Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni

Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni

Il matrimonio giapponese unisce due persone ma incorpora anche rituali che uniscono le due famiglie. Nonostante ad oggi la maggior parte delle coppie giapponesi preferisce una cerimonia di matrimonio in stile occidentale, il Giappone ha un modo unico per celebrare il matrimonio. Un tradizionale matrimonio giapponese si tiene normalmente in un santuario shintoista o in un tempio buddista. La procedura del matrimonio può variare a seconda del santuario shintoista.

Come si svolge un tradizionale matrimonio giapponese?
Generalmente, una cerimonia di matrimonio shintoista inizia con la purificazione e il sacerdote che offre preghiere agli dei. Gli sposi condividono tre coppe nuziali di sakè. Gli sposi bevono tre sorsi di sakè dalle tazze piccole, medie e grandi. Lo sposo dovrà poi leggere le sue promesse. La cerimonia si conclude con offerte simboliche agli dei. Molte coppie ora si scambiano le fedi nuziali, che è una delle nuove tradizioni prese in prestito dall’Occidente.

La cerimonia di fidanzamento
La cerimonia di fidanzamento giapponese, chiamata yuinou, è uno scambio di doni simbolici tra le famiglie dei futuri sposi. Queste si scambiano soldi e regali (fili di lino, sakè, vestiti, tè) per il fidanzamento e solitamente questo scambio si svolge nella casa della famiglia della sposa, o a volte, in una stanza privata di un ristorante tradizionale giapponese. Molte spose indossano il furisode, un kimono per le donne non sposate.

Il ricevimento
Durante il matrimonio giapponese, la sposa mostra agli invitati i doni ricevuti durante la cerimonia di fidanzamento. Gli ospiti avranno dei posti assegnati alla reception, ma non in linea con i legami familiari ma secondo la gerarchia professionale e sociale. Una volta che il sensale alza il primo brindisi, inizia la parte principale della celebrazione (hiroen). Durante il ricevimento, i giapponesi raccontano storie divertenti e brindano. I regali di nozze vengono dati durante il ricevimento, e saranno poi decorati con mizuhiki, una corda preparata appositamente per questo scopo. I colori della confezione combinano sempre rosso e bianco, rosso e oro, argento e oro. Inoltre, gli ospiti devono indossare abiti adatti: abiti neri, cravatte bianche e camicie bianche per gli uomini, e abiti da cocktail o kimono eleganti per le donne.

I regali
Gli ospiti sono tenuti a dare un regalo in denaro chiamato goshugi, quando partecipano ad un matrimonio giapponese. Questo denaro è presentato in una busta speciale chiamata shugibukuro, ed è spesso adornato con oro decorativo o filo metallico annodato e altri abbellimenti. I soldi dovrebbero essere dati in nuove banconote, a simboleggiare il nuovo inizio della coppia, e a cifre dispari così da simboleggiare l’indivisibilità della coppia.

Anche se i giapponesi sono molto attaccati alla tradizione, questa è sempre più spesso sostituita dalla modernità: oggi molti giapponesi scelgono un matrimonio cristiano o un matrimonio civile. Tuttavia, il tradizionale matrimonio giapponese resta ancora popolare e l’industria del matrimonio è fiorente.

Leggi anche:

Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Matrimonio putativo: effetti ed esempi

Matrimonio gitano: 5 curiosità

Matrimonio ecosostenibile: come organizzarne uno

Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Tu Istanbul, velata di incanto e di mistero
Tu Istanbul

Tu Istanbul. Velata d’incanto e mistero. La tua bellezza si presenta ai nuovi occhi come un diamante allo stato grezzo, Scopri di più

Drømmekage danese: ricetta della torta dei sogni
Drømmekage danese: ricetta della torta dei sogni

La drømmekage danese, anche conosciuta come torta dei sogni , è uno squisito dolce della tradizione danese e fu inventato Scopri di più

La psicologia della creatività: di cosa si tratta?
La psicologia della creatività

La psicologia della creatività è senza ombra di dubbio un argomento tanto affascinante quanto complesso nella sua interezza. Dopotutto tutto Scopri di più

Monastero di Santa Chiara: tra bellezza e mistero
Monastero di Santa Chiara: tra bellezza e mistero

Oggi il Monastero di Santa Chiara racconta le vicende della città, dalle vestigia di epoca greco romana passando per l’opera Scopri di più

Quartieri di Filadelfia da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Filadelfia da visitare: i 3 consigliati

Filadelfia è il cuore economico della Pennsylvania e la sesta città più popolosa degli Stati Uniti, oltre ad essere tra Scopri di più

Lingua dei segni online: la nuova frontiera dell’inclusione
Lingua dei segni online: la nuova frontiera dell'inclusione

La lingua dei segni è molto importante poiché consente a coloro che sono affetti da sordità di poter comunicare agilmente Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta