Chi è Mako Komuro: l’ex principessa giapponese

L’ex principessa giapponese: Mako Komuro

Mako Komuro, nata principessa Mako di Akishino, è l’ex principessa giapponese appartenente alla famiglia imperiale del Giappone, essendo la prima nipote dell’imperatore Akihito (zio dell’ex principessa giapponese).

Chi è Mako Komuro: dalla famiglia imperiale alla laurea in museologia

Nata a Tokyo nel 1991, è la figlia maggiore del principe Akishino e della principessa Akishino, sorella maggiore di Kako e del principe Hisahito. Quest’ultimo è secondo in linea di successione al trono del Giappone dopo suo padre, in base alla Legge di successione imperiale del 1947, che esclude le donne. Nel 2011, Mako Komuro diventa maggiorenne e inizia a frequentare gli incarichi reali come membro adulto della famiglia imperiale giapponese. Si laurea nel 2014 in arte e beni culturali all’Università Internazionale Cristiana di Mitaka, a Tokyo, e successivamente, nel 2016, consegue un master in museologia all’Università di Leicester, nel Regno Unito.

Il matrimonio con Kei Komuro: una scelta controversa

È il 2017 quando Mako annuncia il suo matrimonio con Kei Komuro, un suo ex compagno di studi, che però è un “comune mortale”, non avendo alcun titolo nobiliare. L’annuncio suscita un acceso dibattito in Giappone, dividendo l’opinione pubblica tra chi sostiene la scelta di Mako e chi la critica aspramente. La disapprovazione deriva principalmente dal fatto che, sposando un borghese, Mako avrebbe dovuto rinunciare al suo status di principessa, come previsto dalla legge della Casa Imperiale. Nonostante le pressioni, Mako conferma il suo amore per Kei e la sua volontà di sposarlo.

La rinuncia al titolo nobiliare e alla dote

Il matrimonio, inizialmente previsto per il 2018, viene rimandato a causa di alcune difficoltà finanziarie della famiglia di Kei Komuro. Solo nel 2020 il padre dell’ex principessa giapponese approva il matrimonio di sua figlia, che si celebra con una cerimonia privata il 26 ottobre del 2021. Come previsto, nella famiglia imperiale giapponese, le donne che scelgono di sposare qualcuno non appartenente alla nobiltà devono rinunciare al proprio titolo nobiliare, a tutti i beni e ai vantaggi della vita reale. Questo è ciò che ha fatto Mako Komuro: ha rinunciato al suo titolo di principessa, a vivere al palazzo reale e anche ad una dote di circa 1,2 milioni di dollari, che altro non è che un assegno di “buona uscita” dato dal Governo giapponese alle principesse che perdono il loro status imperiale.

La nuova vita di Mako Komuro a New York: un bilocale lontano dai riflettori

Dopo il matrimonio, Mako Komuro si trasferisce a New York insieme a suo marito. La coppia vive in un semplice bilocale a Manhattan, lontano dagli agi e dai riflettori della corte imperiale. Kei Komuro lavora in uno studio legale newyorkese, mentre Mako, secondo alcune indiscrezioni, collabora come volontaria e curatrice presso la collezione di arte asiatica del Metropolitan Museum of Art, mettendo a frutto i suoi studi in arte e museologia. Più e più volte la giovane ex principessa giapponese ha dichiarato «Kei è insostituibile».

Mako e Kei: un amore che ricorda quello di Harry e Meghan?

La vicenda di Mako e Kei ha fatto il giro del mondo, e in molti hanno paragonato la loro storia a quella di Harry e Meghan. Entrambe le coppie hanno scelto di allontanarsi dalle rispettive famiglie reali per vivere una vita più autonoma e indipendente. Chiaramente, le dinamiche sono diverse: i duchi di Sussex hanno deciso di lasciare di propria volontà il Regno Unito senza nessuna costrizione, almeno non diretta, a differenza dell’ex principessa giapponese che si è trovata davanti ad un bivio: scegliere la sua vita da nobile o il suo vero amore. Al cuore non si comanda e la giovane Mako Komuro non ha mai avuto paura di far sentire la sua voce per difendere sia le scelte fatte per amore che suo marito, accusato da molti di voler sposare la principessa solo per interesse e per soldi.

Mako Komuro: un simbolo di libertà e di coraggio

Alla fine, tutto è bene ciò che finisce bene, i due sono felicemente innamorati e conducono la loro nuova vita newyorkese come normalissime persone, anche se sempre sotto gli occhi dei media. La scelta di Mako Komuro di rinunciare a tutto per amore ha fatto di lei un simbolo di libertà e di coraggio per molte giovani donne giapponesi, dimostrando che è possibile seguire il proprio cuore e costruire una vita felice anche al di fuori delle rigide regole imposte dalla tradizione.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere
L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere

L’esercito della Corea del Nord è categorizzato come il quarto più grande al mondo con pericolosi armamenti atomici, temuto in Scopri di più

Cristalli portafortuna: i 4 essenziali da avere
Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna, e se la nostra fortuna la affidassimo a dei cristalli Scopri di più

Stereotipi sui cinesi: i 5 più diffusi
Stereotipi sui cinesi: i 5 più diffusi

  Stereotipi sui cinesi: verità e falsi miti da sfatare La Repubblica Popolare Cinese, nota anche semplicemente come Cina, è Scopri di più

YouTuber True Crime: i 3 canali da seguire
YouTuber True Crime: 3 da seguire

YouTuber True Crime, scopri quali  canali seguire! Quando si parla di True Crime, ci si riferisce a un genere letterario, Scopri di più

Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi
Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi

I progressi tecnologici del nostro secolo sono sicuramente il prodotto dell'avanzamento scientifico e dell'ambizione umana, intesa quale chiave di ogni Scopri di più

Giovani negli anni ‘60: come si divertivano?
Giovani negli anni ‘60: come si divertivano?

Quante volte abbiamo sentito parlare dei famosi giovani negli anni ‘60, o meglio, dei "favolosi" anni ‘60 come spesso molti Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta