L’11 gennaio 2017, sarà inaugurato, presso l’aeroporto Capodichino di Napoli, bed and boarding, il primo capsule hotel d’Italia. L’albergo sarà composto da capsule, cioè moduli abitativi di circa 4 mq, all’interno dei quali saranno presenti tutte le comodità essenziali.
L hotel sarà aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Ciascuna capsula sarà dotata di connessione internet, di finestre con oscuranti, pareti insonorizzate, aria condizionata e tv. Il letto sarà lungo 2 metri e largo 70 centimetri, accanto ad esso sarà presente una piccola scrivania, con prese elettriche ed inoltre, in ogni modulo sarà collocatò un monitor touch screen per informazioni sui voli e funzione sveglia. Il bagno è privato ma esterno alla capsula. La prenotazione della stanza può essere effettuata direttmente nell’area dedicata a Bed and Boarding presente in aeroporto, oppure tramite il sito o l’apposita applicazione per smartphone. I prezzi sono 8 euro per la prima ora, 7 dalla seconda ora in poi e 25 euro per le 9 ore notturne.
Il primo Bed and Boarding Italiano, che regala a Napoli un ennesimo primato a livello nazionale
L’idea dei capsule hotel è nata in Giappone nel 1979. Lo scopo è stato quello di far fronte alle sempre più impellenti esigenze di spazio e costo, realizzando un compromesso tra la necessità di predisporre hotel a prezzi accessibili e quella di mantenere un minimo di comfort per i clienti. Nel corso degli anni sempre più paesi hanno accolto il sistema dei capsule hotel, manifestando come la società moderna preferisca elaborare ed adottare soluzioni sempre più economiche e funzionali.
Indubbiamente i capsule hotel non possono essere equiparati alle comode e spaziose camere d’albergo alle quali normalmente un viaggiatore è abituato, però grazie ai prezzi estremamente competitivi e ai servizi essenziali offerti, essi si pongono come una valida opportunità per coloro che pur di risparmiare sono disposti a rinunciare a quelle comodità che possono essere ritenute sostanzialmente superflue.
La città di Napoli nel corso degli ultimi anni sta dimostrando sempre più la sua natura di polo turistico, capace di attrarre e soddisfare visitatori provenienti da ogni parte del mondo. In quest’ottica di sviluppo mutano e si evolvono i servizi e le strutture del settore alberghiero, elementi essenziali per far fronte alle orde di viaggiatori che ogni anni scelgono il capoluogo campano come meta dei propri viaggi.