Oro bianco vs oro giallo: quale scegliere e perché

Quando si tratta di scegliere un gioiello, una delle decisioni più importanti riguarda il tipo di oro da utilizzare. Oro bianco e oro giallo sono due opzioni molto popolari, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche. Conoscere le differenze tra i due è fondamentale per fare una scelta informata.

Oro bianco vs Oro giallo: un confronto rapido

Caratteristica Descrizione
Composizione Giallo: oro puro + rame e argento.
Bianco: oro puro + palladio o nichel, placcato in rodio.
Durabilità L’oro bianco è generalmente più duro e resistente ai graffi grazie alle sue leghe.
Colore e Stile Giallo: caldo, classico e tradizionale.
Bianco: freddo, moderno e versatile.
Manutenzione Giallo: minima, richiede solo lucidatura.
Bianco: richiede una nuova placcatura in rodio periodica (ogni 1-2 anni).
Costo L’oro bianco può avere un costo leggermente superiore a causa della lavorazione e della placcatura in rodio.

Composizione e leghe: cosa rende unici oro bianco e oro giallo

Come spiegano gli esperti del Compro oro mvsgioielli.it (vendono oro usato a Roma), l’oro puro è troppo morbido per essere utilizzato da solo nella gioielleria, quindi viene legato con altri metalli per migliorarne la durabilità.

L’oro giallo è composto da oro puro miscelato con metalli come rame e argento. Questa combinazione mantiene il tipico colore caldo e giallo dell’oro. La purezza dell’oro si esprime in carati: l’oro a 18 carati (18k) è composto dal 75% di oro e 25% di leghe, offrendo un ottimo equilibrio tra purezza e durezza.

L’oro bianco è una lega che combina oro puro con metalli bianchi come palladio, nichel o argento. Questa combinazione produce un metallo dal colore chiaro, spesso placcato con rodio per migliorare lucentezza e durabilità. Le leghe con nichel possono causare reazioni allergiche in soggetti sensibili, mentre quelle con palladio sono ipoallergeniche.

Proprietà fisiche: durezza, durabilità e resistenza

L’oro giallo è più malleabile di quello bianco, specialmente nelle leghe ad alta purezza. Questo lo rende più suscettibile a graffi e ammaccature, sebbene sia più facile da riparare. L’oro bianco è generalmente più resistente grazie alle leghe di metalli duri. Per quanto riguarda la resistenza alla corrosione, l’oro giallo è naturalmente resistente e non si ossida. L’oro bianco è altrettanto resistente, ma l’usura del rivestimento in rodio può alterarne l’aspetto nel tempo.

Aspetti estetici: colore, brillantezza e stile

L’oro giallo ha un colore caldo e naturale, classico e intramontabile, spesso associato a tradizione e lusso. È una scelta popolare per chi desidera gioielli dall’aspetto ricco e autentico. L’oro bianco offre un aspetto moderno e sofisticato, simile al platino ma a un costo inferiore. È preferito per i design contemporanei e per incastonare pietre preziose, poiché il suo colore neutro esalta la brillantezza delle gemme, specialmente dei diamanti.

Manutenzione e cura: come preservare la bellezza dei gioielli

L’oro giallo richiede una manutenzione minima: una pulizia regolare con acqua e sapone delicato è sufficiente, e i graffi possono essere facilmente lucidati. L’oro bianco necessita di una nuova placcatura in rodio per mantenere la sua brillantezza, un’operazione da eseguire indicativamente ogni 12-24 mesi a seconda dell’uso. È fondamentale per entrambi evitare l’esposizione a prodotti chimici aggressivi.

Applicazioni in gioielleria: quale oro per quale occasione

L’oro giallo è perfetto per chi ama i design classici e desidera una manutenzione semplice. È una scelta molto popolare per fedi nuziali, braccialetti e orecchini dal sapore tradizionale. L’oro bianco è ideale per chi preferisce un look moderno e una maggiore durabilità. È comunemente utilizzato per anelli di fidanzamento con diamanti e design contemporanei, poiché la sua tonalità fredda valorizza le pietre incolore.

Costo e valore: un confronto economico

A parità di carati e peso, il valore dell’oro contenuto è identico. Tuttavia, il prezzo finale di un gioiello può variare. L’oro giallo tende ad avere un costo di lavorazione leggermente inferiore. L’oro bianco può avere un costo iniziale più elevato a causa del processo aggiuntivo di placcatura in rodio e delle leghe a volte più costose come il palladio. A questo si aggiungono i costi futuri per la manutenzione periodica.

Altre informazioni e curiosità su oro bianco e oro giallo

Cosa costa di più, l’oro bianco o l’oro giallo?

Il prezzo finale del gioiello in oro bianco è spesso leggermente più alto. Questo non dipende dal valore dell’oro (che è lo stesso), ma dai costi aggiuntivi di lavorazione, dalle leghe utilizzate (il palladio è più costoso dell’argento o del rame) e dal processo di placcatura in rodio.

L’oro bianco si rovina o diventa giallo?

L’oro bianco non si “rovina”, ma con il tempo e l’usura la placcatura esterna di rodio si assottiglia, lasciando intravedere il colore naturale della lega d’oro sottostante, che è un giallo pallido o grigiastro. Questo processo è normale e può essere risolto con una nuova rodiatura dal proprio gioielliere.

Quale oro è più resistente?

Generalmente, l’oro bianco è più duro e resistente ai graffi rispetto all’oro giallo a parità di carati. Le leghe utilizzate per renderlo bianco (come palladio e nichel) sono più dure dei metalli usati per l’oro giallo (rame e argento).

Oro bianco o oro giallo: quale scegliere?

Considerando questi fattori, è chiaro che la scelta tra oro bianco e oro giallo dipende da preferenze personali, stile di vita e budget. L’oro giallo offre un fascino classico con poca manutenzione, mentre l’oro bianco regala un look moderno e una maggiore robustezza. Entrambe le opzioni garantiscono bellezza e valore duraturo.

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Bosch: che cosa fare se il compressore del frigo ha problemi
Bosch: che cosa fare se il compressore del frigo ha problemi

Può capitare che, in un frigorifero Bosch, il compressore smetta di funzionare. Che cosa si deve fare in un caso Scopri di più

L’astro nascente della prenotazione online di parcheggi per aeroporti è qui!

Anche tu appartieni alla categoria dei viaggiatori che periodicamente incappano in brutte esperienze ed inefficienze, parcheggiando vicino agli aeroporti per Scopri di più

Programma di affiliazione TEMU, come funziona?

Codice TEMU promozionale esclusivo: utilizza il codice "acr255287" per uno sconto fino al 30%. Stai cercando un modo per generare Scopri di più

In Omnia Paratus
In Omnia Paratus

In Omnia Paratus, un inno alla vita Forza. Abbi il coraggio di seguire quella scintilla d’emozione e adrenalina, che scalpita Scopri di più

INFORTUNITICA TADDIA GROUP – FACCIAMO CHIAREZZA SU CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
INFORTUNITICA TADDIA GROUP – FACCIAMO CHIAREZZA SU CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Taddia Group da oltre trent’anni al fianco dei cittadini per far valere i propri diritti e ottenere il massimo risarcimento Scopri di più

Batterie mezza torcia (formato C): guida completa a tipi, usi e scelta

Le batterie mezza torcia, note anche come batterie formato C, sono un tipo di batteria cilindrica utilizzata in una varietà Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta