Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita a una biblioteca di libri abbandonati per strada dai cittadini. I seimila volumi collezionati sono ora al servizio della comunità stessa che ringrazia e ammira l’opera di salvataggio di questi netturbini, orgoglio della città.

La biblioteca dei libri abbandonati: Ankara, un esempio per il mondo

Ci troviamo ad Ankara, capitale turca. Un gruppo di netturbini ha avuto l’idea di salvare dalle discariche tutti quei libri che venivano gettati dai cittadini. E così, cercando nei rifiuti, nei cassonetti e tra le strade, questo gruppo di piccoli eroi ha dato vita a una biblioteca interamente costituita da libri abbandonati.

Il lavoro dei netturbini è stato del tutto spontaneo e non retribuito. Eppure con questo gesto essi hanno compiuto un atto di grande valore. Hanno ridato vita a quei libri e quelle storie abbandonate e dimenticate e li hanno posti a servizio della comunità intera, assicurandogli un futuro.

Il lavoro dei netturbini è andato avanti per mesi. Con il diffondersi della notizia la persone hanno iniziato a donare i libri direttamente e questo ha contribuito molto allo sviluppo della biblioteca.

Libri a servizio della comunità

Inizialmente i libri raccolti erano messi a disposizione solo dei dipendenti e delle loro famiglie ma, con l’ampliarsi della biblioteca, la possibilità di prendere i libri in prestito è stata estesa a tutta la comunità. I libri possono essere presi in prestito per due settimane ed è possibile posticipare la restituzione, proprio come in una vera e propria biblioteca.

La biblioteca è ospitata lì dove sorgeva una fabbrica di mattoni inutilizzata, presso la sede del dipartimento di igiene. Contraddistinta da una facciata in mattoni invecchiati e lunghi corridoi interni, la fabbrica si è prestata perfettamente per l’utilizzo odierno. Anche la collocazione dell biblioteca dei libri abbandonati in una fabbrica inutilizzata è un ottimo esempio di recupero e un ulteriore modo per dare vita a qualcosa di dimenticato.

Abbiamo iniziato a discutere l’idea di creare una biblioteca da questi libri e quando tutti hanno sostenuto l’idea, abbiamo fatto partire il progetto”, ha detto Alper Tasdelen, il sindaco di Çankaya Alper Tasdelen alla CNN.

Ad oggi nella biblioteca si possono contare oltre seimila libri, catalogati in ogni sorta di gruppo. Dalla saggistica ai classici, dai gialli ai fantasy. Alcune delle sezioni che riscuotono più successo sono quella per i bambini, in cui sono raccolti molti fumetti, e quella per i ragazzi, dove è disponibile un’intera sezione sulla ricerca scientifica. Inoltre sono disponibili libri in lingua straniera (inglese e francese).

“Prima speravo di avere una biblioteca in casa mia, ora ho una biblioteca qui”, ha detto Serhat Baytemur, uno degli spazzini protagonisti della raccolta.

Enorme successo per la biblioteca dei libri dimenticati

La collezione è attualmente tanto grande che alla biblioteca vengono richiesti prestiti dalle scuole e dalle prigioni. C’è stata una richiesta tale da indurre il governo locale ad assumere dei dipendenti che si occupino della biblioteca a tempo pieno.

La biblioteca che spesso si riempie di bambini e studenti delle scuole vicine, ha anche un’area lounge per i lettori, con tanto di scacchiere.

La biblioteca, inoltre,è particolarmente apprezzata dai ciclisti che durante i loro giri, giunti alla biblioteca, si concedono una sosta per una lettura e una tazza di tè.

Questa biblioteca è uno spazio per dei libri a cui è stato restituito del tempo e ribalta la teoria secondo cui il progresso tecnologico dell’era digitale abbia sostituito definitivamente la carta stampata. Dal punto di vista umano la biblioteca è opera e testimonianza di un piccolo gruppo di uomini che ha ridato vita a qualcosa, un piccolo segno di speranza e un grande esempio per il mondo.

Altri articoli da non perdere
Origine del termine Bistrot: la curiosa storia
origine del termine bistrot

Negli ultimi anni sono ormai numerosi i locali che si identificano con il termine francese bistrot. Scopriamo il significato e Scopri di più

Con mollica o senza: Donato, da salumiere a fenomeno del web
“Con mollica o senza”: Donato, da salumiere a fenomeno del web

Il fenomeno di con mollica o senza sta spopolando tra i giovani di tutta Italia, coinvolgendone sempre di più grazie Scopri di più

Sessione d’esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio
Sessione d'esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio

In ogni situazione esistono degli aspetti positivi e altri negativi. Per lo studente universitario è ormai consuetudine che le feste Scopri di più

Il brand Viel: quando il sogno supera la realtà | Intervista
Il brand Viel: quando il sogno supera la realtà

In un mondo in cui domina il fast-fashion, Viel è la soluzione per un acquisto etico, sostenibile ed inclusivo. Viel Scopri di più

Jordan Mang-Osan, l’artista che dipinge con il sole
Jordan Mang-Osan

Non usa pennelli nè tempere, ma i suoi strumenti sono una lente di ingrandimento e… il sole! Si tratta di Jordan Scopri di più

Volo MH370: come può un aereo sparire nel nulla?
volo MH370

Prima di iniziare a raccontare questa storia misteriosa è necessario fare un piccolo disclaimer: se avete paura di volare, se Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta