Affrontare la morte: è sempre un evento triste?

La morte

Affrontare la morte è un’esperienza universale, ma non è vissuta nello stesso modo da tutti nel mondo. I riti funebri variano a seconda dell’approccio che una cultura ha con la morte. Paese che vai, usanze che trovi come si è soliti dire anche in merito ai funerali. Nel mondo ci sono riti e tradizioni diverse: in alcuni luoghi, la morte viene affrontata esclusivamente come passaggio ad un’altra vita, ad una nuova forma di energia, e dunque per la morte non si piange, ma si celebra la liberazione del corpo.

Vediamo alcuni riti differenti da quelli a cui siamo abituati per affrontare la morte

In Madagascar, si decide di affrontare la morte come una sorta di danza coi morti“. Il defunto viene avvolto in nuovi abiti e si festeggia tra amici e parenti, con una ricorrenza di ogni cinque o sette anni.  È un modo per velocizzare la decomposizione e di spingere in modo più repentino lo spirito verso l’aldilà.

Cremazione Balinese

A Bali, invece si procede con la cremazione del defunto che rappresenta una vera e propria liberazione per fare in modo che l’anima possa volare verso un nuovo corpo. Si tratta di un momento di festa e allegria e non di lutto.

Funerale Jazz per affrontare la morte

Anche a New Orleans si cerca di affrontare la morte come una festa. La musica è al centro dei funerali: durante il corteo verso il cimitero è triste e solenne, dopo la sepoltura diventa più ritmata e celebrativa e tutti ballano.

Día de los Muertos

In Messico si celebrano le Día de Los Muertos: tre giorni in cui si apre il confine tra il mondo dei viventi e quello degli spiriti. Così i familiari per accompagnare il proprio caro al trapasso cantano, ballano, organizzano sfilate e creano dei piccoli altari colorati chiamati “ofrenda“, decorati con fiori e con i cibi preferiti dal defunto.

Il pranzo che permette il passaggio verso l’aldilà

In Romania dopo il funerale, in onore del defunto, si organizza un pranzo in cui si ricorda il proprio caro con aneddoti, si regala del cibo e si mangia tutti insieme un dolce tipico, che si realizza solo in queste circostanze. Successivamente in modo frequente, si organizzano pranzi e regali per accompagnare l’anima al passaggio verso l’aldilà.

Un modo insolito per affrontare la morte: ma’ nene

Nella provincia di Sulawesi, nell‘Indonesia meridionale, ogni tre anni si svolge l’antico rituale Ma’ nene per onorare i defunti. I membri della famiglia si recano nei luoghi di sepoltura dei loro antenati mummificati, riportano alla luce i corpi e ne cambiano le vesti in segno di amore verso il defunto. 

Dunque, come sostenne Ugo Foscolo: dentro le urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire.

Cos’è il mate argentino? Ce lo dice il Congreso de la Nación: dal 3 luglio 2013 il mate rappresenta la Scopri di più

Día de muertos: la festa dei morti che celebra la vita
Día de muertos

“La morte è democratica, perché alla fine, la madre, la bruna, i ricchi o i poveri, tutte le persone finiscono Scopri di più

Pipernia forte: tanti usi e proprietà benefiche
pipernia forte

La pipernia, conosciuta localmente come piperna, è un'erba aromatica dalle origini molto antiche, apprezzata fin dai tempi dei Romani per Scopri di più

Giganti di Pietra: il mistero di Campana
Giganti di Pietra: il mistero di Campana

Nel piccolo paese di Campana, in provincia di Cosenza, si trovano dei megaliti alquanto bizzarri che da tempo danno origine Scopri di più

Imparare la lingua dei segni: la guida

La lingua dei segni è un mezzo di comunicazione visivo-gestuale utilizzato dalla comunità sorda in tutto il mondo. Nonostante sia Scopri di più

Accento circonflesso: storia, uso e regole
Accento circonflesso: origini e caratteristiche

L'accento circonflesso (^) è un segno diacritico utilizzato in diverse lingue, tra cui il greco antico, il francese e, in Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta