Il Carnevale di New Orleans, noto anche come Mardi Gras, è l’annuale parata organizzata in Louisiana per celebrare l’inizio della Quaresima. Tali celebrazioni hanno una durata di ben due settimane, le quali precedono il Martedì Grasso, il giorno antecedente al Mercoledì delle Ceneri. Solitamente, si svolgono delle parate tutti i giorni, anche se le più scenografiche e spettacolari vengono preparate in vista degli ultimi cinque giorni di festeggiamento.
Carnevale di New Orleans: la storia
Le celebrazioni del Mardi Gras vengono importate in Louisiana dai primi coloni francesi approdati sul suolo americano. Queste manifestazioni furono più volte abolite perchè considerate contro la legge e successivamente sono state più volte reinserite tra le tradizioni locali. A partire dal 1875, il Martedì Grasso fu considerato festa statale. La prima parata del Carnevale di New Orleans fu organizzata il 24 Febbraio 1857 con la Krewe of Comus, presentando una sfilata di carri corredati dalle famose maschere del Carnevale, concludendo lo spettacolo con un ballo della Krewe e di alcuni ospiti. Fu decretato che le Krewe locali offrirono “il più grande spettacolo gratuito esistente sulla Terra“. Nonostante la percezione comune, il Mardi Gras è una celebrazione ad impronta familiare, molto sentita dalle comunità locali, situate nel French Quarter, che ripropongono i cortei, i balli e gli spettacoli tradizionali. Il luogo migliore per assistere alle parate è in St. Charles, a monte del French Quarter, poiché dal 1972 non è più consentito ai grandi carri di sfilare nelle stradine del quartiere per le loro ridotte dimensioni, nonché per gli ostacoli aerei. L’organizzazione del Carnevale di New Orleans passò dai creoli agli americani così come il potere socio-economico: difatti, gli anglo-americani si vantano di aver ideato una versione più elaborata rispetto al vecchio Carnevale. Lo spettacolo creolo-americano, con gli americani che utilizzavano altre maschere o forme di spettacolo per competere con i creoli, ha generato una nuova cultura a New Orleans.
Il fine settimana antecedente al Martedì Grasso è quello in cui le due principali parate, Bacchus ed Endymion, sfilano lungo le strade affollate di una New Orleans in festa. I colori della parata, passata alla storia come la Rex Parade, furono scelti dal Rex nel 1872, in occasione della visita del Gran Duca di Russia e prevedono il viola per la giustizia, il verde per la fede e l’oro per il potere. Tale scelta fu riconfermata nel 1892, quando la Parata del Re scelse come tema il “Simbolismo dei colori“, ufficializzando il significato delle tonalità utilizzate.
Ad oggi, il Carnevale di New Orleans è una delle manifestazioni più celebri al mondo, al pari del Carnevale di Rio De Janeiro o del nostro Carnevale di Venezia.
Fonte immagine di copertina: Pixabay