Carnevale di New Orleans: la storia del Mardi Gras

Carnevale di New Orleans

Il Carnevale di New Orleans: storia e tradizioni del Mardi Gras

Il Carnevale di New Orleans, conosciuto in tutto il mondo come Mardi Gras, è una delle feste più iconiche e vibranti degli Stati Uniti. Un tripudio di colori, musica e allegria che affonda le sue radici in una storia secolare, intrecciando tradizioni europee e cultura creola. Ogni anno, per circa due settimane, le strade di New Orleans in Louisiana, si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto, animato da parate spettacolari, balli in maschera e lanci di perline colorate (i famosi *lancer de colliers*). Il Mardi Gras, letteralmente “Martedì Grasso”, rappresenta l’apice di questa festa: è il giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, l’inizio della Quaresima, periodo di digiuno e penitenza per i cristiani. Si tratta di una delle celebrazioni più sentite e amate della Louisiana, ma è diventata negli anni una vera e propria attrazione turistica a livello mondiale. Quella del Mardi Gras è una tradizione antica, che si perde nella notte dei tempi, in cui sacro e profano si mescolano indissolubilmente.

Le origini del Carnevale di New Orleans: tra Francia e America

Le origini del Carnevale di New Orleans risalgono alla fine del XVII secolo, quando i primi coloni francesi portarono in Louisiana le tradizioni del Martedì Grasso, una giornata di festa che precedeva l’inizio della Quaresima. Queste celebrazioni affondano le loro radici in riti e usanze europee, in particolare francesi, legate al ciclo delle stagioni e alla fertilità. Le tradizioni francesi si fusero poi con quelle degli schiavi africani e dei nativi americani, dando origine a una cultura unica e vibrante, quella dei Creoli della Louisiana, che ancora oggi caratterizza New Orleans e il suo Carnevale.

Mardi Gras: il significato e il legame con la Quaresima

Il termine Mardi Gras, che in francese significa “Martedì Grasso”, indica l’ultimo giorno di Carnevale, quello che precede il Mercoledì delle Ceneri, giorno in cui inizia la Quaresima, periodo di digiuno e astinenza per i cristiani. Il nome si riferisce alla tradizione di consumare cibi ricchi e sostanziosi prima dell’inizio del periodo di penitenza quaresimale. Le celebrazioni iniziano ufficialmente il giorno dell’Epifania. La festa del Mardi Gras, quindi, ha anche un significato religioso, sebbene, con il passare degli anni, gli aspetti profani abbiano preso sempre più il sopravvento.

La storia del Carnevale di New Orleans: evoluzione di una festa

Il Carnevale di New Orleans, così come lo conosciamo oggi, è il frutto di un’evoluzione secolare, che ha visto la festa trasformarsi e adattarsi ai cambiamenti storici e sociali della città.

Le prime celebrazioni: l’influenza dei coloni francesi

Le prime celebrazioni del Mardi Gras in Louisiana risalgono alla fine del XVII secolo, quando i coloni francesi iniziarono a organizzare balli e festeggiamenti in concomitanza con il Martedì Grasso. Queste celebrazioni furono più volte abolite perché considerate contro la legge e successivamente furono più volte reinserite tra le tradizioni locali.

L’affermazione del Mardi Gras: la Krewe of Comus e il Mardi Gras Act

Un momento di svolta nella storia del Carnevale di New Orleans fu la fondazione della prima *Krewe*, la Krewe of Comus, nel 1857. Le *Krewe* sono delle organizzazioni private che organizzano le parate e i balli del Carnevale. La Krewe of Comus organizzò la prima vera parata il 24 febbraio 1857, introducendo l’uso di carri allegorici, maschere e costumi, elementi che diventeranno poi caratteristici del Carnevale di New Orleans. Nel 1875, il governatore della Louisiana firmò il Mardi Gras Act, rendendo il Martedì Grasso una festa legale nello stato. Le Krewe offrirono al pubblico “il più grande spettacolo gratuito esistente sulla Terra“.

Il Carnevale di New Orleans nel XX secolo: tra divieti e cambiamenti

Nel corso del XX secolo, il Carnevale di New Orleans continuò a crescere in popolarità, diventando una delle principali attrazioni turistiche della città. L’organizzazione del Carnevale di New Orleans passò dai creoli agli americani, così come il potere socio-economico. Gli anglo-americani si vantarono di aver ideato una versione più elaborata rispetto al vecchio Carnevale, generando una nuova cultura in città. Nel 1972, per motivi di sicurezza e logistica, fu vietato ai grandi carri di sfilare nelle strette vie del French Quarter, il quartiere storico di New Orleans. Da allora, le parate si svolgono principalmente lungo St. Charles Avenue, a monte del French Quarter. Nonostante sia una festa sentita a livello locale, il Carnevale di New Orleans è ormai diventato una delle manifestazioni più importanti al mondo, al pari del Carnevale di Rio De Janeiro o del Carnevale di Venezia.

Le parate del Carnevale di New Orleans: colori, simboli e tradizioni

Le parate sono il cuore pulsante del Carnevale di New Orleans. Ogni *Krewe* organizza la propria sfilata, con carri allegorici, bande musicali, ballerini e figuranti in costume. Durante le parate, dai carri vengono lanciati alla folla *doubloons* (monete di alluminio), *perline di plastica* colorate e altri oggetti, in una tradizione nota come *lancer de colliers*.

Bacchus ed Endymion: le parate principali

Tra le parate più famose e spettacolari ci sono quelle di Bacchus ed Endymion, che si svolgono nel fine settimana che precede il Martedì Grasso. La parata di Bacchus, fondata nel 1968, è nota per i suoi carri imponenti e per la partecipazione di celebrità come *re Bacco*. Quella di Endymion, fondata nel 1967, è considerata una delle *Super Krewe* per le sue dimensioni e la sua spettacolarità, tanto da sfilare anche durante il Super Bowl.

La Rex Parade e il simbolismo dei colori

La Rex Parade, organizzata dalla Krewe di Rex, è la parata più antica e prestigiosa del Carnevale di New Orleans. Nel 1872, in occasione della visita del Granduca di Russia, la Krewe di Rex scelse i colori ufficiali del Mardi Gras: il viola per la giustizia, il verde per la fede e l’oro per il potere. Questi colori, noti come i “colori del Mardi Gras”, sono diventati un simbolo della festa e vengono utilizzati in tutte le decorazioni e i costumi. Nel 1892, la scelta fu ufficializzata con la Parata del Re.

Le Krewe: organizzazioni e spettacoli del Carnevale

Le *Krewe* sono il motore organizzativo del Carnevale di New Orleans. Ogni *Krewe* ha la sua storia, le sue tradizioni e il suo stile. Alcune, come la ZuLu Social Aid & Pleasure Club, fondata nel 1909, hanno anche un’importante valenza sociale e culturale, in quanto rappresentano la comunità afroamericana di New Orleans. Oltre a organizzare le parate, molte *Krewe* organizzano anche balli in maschera e altri eventi durante il periodo del Carnevale.

Il Carnevale di New Orleans oggi: una festa familiare e globale

Oggi il Carnevale di New Orleans è una festa che unisce tradizione e innovazione, richiamando visitatori da tutto il mondo. Nonostante la sua fama internazionale, il Mardi Gras rimane una festa profondamente radicata nella cultura locale, un’occasione per le famiglie e le comunità di New Orleans di celebrare la propria identità e le proprie tradizioni, di generazione in generazione. Quartieri come il Garden District, Bourbon Street e Jackson Square diventano i luoghi ideali per godersi la festa. La musica jazz risuona per le strade, insieme ai colori e alle luci dei carri. La città si riprende anche la sua rivincita dopo il terribile Uragano Katrina del 2005, tornando ad essere più forte e unita di prima.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Mottainai: la filosofia giapponese del non spreco
Mottainai: la filosofia giapponese del non spreco

Mottainai è la parola giapponese per dire “spreco”, inteso come spreco che si può risparmiare ma viene comunque attuato. La Scopri di più

Terrazze di Roma: le 5 più insolite
Terrazze di Roma

Le terrazze di Roma sono celebri in tutto il mondo. Una foto o un selfie con lo sfondo del magnifico skyline Scopri di più

L’Eneide di Virgilio: la mitica fondazione di Roma
L'Eneide di Virgilio: la mitica fondazione di Roma

L’Eneide è un poema epico in esametri scritto da Virgilio tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Con un Scopri di più

Creature mostruose nella mitologia greca: quali sono?
Creature mostruose nella mitologia greca

La mitologia greca è senza dubbio la più famosa e notoria nel mondo occidentale e ha influenzato di buon grado Scopri di più

7 posti da visitare a Berna in un giorno
7 posti da visitare a Berna in un giorno

La capitale svizzera, ricca di storia e con un'atmosfera fiabesca, offre molte attrazioni. Ecco 7 posti da visitare a Berna Scopri di più

Come la festa della donna viene celebrata in tutto il mondo
come la festa della donna viene celebrata in tutto il mondo

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è una ricorrenza celebrata in tutto il mondo. Ogni paese ha le sue tradizioni, Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta