Cos’è una tier list: significato ed esempi

cos'è una tier list

Cos’è una tier list: significato, esempi e come farne una perfetta

Le tier list sono uno strumento di classificazione che ha guadagnato popolarità principalmente su Youtube e nel panorama videoludico, ma il loro utilizzo si è esteso a vari ambiti, dalla valutazione di prodotti e servizi fino alla classificazione di dati in ambito tecnologico.  Per esempio, nel mondo dei data center, esiste una classificazione basata sui Tier I-IV, che valuta la resilienza e la disponibilità del servizio offerto. Le liste, in ogni caso, presentano spesso rettangoli codificati per colore, con la fascia superiore che identifica gli elementi più importanti della classificazione e la fascia inferiore che indica gli elementi meno rilevanti.

Cos’è una tier list e perché è oggetto di dibattito 

La tier list nei videogiochi è spesso soggetta a dibattiti accesi, poiché la posizione di un personaggio o di un elemento può variare notevolmente a seconda dell’opinione e dell’esperienza del giocatore che la crea. Questo aspetto soggettivo è meno presente in altre classificazioni tecniche, come quelle dei data center, dove i criteri sono definiti da standard internazionali e non lasciano spazio a interpretazioni personali.

Cos’è una tier list: esempi

Un esempio concreto di tier list nel contesto dei videogiochi potrebbe essere la classificazione dei personaggi di un gioco di combattimento come Super Smash Bros, Pokemon, o Tekken. I personaggi vengono ordinati in base alla loro efficacia in combattimento, considerando vari fattori come la velocità, la potenza degli attacchi e la facilità di utilizzo. Un personaggio nel Tier S sarebbe considerato estremamente potente e versatile, mentre un personaggio nel Tier E sarebbe visto come meno efficace e probabilmente scelto meno frequentemente dai giocatori competitivi.

La differenza fondamentale tra le tier list e altre classificazioni sta nella loro finalità e metodologia. Le tier list sono spesso create e utilizzate dalla comunità per facilitare discussioni e strategie, mentre le classificazioni come quelle dei data center sono utilizzate per garantire standard e qualità in ambiti professionali e tecnici.

Ora che sai cos’è una tier list, creiamone una perfetta

Creare una tier list perfetta richiede un approccio metodico e un’attenta considerazione dei criteri di valutazione. Ecco una guida passo-passo per aiutarti a creare una tier list che sia sia informativa che visivamente accattivante:

  • Definisci lo scopo: Prima di tutto, stabilisci chiaramente l’obiettivo della tua tier list. Che si tratti di classificare personaggi di videogiochi, film, libri o qualsiasi altro argomento, avere un obiettivo chiaro ti aiuterà a rimanere focalizzato.
  • Scegli le categorie: Decidi le categorie che rappresenteranno i vari livelli della tua tier list. Tradizionalmente, queste sono indicate con lettere da S a E, ma puoi essere creativo e personalizzare i nomi delle categorie per adattarli al tema della tua lista.
  • Stabilisci i criteri: Definisci criteri chiari e oggettivi per valutare gli elementi che inserirai nella tier list. Questi criteri possono includere forza, popolarità, efficacia o qualsiasi altro parametro rilevante per il tuo argomento.
  • Raccogli i dati: Se la tua tier list si basa su qualcosa di quantificabile, come le statistiche di un videogioco, raccogli i dati necessari. Se si basa su opinioni, considera di fare un sondaggio o di raccogliere feedback da una comunità pertinente.
  • Valuta gli elementi: Utilizza i criteri stabiliti per valutare ogni elemento. Assicurati di essere il più oggettivo possibile per mantenere la credibilità della tua tier list. Ricordati sempre cos’è una tier list e il suo scopo.
  • Crea la tier list: Puoi usare strumenti online come TierMaker o Canva per creare la tua tier list. Questi strumenti offrono modelli predefiniti e la possibilità di personalizzare il design della tua lista.
  • Personalizza il design: Scegli un layout che sia chiaro e visivamente attraente. Usa colori e font che si adattino al tema e rendano la tua tier list facile da leggere e da capire.
  • Rivedi e aggiusta: Una volta che hai posizionato tutti gli elementi, prenditi del tempo per rivedere la tua tier list. Chiedi feedback e considera di fare aggiustamenti in base alle risposte ricevute.
  • Pubblica e condividi: Quando sei soddisfatto del risultato, pubblica la tua tier list. Condividila sui social media o nelle comunità online per stimolare discussioni e ricevere ulteriori feedback.

Ricorda che una tier list perfetta è quella che riflette accuratamente la tua valutazione degli elementi in base ai criteri che hai stabilito. È anche importante essere aperti a modifiche e aggiornamenti, poiché nuove informazioni o opinioni possono emergere.

Fonte immagine per l’articolo Cos’è una tier list: significato ed esempi: medium.com/

Altri articoli da non perdere
Rimanere concentrati alla guida: 5 consigli utili
Rimanere concentrati alla guida: 5 consigli utili

Quando ci si trova a guidare per molte ore non sempre è facile rimanere concentrati e ben svegli. Ecco 5 Scopri di più

Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo
Chi paga il conto? Le regole da rispettare secondo il galateo

Immaginiamo di essere ad un ristorante, rilassati dopo una settimana di lavoro, felici di essere con la compagnia giusta e Scopri di più

Alla ricerca degli occhiali perfetti per stile e qualità

Trovare occhiali di qualità a prezzi accessibili può sembrare per molti una vera impresa. Vi sveliamo qualche trucco per imparare Scopri di più

La Tenchu saga: i Ninja dimenticati dei videogiochi
tenchu saga

La Tenchu saga (in Kanji, 天誅), nome che significa 'Retribuzione Divina', è una serie di videogiochi stealth, termine che viene Scopri di più

Misofonia: l’intolleranza ad alcuni rumori
Misofonia: l'intolleranza ad alcuni rumori

Quante volte capita di essere infastiditi dal suono di chi sgranocchia i popcorn di fianco a noi o di chi Scopri di più

Divinity: Original Sins 2 | Recensione
Divinity: Original sins 2

Se Baldur’s Gate 3 vi ha appassionato e vi ha tenuti incollati allo schermo, non potete non aggiungere alla vostra Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta