende, il mondo dei social è la perfetta rampa di lancio per la sponsorizzazione Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

2 Comments on “Deep web (o deepweb): come entrare attraverso la rete Tor”

Commenta